Come si "tara" la bussola? [pag. 4]

2° Capo
Silva
Mi piace
- 31/62
Per frz
io utilizzerei le viti di regolazione credo sia molto più semlice e meno invasivo per la sensibilità della bussola stessa, però ....è solo un opinione
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 32/62
Ho seguito con vivo interesse tutto il dibattito per vedere se alla fine si sbrogliava nella soluzione corretta indicata bene fin dall'inizio da Goldrake (se non erro). Effettivamente per i natanti non esiste alcun obbligo di tabella delle deviazioni neppure tra le 6 e le 12 miglia. Ovviamente se il natante fosse immatricolato per motivi vari (perché fa attraversate fuori - anche se di poco - delle 12 miglia) è chiaro che scattano tutti gli obblighi uguali a quelli delle imbarcazioni.
Se il nostro amico volesse solo verificare in modo semplice se la sua bussola è abbastanza fedele o meno basta che si procuri o si faccia prestare una bussola a torcia e puntando la prua su almeno quattro riferimenti opposti della rosa dei venti e tenedo la bussola a torcia con il braccio teso fuori della sua prua ne rileva i valori indicati in simultanea con quelli della bussola fissa e ne annota le differenze. E' ovvio che la deviazione cambia in base alla diversa accostata!
Se posso aver contribuito ... se non cestinate il tutto Embarassed
Ciao
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 33/62
Ciao a tutti, arrivo un pò in ritardo su questo interessante argomento, non l'avevo visto prima.

Anche io ho il problema che la mia bussola serve ... solo di figura Sad
Un errore di 10°-15° lo ritengo inaccettabile nel caso si guasti il GPS. Viaggiando d'estate, spesso intorno alle 20-25 nm dove non vedi terra, sento la necessità di una taratura perlomeno casalinga che riporti l'errore intorno diciamo ai 5°.

Ho letto tante belle dissertazioni e molte le condivido, ma la domanda per me fondamentale è:
Dove cappero si trovano quei famosi magneti e come/di cosa sono fatti???
Se uno volesse farsi una taratura da solo, dove cerca i magnetini?

Mi sono già letto fiumi di testi con Google sul web ma DA NESSUNA PARTE si dice come siano fatti e dove si comperino i magnetini di compensazione.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 34/62
se non ho capito male come fai a navigare a 20/25 miglia senza essere in regola con le dotazioni di bordo????
a quelle distanze diventi inbarcazione.
illuminami.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 35/62
tamir ha scritto:
a quelle distanze diventi inbarcazione.

perdonami tamir....
imbarcazione si diventa immatricolando il natante, e non mi risulta che gli uffici per farlo siano off shore Wink
che c'entra la distanza dalla costa? nulla.....
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 36/62
tamir ha scritto:
se non ho capito male come fai a navigare a 20/25 miglia senza essere in regola con le dotazioni di bordo????
a quelle distanze diventi inbarcazione.
illuminami.
ciao ciao


Question Scusa , ma a chi è indirizzata la domanda? Da quanto scritto fino qui è chiaro che se si esce oltre le 12 miglia devi averne sia la patentye che l'immatricolazione della barca (gommone che sia) per poterlo fare, altrimenti rischi anche il sequestro. E' allora ovvio che chi lo fa ha anche a posto tutte le dotazioni di bordo. Ma un natante finché rimane all'interno delle 12 miglia ha metà dotazioni e certificazioni di quanto ha lo stesso ma immatricolato oppure l'imbarcazione !
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 37/62
perdonatemi l'OT
Goku non essere troppo convinto delle tue idee sulle 12 miglia....
c'è un bellissimo topic sull'argomento, classificato rilevante (evidenziato) nella sezione "Dotazioni di bordo - Diritto - Navigazione"
ti suggerisco di leggerlo.
scusate ancora l'OT
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 38/62
ciao bobo
ciao goku
@bobo oltre le 12 il natante và immatricolato ?
@goku mi riferivo a ghibo
BSC 53 Yamaha 115 4t

Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 39/62
tamir ha scritto:
se non ho capito male come fai a navigare a 20/25 miglia senza essere in regola con le dotazioni di bordo????
a quelle distanze diventi inbarcazione.
illuminami.
ciao ciao
Per prima cosa intendevo dire navigare a 12+12=24 nm tra due coste opposte, e rimani nei limiti (circa, ad occhio, io navigo in Grecia e quelli mica hanno la rotella metrica per controllarti come qui!) ma a quelle distanze con una minima foschia ci vuole un pò prima di vedere la costa opposta.
Per le dotazioni sono in regola, sempre come detto nelle parentesi qui sopra Wink
Comunque oltre le 12 nm non diventi affatto imbarcazione, se sei entro i confini delle acque territoriali e non in acque internazionali sei in regola. Oltre le acque territoriali devi avere un'imbarcazione immatricolata, questo sì.
Se hai la patente senza limiti sei in regola a 12+12 nm. Se lo scafo è ad es. in Cat. C basta che le condimeteo siano corrispondenti alla categoria (vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri).
Ciao Smile
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 40/62
tamir ha scritto:

@bobo oltre le 12 il natante và immatricolato ?

no, le odierne omologazioni hanno abbandonato il sistema delle distanze, per abbracciare quello delle condimeteo (le categorie a, b , c, d)
quindi con un natante in categoria C, se c'è bel tempo e mare calmo o poco mosso, puoi andare a NewYork

ciao
Sailornet