Poliuretanica su Gelcoat, ma senza fondo, si può fare? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 11/31
Non ne sono sicuro al 100%, ma forse potresti verificare se l'acrilica bicomponente si possa dare sul gelcoat direttamente senza usare un fondo risparmiando un bel po' di disagio
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 13/31
in ogni caso devi dare sempre il fondo...
io devo verniciare a breve, ho preso fondo epossidico bicomponente(da dare a pennello) e smalto poliuretanico monocomponente(sempre a pennello). carteggio a 400 tra una mano e l'altra di tutto.
ps: io devo fare delle pezze, non tutta l'opera morta o viva...
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Comune di 1° Classe
sergio67
Mi piace
- 14/31
Guarda che anche se decidi di verniciarla, devi comunque ripassarla con grane più fini altrimenti si vedono i solchi dopo che l'hai verniciata e viene fuori un lavoro di m....
E poi hai mai verniciato? Per farlo evi avere il posto giusto è l'attrezzatura giusta...non è cosa semplice credimi....io ho fatto riverniciare completamente la mia che è un semi cabinato da 6,5 mt.
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 15/31
sergio67 ha scritto:
Guarda che anche se decidi di verniciarla, devi comunque ripassarla con grane più fini altrimenti si vedono i solchi dopo che l'hai verniciata e viene fuori un lavoro di m....
E poi hai mai verniciato? Per farlo evi avere il posto giusto è l'attrezzatura giusta...non è cosa semplice credimi....io ho fatto riverniciare completamente la mia che è un semi cabinato da 6,5 mt.


Ciao Sergio,
non ho ben capito se la tua risposta è riferita a me, comunque, se così fosse ti assicuro che la carta da 120 da me usata non lascia solchi, ho usato la roto orbitale e con mano molto molto leggera, poi, comunque dopo un paio di mani di fondo e altre due di poliuretanica non credo proprio uscirà un lavoro cattivo.

Per quanto riguarda la verniciatura, sì, l'ho già fatto e con risultati soddisfacenti.

Saluti
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 16/31
Ciao A.Slim , volevo chiederti se poi hai proceduto con questi lavori .... mi sto per cimentare anch'io volevo qualche dritta fresca di pratica
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 17/31
Eccomi, fresco di doccia dopo la prima mano di poliuretanica, chiedimi tutto quello vuoi e ti risponderò in base alla mia esperienza di questi giorni
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 18/31
bhe prima cosa com'e' ti e' andato il lavoro? soddisfatto ?

secondo , hai dato il fondo e smalto a pannello / rullo ? Come viene ? E' problematico ?
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 19/31
Allora, sì, sono molto soddisfatto, ho dato un paio di mani di fondo epossidico a spruzzo, con il compressore da 25 litri e un aerografo a caduta da pochi euro.

Il fondo all'inizio è uscito non proprio liscissimo ma con una leggera buccia d'arancia, ma niente di problematico, parlando poi con altre persone più esperte sembra sia normale, considera comunque che al massimo potrai fare due mani di fondo bagnato su bagnato, ma devi lasciare asciugare prima di dare la poliuretanica, quindi il fondo va sgrattato, spianato con grana fine e rotorbitale.

Io ad esempio ho usato carta 240 perchè quella ho trovato in dischetti con velcro.

La prima mano di poliuretanica è bene darla più diluita, io ad esempio l'ho fatta al 30%, la seconda andrà fatta al 20% , sempre a spruzzo.

Devi fare delle prove con le regolazioni dell'aerografo e la luce deve essere buona, magari con l'ausilio di un faretto in modo da vedere dove spruzzi e come si stende la vernice quando arriva sulla carena e capire anche con quanta velocità muovere la pistola.

Se sulla prima mano esce qualche scolatura niente paura, quando asciutta devi comunque sgrattare prima della seconda mano.

Se la seconda mano non ha coperto abbastanza, cosa che succede con il bianco, valuta tranquillamente una terza mano.

A cosa stare attento:

- Al fondo... deve essere quanto più omegeneo possibile altrimenti si vede sotto la vernice.
- Alla pulizia, del luogo e della parte da verniciare, pulisci accuratamente con un antisiliconico
- Alle stuccature, tieni presente che un graffietto che stuccato sempre essere ok con la vernice lucida viene amplificato il difetto, quindi deve essere maniaco sotto quell'aspetto.
- Ricordati che puoi/devi sempre stuccare dopo la prima mano di fondo, ma poi devi rimettere il fondo per isolare lo stucco dalla vernice.
- Alla tua salute, vestiti protetto, a maniche lunghe e guanti e compra una buona maschera per verniciati, costa una ventina di € e li farà lavorare più rilassato perchè i vapori della poliuretanica soprattutto sono micidiali, dopo poco tempo non ragioni bene e vuoi fare le cose di fretta per finire quanto prima.
- Devi incartare tutto per bene, anche a terra se non puoi sporcare perchè la vernice a spruzzo vola... ed è un attivo ritrovarsi con i tubolari colorati

Chiedi pure se vuoi sapere qualcosa.
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 20/31
Grazie!
purtroppo faro' tutto non usero' l'aerografo , e sara' doppiamente scomodo quello che mi accingo a fare perche' il gommo non posso ribaltarlo e restera' sul carrello....

usero' la tecnica del "rolling and tipping" con rullo e pennello, incrociando tutte le dita che ho e anche altro....

Ecco questa dei graffietti e un po' una scocciatura,pensavo che con due mani di fondo e due di smalto sparissero . Cosi' ho stuccato i solchi piu' grossi con gelcoat filler , ma i graffietti micrometrici gli ho lasciati stare ... Diciamo che essendo anzianotto il mio gommo non starei a guardare il pelo nell'uovo , pero'....

Smalto epossidico , giusto? Te l'han fatto bianco anche lui ?
Sailornet