Cicalino del super america che suona sempre:: [pag. 2]

Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 11/16
MAGDA ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
MAGDA ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
controlla le connessioni elettriche (possibile presenza si ossido) e i contatti elettrici del galleggiante del serbatoio dell'olio.
ho fatto di meglio...o credo!ho by passato il gallegiante ma il problema rimane,oggi come stacco dal lavoro provo sul sensore di temperatura,ma ho dei dubbi,perchè in quel caso dovrebbe entrare in protezione di giri!!???

freeeenaaaa! lo hai baypassato in che modo, ricorda che se hai ponticellato i contatti ti segnera sempre basso livello olio (in quanto il galleggiante con il pieno d'olio, si comporta come un circuito elettrico interrotto, quando l'olio si abbassa fino al minimo chiude il circuito tramite i contatti del galleggiante, e fa scattare gli allarmi. L'ideale è lasciare i contatti isolati staccando semplicemente il morsetto del galleggiante, e mettendoci sopra un pò di nastro isolante!
p.s. se il gallegiante funziona bene (provalo con il tester) riprisinalo che è meglio!
hai ragione mi sono espresso male,ho semplicemente staccato gli splice cioè i morsetti ma propio ieri dopo una ventina di minuti si è ripresentato il cicalino,la cosa è molto strana,dalla spia dell'acqua esce un bel getto di acqua tiepida,la girante è a posto è stata sostituita a inizio stagione.la cosa che mi spaventa è che sia il moduletto del livello dell'olio, quindi andiamo su di prezzo.

la spia dell'acqua non è la sola uscita, sul gambo (a metà altezza) vi è uno scarico da dove esce gas di scarico e acqua di raffreddamento (tipo spruzzo) è quella la quantità di acqua che devi controllare!
Davide TRICOMI
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MAGDA
Mi piace
- 12/16
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
MAGDA ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
MAGDA ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
controlla le connessioni elettriche (possibile presenza si ossido) e i contatti elettrici del galleggiante del serbatoio dell'olio.
ho fatto di meglio...o credo!ho by passato il gallegiante ma il problema rimane,oggi come stacco dal lavoro provo sul sensore di temperatura,ma ho dei dubbi,perchè in quel caso dovrebbe entrare in protezione di giri!!???

freeeenaaaa! lo hai baypassato in che modo, ricorda che se hai ponticellato i contatti ti segnera sempre basso livello olio (in quanto il galleggiante con il pieno d'olio, si comporta come un circuito elettrico interrotto, quando l'olio si abbassa fino al minimo chiude il circuito tramite i contatti del galleggiante, e fa scattare gli allarmi. L'ideale è lasciare i contatti isolati staccando semplicemente il morsetto del galleggiante, e mettendoci sopra un pò di nastro isolante!
p.s. se il gallegiante funziona bene (provalo con il tester) riprisinalo che è meglio!
hai ragione mi sono espresso male,ho semplicemente staccato gli splice cioè i morsetti ma propio ieri dopo una ventina di minuti si è ripresentato il cicalino,la cosa è molto strana,dalla spia dell'acqua esce un bel getto di acqua tiepida,la girante è a posto è stata sostituita a inizio stagione.la cosa che mi spaventa è che sia il moduletto del livello dell'olio, quindi andiamo su di prezzo.

la spia dell'acqua non è la sola uscita, sul gambo (a metà altezza) vi è uno scarico da dove esce gas di scarico e acqua di raffreddamento (tipo spruzzo) è quella la quantità di acqua che devi controllare!
ok,oggi è la prima cosa che vado a vedere anche se devo dire che non è che ne esce molta, lo spruzzo c'è ma non è che ne esce tantissima e la cosa che ho notato che ne esce poca anche dallo scarico dell'elica,chiaramente faccio riferimento al motore che avevo prima"envirude 25 xp 521 cc".
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 13/16
se il motore ha il termostato funzionante, lo spruzzo di cui ti ho parlato comincia ad uscire quando il motore raggiunge la temperatura d'esercizio, finchè è freddo, può non uscire acqua!
Davide TRICOMI
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MAGDA
Mi piace
- 14/16
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
se il motore ha il termostato funzionante, lo spruzzo di cui ti ho parlato comincia ad uscire quando il motore raggiunge la temperatura d'esercizio, finchè è freddo, può non uscire acqua!
quindi è probabile che il termostato non funzioni magari rimane chiuso e fa surriscaldare il motore?perche sinceramente quando il cicalino iniziava a suonare andavo sempre a vedere la spia dell'acqua e non se usciva acqua dallo scarico,quindi questa sarà un'ulteriore prova da fare,ti ringrazio ciao alla prossima ti farò sapere.
p.s.non è che sai darmi un link per trovare un manuale officina per mercury 75 elpto del 92.
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 15/16
MAGDA ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
se il motore ha il termostato funzionante, lo spruzzo di cui ti ho parlato comincia ad uscire quando il motore raggiunge la temperatura d'esercizio, finchè è freddo, può non uscire acqua!
quindi è probabile che il termostato non funzioni magari rimane chiuso e fa surriscaldare il motore?perche sinceramente quando il cicalino iniziava a suonare andavo sempre a vedere la spia dell'acqua e non se usciva acqua dallo scarico,quindi questa sarà un'ulteriore prova da fare,ti ringrazio ciao alla prossima ti farò sapere.
p.s.non è che sai darmi un link per trovare un manuale officina per mercury 75 elpto del 92.

lo trovi su ebay, ci sono molti utenti statunitensi che vendono copie di manuali per officina mercury a circa 15 - 20 euro + spese di spedizione!
Davide TRICOMI
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MAGDA
Mi piace
- 16/16
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
MAGDA ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
se il motore ha il termostato funzionante, lo spruzzo di cui ti ho parlato comincia ad uscire quando il motore raggiunge la temperatura d'esercizio, finchè è freddo, può non uscire acqua!
quindi è probabile che il termostato non funzioni magari rimane chiuso e fa surriscaldare il motore?perche sinceramente quando il cicalino iniziava a suonare andavo sempre a vedere la spia dell'acqua e non se usciva acqua dallo scarico,quindi questa sarà un'ulteriore prova da fare,ti ringrazio ciao alla prossima ti farò sapere.
p.s.non è che sai darmi un link per trovare un manuale officina per mercury 75 elpto del 92.

lo trovi su ebay, ci sono molti utenti statunitensi che vendono copie di manuali per officina mercury a circa 15 - 20 euro + spese di spedizione!
grazie per l'informazione a buon rendere.buona giornata!
Sailornet