Sea ray 230 sundancer che non rende mercruiser 5.0 efi [pag. 4]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 31/65
Shame on you Shame on you Alta probabilità di buttar via soldi e tempo.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 32/65
Rapide-Gobbi21Sport ha scritto:
Cmq adesso dal lato pratico.. Non so come muovermi..e sono legato in quanto ho la barca in giardino e quindi prove pratiche non riesco a farle.. quindi aspetterò due mesetti circa..

Bene, intanto puoi armarti di metro e misurare la LWL.
Poi puoi portare la barca alla pesa, avendo prima cura di fare la tara.
Nel frattempo puoi accertare il rapporto di riduzione totale. Potrebbe essere 1,62:1 invece di 1,47:1.
In questo modo sarà possibile accertare l'elica che ti serve.

Rapide-Gobbi21Sport ha scritto:
l unica cosa che adesso potrei fare e cercare un elica 15p oppure revisionare la mia 17p e sicuro da quello che mi Han detto 100.. 200 giri Max lì potrei prendere..

Tempo perso .....

Rapide-Gobbi21Sport ha scritto:
Poi tra due mesi controllato tutti i valori dei sensori.. e tubazioni per essere sicuro di partire da base certa.

Pie illusioni. La base certa è data dal calcolo. L'elica ottimale ti darà la possibilità di verificare lo stato del motore, funzionando da vero e proprio banco prova.
Guardiamarina
Rapide-Gobbi21Sport (autore)
Mi piace
- 33/65
Ieri un meccanico mi ha spiegato come misurare il rapporto se è 1.62 o 1.47... c e un modo semplicissimo di provarlo e nessuno me l aveva mai detto.. Ovvero controllare se l albero dell' elica girando il motore di un giro..fa un giro e mezzo o piu di un giro e mezzo..
Un modo semplicissimo per provare ..
Oggi provo per verificare quello..! Che sei poi il rapporto è sbagliato... no comment
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/65
Si, ma devi togliere le candele.
Poi hai capito o ti sei espresso male.
1, 47 giri di motore = 1 giro di elica. Con riferimento alle lancette dell'orologio quel 0,47 corrisponde a 28 minuti.
1,62 giri di motore = 1 giro di elica. Con riferimento alle lancette dell'orologio quel 0,62 corrisponde a 37,2 minuti.
Vista così la differenza sembra poca, ma è fondamentale.
I giri max elica cambiano da 3265 a 2963 e determinano 2 eliche ben diverse !!!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 35/65
Rapide-Gobbi21Sport ha scritto:
Ieri un meccanico mi ha spiegato come misurare il rapporto se è 1.62 o 1.47... c e un modo semplicissimo di provarlo e nessuno me l aveva mai detto.. Ovvero controllare se l albero dell' elica girando il motore di un giro..fa un giro e mezzo o piu di un giro e mezzo..


Anni fa la stessa prova me la aveva effettuata un meccanico. Anni dopo ho avuto modo di contare i denti al piede
Non ricordo tutti i dettagli e probabilmente la memoria mi inganna

Ma : 2 giri motore = 1,25 giri l'elica che mi da un rapporto di riduzione di 1,60
Siccome 1,60 non è tra gli standard Alpha, ho dedotto che dovrei avere un rapporto 1,62 o 1,65

Anno scorso al buio, scomodo e non so se ho fatto bene, ho contato i denti: credo fossero 17-17, quindi un rapporto 1,50-1, che dovrebbe corrispondere a 2 giri motore e 1,33 all'elica e che appartiene ad un piede mod. TR-TRS (che non è il mio)

Questo per dire che non mi fiderei di una prova così empirica, in cui un piccolo errore falsa di parecchio il risultato

Vorrei anche capire quanto e perchè e così determinante il gear ratio
E come approcciarsi alla scelta di un elica in base a tale rapporto

@Prop: so bene che i miei "esperimenti" sono assolutamente empirici, dilettanteschi e con poche speranze di risultati.
Ma questi sono gli strumenti a disposizione del diportista medio, visto che, a parte te, se parli di certe cose al porto ti guardano come se fossi un marziano.

Il problema è che manca una base culturale di partenza, con cui approcciare un professionista.
Tu parli giustamente di diametri, ma se noti la stessa Mercury per i suoli Alpha ti propone assai ben pochi diametri sia per alluminio che per acciaio
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/65
Yatar1963 ha scritto:
...Questo per dire che non mi fiderei di una prova così empirica, in cui un piccolo errore falsa di parecchio il risultato

La prova in argomento non è poi tanto empirica, anche se ha un piccolo margine di errore. Tutto sta farla con i dovuti accorgimenti: un pennarello bianco e smontaggio delle candele. Il pennarello serve per marcare un punto di riferimento fisso ed un punto sul volano o organo equivalente. Lo smontaggio candele serve per poter far girare a mano il motore. Tutti infine abbiamo un orologio l

Yatar1963 ha scritto:
Vorrei anche capire quanto e perchè e così determinante il gear ratio ... E come approcciarsi alla scelta di un elica in base a tale rapporto

Gear ratio o rapporto di riduzione determina i giri elica. A pari condizioni (Hp, LWL, peso totale navigante, giri elica) e partendo da elica ottimale, quanto maggiore è il diametro elica tanto più è maggiore la resistenza alla rotazione dell'elica. Questo impone una riduzione di passo che non è mai proporzionale.
L'elica non è una cravatta, che si sceglie secondo il proprio gusto, L'elica si calcola. Il calcolo richiede ore di lavoro specialistico. Non conosco meccanici e venditori capaci di .....

Yatar1963 ha scritto:
...Il problema è che manca una base culturale di partenza, con cui approcciare un professionista.

Come ben sai, continuo a martellare su LWL, peso totale navigante, rapporto di riduzione, range giri max motore.

Yatar1963 ha scritto:
Tu parli giustamente di diametri, ma se noti la stessa Mercury per i suoi Alpha ti propone assai ben pochi diametri sia per alluminio che per acciaio

Spesso i diametri inox sono inferiori all'alluminio. Questo a causa del rake. La musica è comunque quella di diametri che in partenza sono spesso eccessivi rispetto all'occorrenza.
Il diametro è più facilmente rettificabile del passo, senza alterare gli altri parametri delle pale.
Al di la delle chiacchiere, sia inox che Al non permettono variazioni significative di passo. Non solo, ma è anche difficilissimo modificarlo uniformemente.
L'errore di fondo sta nell'adeguarsi a quel che passa il convento sul presupposto che se lo dicono loro .... Ma questo significa anche rinunciare a far lavorare la propria testa. Il che è da stupidi.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 37/65
propcalc1 ha scritto:
L'errore di fondo sta nell'adeguarsi a quel che passa il convento sul presupposto che se lo dicono loro .... Ma questo significa anche rinunciare a far lavorare la propria testa. Il che è da stupidi.

Più che da stupidi direi, per usare le tua parole, da ignoranti nel senso di non sapere, perchè è evidente che il tema è da professionisti di livello.

Per esempio, che il diametro abbia un'importanza maggiore di quella che tendiamo a dargli io l'ho intuito solo dopo la rettifica dell'elica, deducendo che se l'orecchio della pala era stato "piegato", il diametro era evidentemente diminuito (non saprei dire di quanto)
Il risultato differente evidentemente era la somma di più varianti: diametro leggermente minore, pale "affilate" (come ci suggeriva Donno) e (forse) l'orecchio piegato dell'elica che pur non incidendo col DAR forse in minima parte qualcosa ha a che fare con tale parametro (?)
Tutte cosa "capite" dopo e con esse ho pure capito che per venirne a capo mi sarei dovuto confrontare con tanti di quei fattori che è meglio lasciare le cose come stanno.

Mettiamoci nei panni di Rapide (o di chiunque con un simile problema).
Esistono N eliche adatte a quel piede e quel motore: logica vuole che uno pensi "se le provo tutte sicuramente trovo la migliore"
Poi magari scopri che il rapporto di riduzione del tuo piede è inadatto!!

