Antares 8.80 [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 11/44
Mi dispiace per l'Honda che notoriamente presenta dati molto accurati,, ma questo datasheet è stato costruito con il pallottoliere e i dadi.

Non tornano i conti in varie caselle.

Vediamo la potenza impiegata ad una certa veocità, per esempio 13 nodi. Se fosse vero che il motore gira a 4000 giri/minuto (2/3 del massimo) sarebbe ragionevole pensare ad un impiego di potenza di circa 1/3, cioè 100 hp (50 ciascun motore). Per erogare 50 hp un mtore normale consuma .25*50/.8 = 16 litri/ora, quindi 2 motori ne consumano 32 a fronte di un consumo indicato di 47.9, assolutamente esagerato.

Vediamo il regresso ad una certa velocità, per esempio 18 e 30 nodi. A 18 nodi il regresso calcolato è 45%, mentre a 30 nodi il regresso calcolato è il 32%, dati abbastanza assurdi.

Vediamo il consumo miglia/litro, ad una certa velocità, per esempio 7.9 nodi. Banalmente, come ha già riscontrto piesse, miglia/litro = nodi/litri/ora 0.48, anzichè 0.81 come indicato.

E così via per il resto della tabella.

Una piccola correzione potrebbe essere effettuata tenendo conto di un errore banale, l'aver confuso il miglio nautico con il mglio terrestre, ma ugualmente i valori reali sarebbero ancora molto lontani da quanto riportato.

Non ho la competenza di propcalc, ma penso che mai come in questo caso sia corretto pensare come lui, cioè che la colpa è tutta delle eliche che centrifugano l'acqua anzichè spingere la barca in avanti.


In conclusione, peccato per l'Honda, ma quel datasheet è una ciofeca.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 12/44
@piesse
I valori riportati sembrano sottostare a un doppio trucco.
1) Mph/lt - 1 Mph = 1610 m, ma noi usiamo nodi (nm) e 1 nodo = 1852 m.
2) i consumi sono indicati per giri e non per Hp erogati.
Per la quadratura occorre quindi ricavare il consumo specifico di 150 Hp/5500 rpm e poi ...., tenendo presente che la Vmax di crociera è quella ottenibile riducendo del 10% i giri max presi e che a questi giri l'elica assorbe il 73% della potenza max (300 x 0,73 = 219 Hp). Inoltre occorre tener conto che con doppia motorizzazione V è sempre +10%. Solo alla fine si possono mettere numeri al posto del rapp. Lt/nm. Ovvio che con eliche sbagliate e/o CG fuori posto salta ogni calcolo.
Guardiamarina
piesse (autore)
Mi piace
- 13/44
Mi consola che non sono rimbambito io. Quel che è certo è che i consumi indicati per giri/minuto sono corretti perchè confermati da me ... tra oggi e domani cerco di passare in cantiere per le misure... Grazie e a tutti
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 14/44
piesse ha scritto:
Consumi:... proprio proprio al massimo delle condizioni si arriva a 50lt/ora a 18 nodi scarsi, a 4.600 giri. ... la barca tende a camminare leggermente imbarcata a dx .... si deve lavorare con i trim per portarla dritta. Non c'è verso di spostare altrove la zattera che è troppo alta per stare più al centro.... Qualche cavallo in più avrebbe garantito forse minor consumi e maggior confort di marcia....

Quanto sopra sintetizzato confermerebbe eliche sbagliate.
E' del tutto errato "lavorare di trim" sia per "riportarla dritta" sia per prendere giri.
Fai bene a pensare che qualche cavallo in più avrebbe garantito forse ...". Costa molto meno usare bene quelli che hai.
Guardiamarina
piesse (autore)
Mi piace
- 15/44
Ciao, dunque la lunghezza al galleggiamento e 630 cm. Rispetto alla carena, il centro dell'elica sembra allineato con la punta della V della carena. Difficile misurare esattamente perchè i motori sono senza batteria ed appena alzati... Credo che il centro dell'elica finisca un paio di cm sotto la V barca, con l'opzione di poterli un po' alzare con i trim. A proposito... non uso il trim per compensare l'inclinazione a dx data dal posizionamento della zattera, ma i FLAP... è stato un erroraccio quando ho scritto. E devo trovare una migliore distribuzione dei pesi.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 16/44
- Ultima modifica di propcalc1 il 02/02/17 09:09, modificato 1 volta in totale
@piesse
Potrebbe esserci un errore.
Lo scafo mi risulta m. 7,98. Una lunghezza al galleggiamento di 6,30 significa che slancio di prua e plancetta di poppa assommano m. 1,68. Ti invito a controllare. Fanno comodo anche +10 cm.
Appena puoi posizionare i motori perpendicolari alla linea di chiglia, devi misurare l'altezza della pinna anticavitazione rispetto al prolungamento del piano di carena. Purtroppo non posso utilizzare l'indicazione "il centro dell'elica sembra allineato con la punta della V della carena".
Non correre con ipotesi di lavori. Prima le opportune verifiche.

Caancellare quanto evidenziato in rosso.
Guardiamarina
piesse (autore)
Mi piace
- 17/44
quindi piano carena, non la punta della V... Tieni conto che la carena è leggermente convessa, più bassa ai lati... cmq ci riprovo, anche a me sembrava poco come linea di galleggiamento, ma forse infilandomi sotto la barca avrò perso qualcosa. Cma grazie per il tempo che mi dedichi
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 18/44
@piesse
Sulla base delle considerazioni sopra svolte la lunghezza al galleggiamento dovrebbe essere circa m. 7,30.
A questo link https://www.gommonauti.it/ptopic49050_notarelle_su_assetti_e_dintorni.html trovi un disegno esplicativo di come misurare il dislivello pinna/carena.
Tieni conto che è riferito a monomotore e quindi il dislivello è tra pinna e linea di chiglia (punta della V), mentre con bimotore il dislivello da misurare è tra pinna e piano di carena. Inalterate le rimanenti istruzioni.
Guardiamarina
piesse (autore)
Mi piace
- 19/44
Eccomi qua, misure precise stavolta, e scusa se ti ho fatto perdere tempo..
Dislivello pinna AC - carena è 4 mm: vale a dire motore più su di 4 mm rispetto alla linea piatta della carena,
opera viva 7,90. Distanza tra i motori 65 cm, centro centro..
Le misure di montaggio controllate al cantiere dove la ho in rimessaggio (concessionario Honda) mi hanno detto che sono quelle suggerite dalla Honda per questo tipo di barca.
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 20/44
piesse ha scritto:
opera viva 7,90.

Vuoi dire lunghezza al galleggiamento ? In tal caso come è possibile LWL = 7,90 con lunghezza scafo 7,98 ?

Ho fatto la seguente ipotesi di dislocamento:
MASSA ……………… 2.800 (senza motori)
Motori ……………... 440
Batterie ……………. 40
Benz 400 lt. ..…… 320
Acqua 100 lt .…… 100
Persone ………….. 250
Dotazioni ……….. 150
che ti pregherei di verificare.
Sailornet