Telo di carena scollato - cosa fare? FATTO [pag. 2]

Capitano di Corvetta
ICHNUSA (autore)
1 Mi piace
- 11/41
Deciso ci provo romperò le scatole per consigli vari.

Acquistato PVC a € 9 al mq con peso di 750 gr al mq. speso 27 euro

Ordinato Adamgrip 7 -- 3 conf. barattolo da 410 gr con attivatore recapitate a casa euri 37
da questo sito
https://www.consigliotrading.it/advanced_search_result.php?keywords=adamgrip

acetone per pulire 4 euro

per il salsicciotto di chiglia rispolvero un consiglio datomi da Nicasta usero un tubo di poliuretano di quelli che servono per fare ginnastica euro 4

Totale Euro 72,00 (spero non buttate)
Capitano di Corvetta
Pogo
1 Mi piace
- 12/41
guarda se non fossi incasinato con l'ultimazione dei lavori del mio , ti darei una mano ... ma per ora posso solo darti il mio aiuto morale ... Wink
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Capitano di Corvetta
ICHNUSA (autore)
1 Mi piace
- 13/41
Pogo ha scritto:
guarda se non fossi incasinato con l'ultimazione dei lavori del mio , ti darei una mano ... ma per ora posso solo darti il mio aiuto morale ... Wink



grazie, come ricevuto, l'aiuto morale ed i consigli è gia tanto Confused

il lavoro che mi accingo a fare è piu che altro un mio sfizio, e se riuscirò ad ultimarlo dopo le opportune prove lo userò come canotto a remi per mettere qualche bidone per orate in questa estate, visto che tra una ventina di giorni sarò all'eden beach fisso fino a settembre (io lavoro, però la sera spesso sono libero) .

Stasera un riparatore che ha lavorato per gommonautica, nova e centro assistenza zodiac e che produce tubolari per altri, mi ha spiegato che mentre i tubolari sono termosaldati (per questo durano di più) il telo no e mi ribadito comunque che il PVC ha una sua vita (alle nostre temperature breve) e che nel vecchio punto in cui erano i vecchi incollagi i nuovi non avranno grande tenuta, (per questo vorrei aumentarela superfice di incollaggio arrivando fi quasi alla parte superiore tel tubolare .
Penso di usare il vecchio telo come dima,
Il risultato se ci sarà Smile sara esteticamente una grezzata Laughing però di quello per ora mi devo accontentare (a cento euro di spesa ci arrivo) Felice

Grazie comunque Wink
Capitano di Corvetta
Pogo
1 Mi piace
- 14/41
il riparatore è a Predda Niedda nella zona nuova ? con capannone ed ufficio separato ?
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Capitano di Corvetta
ICHNUSA (autore)
1 Mi piace
- 15/41
Pogo ha scritto:
il riparatore è a Predda Niedda nella zona nuova ? con capannone ed ufficio separato ?


Si , uscita laterale fronte Conforama.
sono andato li su indicazione di un amico che lo conosce sono passato per chiedergli consiglio (ed eventuale riparazione), e mi ha ribadito che il PVC ha purtroppo quelle pecche, e che nonostante la riparazione possono ripresentarsi, e mi ha sconsigliato di farci qualsiasi lavoro in quanto sono soldi praticamente buttati, ed ha ragione.
Capitano di Corvetta
Pogo
1 Mi piace
- 16/41
a me aveva detto la stessa cosa per il mio primo gommone che ho restaurato ... non valeva la pena ecc. ecc. pero' se il lavoro lo lasciavo fare a lui ... ci sarebbe riuscito ... 8)
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Capitano di Corvetta
ICHNUSA (autore)
1 Mi piace
- 17/41
Pogo ha scritto:
a me aveva detto la stessa cosa per il mio primo gommone che ho restaurato ... non valeva la pena ecc. ecc. pero' se il lavoro lo lasciavo fare a lui ... ci sarebbe riuscito ... 8)


Mad

ti riferisci all'armi di cui hai messo il tutorial in oldribs?

un lavoro da pazzi, ma fatto in modo certosino.

Io infatti nonostante rispetti i consigli dati, ci provo, e visto che ci devo salire su ci metterò non poca cura. Confused

Cosa pensi della mia idea di aumentare la superfice di incollaggio, fin quasi lo scalmo?
Capitano di Corvetta
Pogo
1 Mi piace
- 18/41
fin allo scalmo ??' UT UT UT

per me dovresti appoggiare sopra i tubolari il paiolato e segnare il punto di incollaggio nuovo a circa 5 cm oltre il vecchio incollaggio ...
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 19/41
Adesso ormai è ufficiale.. esiste una nuova "anonima sarda" .... questa si occupa di restauri gommonautici apparentemente impossibili ma che badaben badaben badaben.... son possibili! Sbellica

Dopo Pogo e Nicasta ora arruolano anche ichnusa...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
ICHNUSA (autore)
1 Mi piace
- 20/41
Pogo ha scritto:
fin allo scalmo ??' UT UT UT

per me dovresti appoggiare sopra i tubolari il paiolato e segnare il punto di incollaggio nuovo a circa 5 cm oltre il vecchio incollaggio ...


lo so è tanto ma sai la strizza di salirci su di più Sbellica

è il mio primo canotto, ho gia perplessità in quelli nuovi, figurati in uno in PVC che riparo io Sbellica ,
io sono abituato alla pilotina dislocante a non andare a più di 10 nodi Felice .

A parte gli scherzi nel telo che ho staccato la superfice di incollaggio secondo me era proprio poca, dai segni della colla che vedi in foto, la metà era del fondo vero e proprio, l'altra dalla parte superiore del pagliolato ad altra pressione.

il vecchio telo è largo circa 95 cm, quello che dovrei ritirere domani io dalla tapezzeria merella dovrebbe essere largo 2 mt e tagliarlo per tagliarlo lo vorrei sfruttare tutto, perchè il mio timore e che lasciando i punti di incollaggio a livello acqua ho paura che possano a causa dell'atrito con durante la marcia iniziare pian piano a scollarsi, vorrei qunatomeno arrivare a metà tubolare
Sailornet