Quindi, forse, il primo passo sarebbe capire qual'è un corretto gear ratio
Ad es., un rapporto 1.82:1 rispetto a 1,62:1, cosa comporta sulla medesima barca?
Solo dopo potrò decidere se agire sull'elica o cambiare proprio gli ingranaggi.

Se poi ragioniamo sul fatto che le nostre barche non sono yacht ed hanno spesso un'età ed un valore economico relativo, è evidente che spendere un tot di pezzi da 100€ per convocare un professionista non conviene
Anche se, coll'esperienza del poi, forse appena acquistata sarebbe una spesa da valutare
Nel mio caso, dopo anni, non lo farei
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 38/65
Yatar1963 ha scritto:
... deducendo che se l'orecchio della pala era stato "piegato", il diametro era evidentemente diminuito (non saprei dire di quanto)
Il risultato differente evidentemente era la somma di più varianti: ..... DAR forse in minima parte qualcosa ha a che fare con tale parametro (?).... logica vuole che uno pensi "se le provo tutte sicuramente trovo la migliore".
Poi magari scopri che il rapporto di riduzione del tuo piede è inadatto!!
Quindi, forse, il primo passo sarebbe capire qual'è un corretto gear ratio
Ad es., un rapporto 1.82:1 rispetto a 1,62:1, cosa comporta sulla medesima barca?
Solo dopo potrò decidere se agire sull'elica o cambiare proprio gli ingranaggi.
Se poi ragioniamo sul fatto che le nostre barche non sono yacht ed hanno spesso un'età ed un valore economico relativo, è evidente che spendere un tot di pezzi da 100€ per convocare un professionista non conviene
Anche se, coll'esperienza del poi, ...

Troppi i "se" o i "forse" o i "non so" che condizionano e minano alla base le tue riflessioni. Un'altra volta prendi il metro per misurare il diametro, fotografa l'elica come si deve e prendi il calco su carta di una pala, prima di mandarla in officina.
La logica illustrata lascia il tempo che trova. E' fatta per vendere eliche, non per risolvere i problemi.
Il rapporto di riduzione incide sui parametri elica. Tra questi occorre tenere d'occhio il rapporto P/D e molto altro, tra cui l'indice di dislocamento relativo e la Vmax consentita dall'accoppiata barca-motore.
A mio parere la considerazione economica principale va rapportata alla quantità di carburante consumato ogni anno e al possibile risparmio. Non scarterei a priori la soddisfazione di avere una barca che va come deve, ma qui de gustibus non disputandum.
Guardiamarina
Rapide-Gobbi21Sport (autore)
Mi piace
- 39/65
FORSE ... c è una novità.. dopo aver chiesto a suo tempo al mio meccanico e anche ad un altro che mi controllasse il rapporto di riduzione quale era...
Forse non è 22/20 denti come dovrebbe e quindi 1.47 ma è diverso.. credo 1.62 e non so quanti denti.. controllero' appena possibile fisicamente assieme al meccanico e poi farò fare preventivo per ritiro e sistemazione rapporto se è diverso da quello che dovrebbe essere.
Poi vedrò se presentare il conto al meccanico che mi ha fatto il lavoro o no o con legale.. vedremo..
Riassumendo : ho fatto la prova di girare il motore facendo fare un giro perfetto all' elica e il motore si è fermato un Po oltre il giro e mezzo anziche poco prima cioè rapporto
1.47
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 40/65
Se, come dici, il motore ha fatto un po' più di un giro e mezzo per un giro di elica, il rapporto di riduzione sarebbe confermato 1,62:1.
Contare i denti non guasta.
Avuta conferma definitiva del rapporto di riduzione, aspetterei a sostituirlo con 1,47:1.
La scelta dipende dal diametro delle eliche disponibili in relazione all'accoppiata barca-motore. Va bene ridurre il diametro, ma non si può esagerare.
Sailornet