Motore che si affoga

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alberto saragos (autore)
Mi piace
- 1/36
Ciao ragazzi,buon giorno... ho un problemino al mio Yamaha f40 3 cyl 4t a carburatori del 2005 , il motore si affoga sino a spegnersi totalmente se accelero di colpo ! Se invece do gas piano piano va che è una meraviglia! Tiene il minimo benissimo a 800giri, non borbotta , a tutto gas idem , va benissimo! Il problema si presenta solo quando do gas dpartendo da minimo e di.colpo a manetta a tutto gas ! Cosa può essere? Cosa devo controllare?[/b]
Tenente di Vascello
beluga640
Mi piace
- 2/36
Ciao, io per prima cosa darei una pulita ai carburatori , e poi successivamente controllerei il filtro benzina .
Nel caso si presentassero ancora gli stessi problemi passerei alla sostituzione delle candele.
Queste sono generalmente le prime operazioni ( e le più economiche) che si fanno.......
Tienici aggiornati, ciao Davide.
Beluga640
Sottocapo
Sasso Rosso
Mi piace
- 3/36
Darei anche io una controllata al filtro....e controlla che non sia zuppo. in tal caso...strizzalo bene e controlla la vaschetta del carburatore per vedere se c'è un po di siducio. Visto che ci sei, Prova a controllare lo spillo del carburatore...tante le volte si fosse sganciato da questo problema!!!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alberto saragos (autore)
Mi piace
- 4/36
Ragazzi buona sera, mentre smontavo i carburatori, ho notato un ulteriore filtro benzina piccino nel motore, ho provveduto a sostituirlo e aprendo il vecchio era pulitissimo, questo mi ha rassicurato anche sul fatto che difficilmente si possa trovare sudiciume nei carburatori, cmq ho svuotato e aperto.le vaschette e in effetti tutto ok tutto positivo! Poi mi è salito un dubbio facendo caso che la pompetta di gomma Non arrivava mai ad indurirsi del tutto.... non è che le valvole di questa pompa mi posson dare problemi se funzionano male? Credo proprio di si, smonto e metto una nuova, finalmente il circuito adesso va in pressione e la pompa indurisce.... la vecchia dopo ispezione risulta con le valvole non piu funzionanti !!! Secondo me ho beccato il problema in pieno ! Evidentemente dando gas di colpo la valvola difettosa nella pompa si chiudeva , mentre dando gas pian piano la benza iniziava a scorrere e la valvola andava bene.... purtroppo non ho potuto collegare le cuffie x la prova! Appena riesco lo faccio e vi aggiorno ciauuuuu
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alberto saragos (autore)
Mi piace
- 5/36
Niente da fare ragazzi! Il difetto persiste ! Non so più che fare, Question Rolling Eyes Idea Rolling Eyes
Sottocapo
harman
Mi piace
- 7/36
Il problema si è presentato di punto in bianco oppure ha iniziato progressivamente?
Le candele come sono messe? intendo sia come usura che come vita di utilizzo...
Ho avuto un problema simile una volta con un piccolo Honda 4t, se acceleravo piano saliva di giri e poi potevo spalancare mentre se spalancavo al minimo si spegneva.
Ho smontato i carburatori e dentro a dei getti c'erano Delle incrostazioni tipo cristalli di sale che ostruivano il corretto passaggio di carburante, su consiglio del mio meccanico ho passato ogni getto e ogni piccolo travaso con un filo sottile di acciaio (uno dei fili che compone il cavo dei freni Delle biciclette) e ho liberato perfettamente ogni passaggio.
Rimontato tutto sembrava nuovo.
Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alberto saragos (autore)
Mi piace
- 8/36
Allora ragazzi, il gommone è il Motore li ho presi un mese fa, non so in che stato siano le candele, quindi se mi.dite che possono essere anche loro la causa, provvedo subito a mettere le nuove , prima di smontare i carburatori avevo pensato di fare una prova con un tubo esterno in una tanica di benza , in.modo tale da escludere il circuito serbatoio+ tubo+ filtri vari ! Che ne dite?
Comune di 1° Classe
Marcorm
Mi piace
- 9/36
Secondo me hai problemi nella carburazione a livello o di regolazione aria/benzina(ammesso che si possano regolare su quei carb che non conosco) o in alcuni componenti dei carb che si sono deteriorate(prova ad acquistare il kit carb e sostituisci)
Ps : un vecchio meccanico preparatore nautico mi disse che per verificare l efficienza della carb bisognava accelerare a folle al massimo per due tre sec e rilasciare di colpo,se mantiene ilminimo la carb è ok.io mi ci sono sempre trovato bene
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/36
In un motore così semplice si richiede che poche cose siano a puntino.
Si parte dall'alimentazione benzina, dal serbatoio ai carburatori, non dimenticando che anche l'impianto di accensione (candele, bobine, puntine se le ha o centralina) sia a posto.

Detto questo non insistere nell'approssimazione, esamina tutto con attenzione ma soprattutto con un minimo di conoscenza.

Un improvviso afflusso di miscela più densa e fredda (dovuto all'apertura istantanea delle farfalle) nelle camere di scoppio richiede la perfetta efficienza delle candele, dei cavi che le collegano alle bobine (niente dispersioni), delle bobine e del sistema che innesca e sincronizza la loro scintilla.

Naturalmente la prova della pompetta non è servita ma era logico immaginarlo, poiché i carburatori hanno le loro vaschette da cui prelevano benzina in quel momento. Se fosse la pompa o il circuito che porta benzina dal serbatoio ai carburatori, il problema lo rileveresti solo al momento in cui le vaschette saranno svuotate. Quindi alcuni secondi DOPO aver dato tutto gas.

Mi concentrerei sul perfetto stato dei carburatori, non trascurando il sistema che regola il livello nelle vaschette (spillo e gallegiante), verificando se hanno un sistema di iperalimentazione (arricchimento, pompetta di ripresa) al momento di dare manetta.
Poi passerei all'impianto elettrico.
Poi vediamo. Wink

Cosa succede, ad esempio, se regoli il minimo 100 giri più alto? Il problema persiste?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet