Allineamento carburatori e regolazione anticipo su evinrude 90 vro del 1990

Contrammiraglio
dani85 (autore)
Mi piace
- 1/9
ragazzi buonasera a tutti , e da un po che non scrivo e ne approfitto con l occasione per salutare tutti i "vecchi" ed i nuovi del forum...
volevo chiedere a qualcuno se ha mai fatto un operazione del genere perche dovrei farla sul mio nuovo vecchio motore...
buona serata a tutti Cià
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Corvetta
bruuno86
Mi piace
- 2/9
Vedi se riesci a trovare qualcosa nel canale di questo tizio
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 3/9
Io sul 70 ho una sola vite di regolazione, sul 90 ne hai 2?
Puoi mettere una foto?
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 4/9
Senza adeguate attrezzature (lampada stroboscopica e vacuometro) la vedo dura...
Il motore dà qualche problema o vuoi semplicemente dare una controllata per vedere se tutto è in ordine?
MBMarco
Contrammiraglio
dani85 (autore)
Mi piace
- 5/9
i problemi che mi dava sono che non tiene il minimo e sembra girare irregolare... comunque ho appena finito di pulire i carburatori e va molto molto meglio,tiene bene il minimo ed e molto regolare sia agli alti (agli alti anche prima nessun problema) che al minimo... ora giovedi ricontrollo l allineamento e se il tempo tiene il fine settimana si esce...
per davide : non ho possibilita di mettere foto ma i carburatori del mio sono 2 doppio corpo senza viti di regolazione esterne, dovrebbe averle sigillate all interno del corpo con del piombo quindi per accedere bisogna rimuoverlo ...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 6/9
Guardando frontalmente il carburatore dovrebbe esserci in alto al centro la vite dell'arricchitore, sul leveraggio che muove le farfalle anche dovrebbe esercì una vite che permette l'allineamento (apertura simultanea) delle farfalle.
Per il discorso anticipo così a memoria dovrebbero essere 2° al minimo e 7° al massimo regime, sia per il V4 che per il V6, considera che non vedo tali motori da più di qualche anno quindi potrei sbagliarmi.
Una banale prova è pulire per bene le candele (meglio se nuove) e controllare dopo qualche ora di utilizzo il loro stato.
MBMarco
Contrammiraglio
dani85 (autore)
Mi piace
- 7/9
2° e 7° come faccio a "trovarli" ? sembrera banale ma e la prima volta che faccio un lavoro del genere per di piu su un motore che ancora non conosco...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 8/9
Per la verifica dei gradi di anticipo occorre una lampada stroboscopica, sul volano noterai dei numeri stampati con delle tacche di riferimento, mentre sul motore trovi una freccia di riferimento. La lampada si collega con una pinza apposita sul cavo della candela del 1 cilindro, con il motore in moto la lampada leggerà il passaggio di corrente nel cavo della candela ed emetterà un lampeggio, puntando la lampada sul volano all'altezza della freccia di riferimento il lampeggio illuminerà il numero (grado di anticipo) nell'esatto istante in cui si trova allineato alla freccia di riferimento.
Nel messaggio precedente ho scritto 2° al minimo e 7° al massimo, ma sono vaghi ricordi, per correttezza bisognerebbe conoscere i gradi reali prescritti dal costruttore.
Perdona la descrizione in termini poco tecnici.
MBMarco
Contrammiraglio
dani85 (autore)
Mi piace
- 9/9
grazie marco... a questo punto o me ne procuro una o chiamo qualcuno che ne possiede una e sappia usarla...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sailornet