PNEUMATICI CARRELLO ELLEBI

Sottocapo
squarna (autore)
Mi piace
- 1/39
- Ultima modifica di squarna il 18/05/08 17:17, modificato 1 volta in totale
Ciao a tutti,

questo pomeriggio sono andato per la prima volta a provare il gommone "nuovo" ad Anzio (Roma).
Da segnalare per chi fosse delle parti che nel porto c'è una bellissima calata per gommoni pubblica proprio davanti alla Marina Militare Italiana.
P.S. i ragazzi e non della marina militare sono stati di una gentilezza inimmaginabile.

In ogni modo, come sono tornato da questa bella gita fuori porta ho controllato i copertoni del carrello ed ho scoperto che erano caldissimi!!!!
Non caldi come un normale copertone che ha percorso 50Km ma caldo che la mano non si poteva lasciare sopra.

Ma è normale?
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 2/39
i pneumatici scaldano in base al carico, alla troppa pressione, alla temperatura esterna, e al loro assetto.
Se il consumo è normale e i carichi anche, puoi gonfiarle con un gas inerte ma non è che guadagni molto.
Diciamo anche che è normale che scaldino, se il pneumatico non ne risente materialmente non c'è da preoccuparsi.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 3/39
Erano calde solo le gomme oppure anche i cerchioni?
Se i cerchioni erano caldi, erano più o meno caldi delle gomme?
Tenente di Vascello
morodive
Mi piace
- 4/39
50 km sono pochissimi....non devono assolutamente scaldare a menoche non hai delle ruote piccole (quindi fanno piu' giri) ma adirittura a non riuscirci a mettere la mano sopra.........per me hai corso con il freno leggermente tirato........controlla che e' meglio e sappici dire.....
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 5/39
Marco55 ha scritto:
puoi gonfiarle con un gas inerte ma non è che guadagni molto.


Aridaglie..... diciamo che usare azoto in questi e molti altri casi ....non serve ad un fico secco!!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 6/39
squarna ha scritto:

In ogni modo, come sono tornato da questa bella gita fuori porta ho controllato i copertoni del carrello ed ho scoperto che erano caldissimi!!!!
Non caldi come un normale copertone che ha percorso 50Km ma caldo che la mano non si poteva lasciare sopra.

Ma è normale?


Controlla che non ti sia rimasto il freno del carrello leggermente tirato, ho magari le ganasce dei freni bloccati UT UT
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 7/39
verifica immediatamente,non rischiare di far esplodere una ruota!o di bruciare i ferodi .quando si va' per strada,e bene dopo poco fermarsi e toccare i tamburi,se bruciano e' segno che i ferodi stanno stisciando eccessivamente. Wink
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 8/39
squarna ha scritto:
Ciao a tutti,

questo pomeriggio sono andato per la prima volta a provare il gommone "nuovo" ad Anzio (Roma).
Da segnalare per chi fosse delle parti che nel porto c'è una bellissima calata per gommoni pubblica proprio davanti alla Marina Militare Italiana.
P.S. i ragazzi e non della marina militare sono stati di una gentilezza inimmaginabile.

In ogni modo, come sono tornato da questa bella gita fuori porta ho controllato i copertoni del carrello ed ho scoperto che erano caldissimi!!!!
Non caldi come un normale copertone che ha percorso 50Km ma caldo che la mano non si poteva lasciare sopra.

Ma è normale?



Di risposte ne hai avute molte quindi ne hai di controlli da fare, una cosa non ci hai detto : quanto pesa il tuo traino , quanto porta il carrello , che tipo di pneumatici monti , aggiungo infine che anche un pneumatico sgonfio tende a scaldare , certo che da come l'hai descritto sembrerebbero i freni , perchè una gomma scotti in quel modo dopo soli 50 km , o è fortemente sottodimensionata al carico e magari monti ruote da 10' , o i freni rimangono un pò in tensione , e allora lo puoi verificare avvicinando il dorso della mano al cerchio percepirai il calore senza toccarlo , ma a quel punto comincerai a sentire l'odore che rilasciano i ferodi surriscaldati. Per verificare i freni ti conviene alzare una ruota alla volta del carrello , o entrambe se hai 2 cavalletti , dopo aver verificato che il repulsore sia completamente rilasciato , le ruote devono girare liberamente , senza sentire sfregamenti , ne aprofitti così per sentire se i cuscinetti sono rumorosi. Ricordo che anche percorrendo lunghe o ripide discese i freni si possono surriscaldare abbastanza e trasmettere il calore alle gomme .
Sottocapo
squarna (autore)
Mi piace
- 9/39
Grazie a tutti per le tempestive risposte.

I freni li ho appena rifatti e sicuramente non possono essere; in effetti ho avuto anche io questo dubbio e ho verificato che il cerchione fosse freddo.

Per il carico sul libretto c'è scritto tara 100 coplessiva 390....quindi non sò.HELP Smile

Per la grandezza dei pneumatici sono 4.00-8, in pratica quelli della vespa!!
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 10/39
Ci fai sapere anche la marca delle gomme? Vi sono alcune marche usate nei rimorchi in primo equipaggiamento che sulle vetture non le monterebbero mai.

Per il resto ti hanno già consigliato con controllo freni pressioni etc.
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Sailornet