Come si "tara" la bussola? [pag. 5]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 41/62
invito anche Ghibo a leggersi il medesimo topic che ho indicato poco sopra.....
è il 4° della sezione "Dotazioni di bordo - Diritto - Navigazione"
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 42/62
queste erano la mie informazionihttps://www.nautica.it/norme/natanti-oltre-12m.htm
@ghibo adesso ho capito
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 43/62
Ah, grazie bobo, non avevo letto gli ultimi passi, mi ero fermato ad un anno fa.

[OT che si prolunga] Io ricordo che la questione della Montego bay fosse abbastanza controversa e che meglio sarebbe non venire fermati da motovedetta libica UT
Mi leggo le ultime battute.
[Fine OT]
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 44/62
bobo ha scritto:
perdonatemi l'OT
Goku non essere troppo convinto delle tue idee sulle 12 miglia....
c'è un bellissimo topic sull'argomento, classificato rilevante (evidenziato) nella sezione "Dotazioni di bordo - Diritto - Navigazione"
ti suggerisco di leggerlo.
scusate ancora l'OT


Sarò lapidario perché l'ora è tarda. Ho letto il topic che tu mi hai indicato. Non rimane del tutto chiaro: alla base c'è equivoco tra definizione di natante e imbarcazione . Oltre alla ovvia differenza di < o > i 10 metri , che rende il primo non immatricolabile, la seconda obbligata a farlo, riabadisco che sono convinto perché è scritto sui regolamenti che sto tuttora studiando per la patente oltre a vela, che un natante in ogni caso non può superare le 12 miglia (ben inteso non nel tratto di 24 M tra una costa e l'altra...) a meno che non si sia immatricolato, pena il sequestro. Oltre a tutte le dotazioni di bordo uguali alla imbarcazione che vada oltre i 12 miglia.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 45/62
Ogni natante è immatricolabile, di qualsiasi lunghezza, se risponde ai requisiti del paese in cui lo si vuole immatricolare.
In Italia il limite oltre il quale si deve immatricolare è 10m di lunghezza, paese che vai regole che trovi.
Un natante marcato CE teoricamente non ha limiti di distanza, ma solo di tipologia di condimeteo, sfortuna vuole che in acque internazionali vigano le leggi del diritto della navigazione internazionali, che obbligano a rendersi riconoscibili con una bandiera ed un numero di iscrizione nei registri marittimi di quel paese.
Se io navigo in un bacino che per particolari caratteristiche ha delle zone ad una distanza dalla costa maggiore di 12 miglia, ma entro le acque nazionali, allora ci posso andare con un natante non immatricolato, se ho la patente, le dotazioni e le condimeteo della sua categoria.
Fuori da questo caso particolare, siccome di norma il limite delle acque territoriali nazionali è proprio di 12 miglia dalla linea di base della costa, se ne deduce che:
indipendentemente dalla marchiatura CE e dalla classe di omologazione, oltre le 12 miglia, se non sei immatricolato, non ci puoi proprio andare.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 46/62
Wink
Proprio così. Con le dovute specifiche!
c.v.d.
Ciao
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 47/62
contenti voi, contenti tutti.
mica bisogna per forza essere d'accordo....
Smile
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 48/62
...emmh..scusate, tornando alle bussole....

ok, tutti d'accordo per la "grossolana" taratura per uso amatoriale, ma...queste famose vitine di regolazione sono presenti in tutte le bussole o solo in particolari modelli ?

Occorre smontare qualcosa o sono a vista ?

Io non ricordo di averle notate.....
Saluti
Fabrizio
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 49/62
bobo ha scritto:
contenti voi, contenti tutti.
mica bisogna per forza essere d'accordo....
Smile


Ho letto il topic in questione e sono molto confuso Confused
Mi serve del tempo per metabolizzarlo e fare qualche domandina alla CP di Genova, spero con tutto il cuore che la mia idea sia sbagliata, perchè con quello che costa il traghetto mi verrebbe molto comodo puntare diretto sulla corsica.

Per tornare abbomba sulle bussole, non ho mai visto effettuare la compensazione delle piccoline, ma ho assistito a diverse compensazioni di quelle grossine (quelle con le due grosse sfere metalliche disposte trasversalmente all'asse longitudinale della barca), in queste ultime ci sono delle feritoie predisposte per spostare dei candelotti magnetici sia verticali che orizzontali, oltre alla regolazione della posizione delle palle.
In una bussola da plancia, a seconda delle dimensioni e del modello può esserci la possibilità di compensare l'equipaggio magnetico, ma se non è predisposta dalla fabbrica per questo non credo che un perito sia in grado di compensarla, è una attività molto complessa già quando si hanno tutti gli elementi magnetici studiati per farlo.
Dal momento che la compensazione ha lo scopo principale di annullare gli effetti del magnetismo residuo degli scafi in acciaio, e che nei nostri natanti di ferro ce ne dovrebbe essere molto poco, credo che la soluzione più semplice sia quella di organizzare la consolle in modo che l'impianto elettrico sia il più lontano possibile dalla bussola stessa, con particolare attenzione ai magneti presenti negli apparecchi (altoparlanti, ricetrasmittenti VHF, piatto statorico e volano motore), considerando anche il fatto che nessuna compensazione può mettere al riparo da interferenze elettromagnetiche.
Prima di chiamare un perito,se la bussola è compensabile, conviene farsi prima dei giri di bussola preliminari ed annotarsi le deviazioni, sono convinto che, se non ci sono apparati nelle immediate vicinanze (il campo magnetico diminuisce esponenzialmente all'aumentare della distanza) e la bussola è di qualità, non si avranno scostamenti tali da giustificare la costosa compensazione.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 50/62
frz ha scritto:
...emmh..scusate, tornando alle bussole....

ok, tutti d'accordo per la "grossolana" taratura per uso amatoriale, ma...queste famose vitine di regolazione sono presenti in tutte le bussole o solo in particolari modelli ? Occorre smontare qualcosa o sono a vista ?
Io non ricordo di averle notate.....
Saluti Fabrizio
Ormai la foga dell'OT ha contagiato tutti. Ma tu che vuoi qui con questa bussola? UFFA!! Sbellica

Le vitine NON sono presenti in tutte le bussole, alcune hanno un canale nella corona inferiore con spazio per incollarci i magnetini.
Ma la mia domanda di qualche post fa era: dove cajjo si trovano sti magnetini? Come sono fatti?
Pare siano introvabili sul mercato, anche all'estero.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Sailornet