Valvole antiritorno ombrinale [pag. 2]

Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 11/22
Io ho un solo condotto centrale (mi pare con un tubo con interno sui 30mm) e potrei prender spunto da te facendolo correre lato gavone, anche se forse rompe un pò le scatole al defluire dell'acqua in base a dove si inclina il gommone, ma non saprei senza provarlo.

Comunque sono sepre più convinto di questa clapet, penso ci vorrà da 1 e 1/4 a occhio, mica sapete se le filttature degli ombrinali hanno misura standard?
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 12/22
Le clapet ci sono anche inox, ma non le usa nessuno per il loro costo, in nautica puoi usare tranquillamente l'ottone, al massimo si ossida e diventa verde, ma non incide sul funzionamento. Con 10/15 euro risolvi senza diventare matto..... Felice Felice l'importante e di prendere quelle della foto mie oppure di red1, perche il loro funzionamento e a pendolo, mentre le altre funzionano a pressione.
bye
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 13/22
Sulle mie c'è scritto pure il prezzo: 10,50 € ciascuna + raccordi ed eventuali curve.

il raccordo rapido che vedi in foto va a chiudere perfettamente sulla filettatura dell'ombrinale. Per puro scrupolo puoi aggiungere un po' di silicone.
Valvole, raccordi e porta tubo sono da 1 pollice.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 14/22
Trovata la clapet con raccordi da 1 pollice x30mm spesa 14 e con raccordi.

Provandola la tenuta con poca pressione non è assoluta, trafila un pelo e diventa ermetica con più battente. Però credo che risolverà perchè l'acqua nel foro dell'ombrinale ovviamente non è ferma me esce ed entra col movimento del gommone percui penso che rallentando di molto l'ingresso e scaricando più velocemente faccia un ottimo lavoro.

Aggiungendo un cavetto o un elastico fissato al basculante interno e che esce dal foro dell'ombrinale potrei anche tirarlo per bloccare il basculante quando serve tenuta ermetica ma primo non saprei dove fissarlo, secondo sicuramente prima o poi ci si incastra e crea problemi di ostruzione Felice

Vedremo lunedi al mare
Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 15/22
Purtroppo la clapet non mi ha risolto ne cambiato molto, l'acqua filtra solo più lentamente.

Avrà bisogno di un po' di pressine in più per funzionare bene ma nel mio caso non va.

Aimè sarà inevitabile continuare a usare il tappo.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 16/22
Strano. Varrebbe la pena di controllare il corretto montaggio della guarnizione.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 17/22
Ho controllato anche quello ma sembra ok.

Unica speranza che la gomma del battente aderisca meglio alla sede con un po di rodaggio ma la vedo dura.
Comune di 1° Classe
fconsonni
Mi piace
- 18/22
Ciao, io ho risolto installando nel gavone una valvola a 3 vie tagliando il tubo dell'ombrinale e aggiungendo uno spezzone di tubo rivolto verso la sentina dove ho una pompa automatica. In questo modo posso chiudere l'accesso dallo specchio di poppa e far defluire l'eventuale acqua presente nel pozzetto direttamente in sentina. Al bisogno posso cambiare e riaprire il passaggio diretto chiudendo invece verso la sentina.

ho usato questa valvola

https://www.google.it/search?q=vidaXL+Kit+deviazione&rlz=1C1QJDB_enIT646IT646&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj_pcGrwvLXAhWH4qQKHTXEAmkQ_AUICygC&biw=1366&bih=588#imgrc=F0aPXRSpBteLZM:

P.S.: non l'ho ancora collaudata ma penso funzioni

Razz
Capitano di Fregata
Joker1996
Mi piace
- 19/22
Anche a me serviva una cosa del genere, la valvola colet in ottone per me era troppo grande causa quella protuberanza che ha al centro della valvola. Così presi una di quelle in linea di ottone sempre da idraulico ( quelle che funzionano a pressione ) e con una pinzetta tolsi la molla che schiacciava la membrana.
Risultato?
Perfetta!
Capitano di Corvetta
e.calcagnile
Mi piace
- 20/22
ciao
avevo lo stesso problema.
per entrambi gli ombrinali erano già presenti due chiusure da irrigazione, molto funzionali, ma ho poi inserito nel gavone di poppa un pozzetto per acque grigie, con all'interno una pompa di sentina automatica.

funzionamento:
1) l'acqua di ristagno eventualmente presente nell gommone viene derivata nel pozzetto èer acque grigie tramite una T , e scaricata ovviamente a mare senza passare dalla sentina. la pompa è alimentata con batteria autonoma
la valvola da irrigazione resta chiusa, impedendo il flusso dal mare verso il pozzetto.

2) sul'altro lato lo scarico è posizionato più in alto; chiudo la corrispondente valvola di irrigazione solo se ho molto carico a bordo.

in caso di pioggia il circuito 1 ha sempre gestito ottimamente il flusso d'acqua nel pozzetto( pioggia,spruzzi di doccetta dei bambini, lavaggi vari) , con una batteria caricata soltanto a inizio stagione

in caso di anomalia della batteria potrebbe riempirsi sino all'intervento del circuito2, cosa mai verificatasi sinora
Sailornet