Quale elica per un Evinrude e-tec 90 HO su un Antares 600 ?

2° Capo
JONNY C (autore)
Mi piace
- 1/54
Buon giorno a tutti e buon anno, visto il periodo,
possiedo da molti anni (dal 2002) una pilotina Beneteau Antares 600 che fino a un anno fa era motorizzata con uno Yamaha 80 4 tempi a carburatore. Nell'autunno 2015 il motore mi ha piantato, si è incrinata la testata e non c'è stato verso di ripararla (alla faccia della grande affidabilità Yamaha).
Visto il costo della testa nuova e l'età del mio motore ho deciso di cambiarlo.
Mi sono orientato su Evinrude vista la grinta di questi motori e anche la serietà dell'officina autorizzata nella mia zona.
Il motore mi è stato consegnato con un elica di acciaio Viper 3 pale 13 7/8 x 17.
Col nuovo motore la mia barca è decisamente cambiata migliorando decisamente le prestazioni.
28,3 nodi di velocità massima contro i 24 dello Yamaha e 21,3 nodi di crociera a 4000 giri contro i 18 a 4.500 del vecchio.
Il problema è che però prima (elica passo 13) facevo tutti i giri del motore (pot. max a 5.500) e avevo sia al max che in crociera degli ottimi regressi (6% al max e 14% in crociera) ed anche i consumi erano inferiori, adesso raggiungo al massimo 5.300 giri (Max potenza a 5.750 giri), ho regressi disastrosi (24% sia al max che in crociera) e anche i consumi sono saliti.
Infatti a 21 nodi con due persone (equipaggio standard nelle mie uscite) lo strumento evinrude mi da 1 litro per 0,81 miglia marine.
Con lo Yamaha non avevo strumenti così sofisticati ma da pieno a pieno, facendo più o meno le stesse cose consumavo decisamente meno.
Venendo al quesito; considerando che le prestazioni che ho sono per me più che sufficienti e la barca è molto reattiva ai comandi, almeno rispetto allo Yamaha, quello che mi preoccupano sono i consumi. Sarà possibile con un'elica più corta o a quattro pale migliorarli o mi devo rassegnare a fare contento il benzinaio ?
Ed ora un po' di dati per i più tecnici di voi:
Barca L. fuori tutto cm. 630
Lunghezza al galleggiamento cm. 490
Peso in navigazione Kg 1.582
Baricentro (calcolato con una formula trovata sul Forum) a cm. 259 dallo specchio di poppa.
Rapporto di riduzione del motore 2:1
Motore montato con la piastra anticavitazione al pari della chiglia.
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 2/54
ciao Felice

secondo il mio parere....la differenza di prestazione sono i 10 cavallini che hai aggiunto con il cambio di motore.

per arrivare a più giri che non ti mancano tanti.......passerei a una elica in alluminio della stessa misura.
con una di 4 pale perdi 600 giri, attenzione.
cmq sei un pelino sotto motorizzato.
vediamo cosa dicono i calcolisti
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
2° Capo
JONNY C (autore)
Mi piace
- 3/54
Ciao, purtroppo non sono sottomotorizzato, infatti 90 cv sono la potenza massima istallabile.
Probabilmente lo ero con gli 80 dello Yamaha.
Sicuramente i 10 cavalli in più fanno la differenza, ma il consumo ?
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 4/54
Ciao,
Premesso che 15 qli non sono pochi per un 90cv se si cercano prestazioni e consumi ridotti, provo a darti la mia visione.
Io avevo la tua elica sullo Zar 53 con il 115 e presto ľavrò anche sul 47 con ľE-tec90 (grazie Bobo). Dalla mia esperienza la Viper lavora meglio se il motore rimane con la piastra un 2/3 cm sopra il calcagnolo, io alzerei di un buco con il risultato di recuperare i giri mancanti e diminuire il regresso.
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
2° Capo
JONNY C (autore)
Mi piace
- 5/54
L'alzare il motore lo avevo scartato perche in virata, se non trimmo un po' negativo ho un po' di ventilazione.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 6/54
JONNY C ha scritto:
... pilotina Beneteau Antares 600 .... Evinrude ... Viper 3 pale 13 7/8 x 17 .... 28,3 nodi .... raggiungo al massimo 5.300 giri (Max potenza a 5.750 giri), ...

Lunghezza al galleggiamento cm. 490
Peso in navigazione Kg 1.582
Baricentro (calcolato con una formula trovata sul Forum) a cm. 259 dallo specchio di poppa.
Rapporto di riduzione del motore 2:1
Motore montato con la piastra anticavitazione al pari della chiglia.

1) Non dici se motore E90 o E90 HO
2) Baricentro fuori posto (frena la corsa e i giri motore)
3) Non dici il range giri max del motore
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 7/54
propcalc1 ha scritto:

2) Baricentro fuori posto (frena la corsa e i giri motore)


troppo avanti ?? (più lontano dallo specchio) , mi pare.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 8/54
JONNY C ha scritto:
L'alzare il motore lo avevo scartato perche in virata, se non trimmo un po' negativo ho un po' di ventilazione.


UT
Non conosco la tua carena, ma conosco quell' elica e sul 53 non ventilava in virata neppure a trim fortemente positivo se non facendo gli "stupidi" in girotondo... e considera che il mio motore era decisamente più alto del tuo


@propcalc1
Il titolo del topic parla di 90 HO
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
2° Capo
JONNY C (autore)
Mi piace
- 9/54
Il motore è il 90 HO quindi derivato dal 115 hp.
I giri massimi sono 6.000.
Se ho capito bene il baricentro è troppo spostato in avanti ?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 10/54
JONNY C ha scritto:
Il motore è il 90 HO quindi derivato dal 115 hp.
I giri massimi sono 6.000.
Se ho capito bene il baricentro è troppo spostato in avanti ?

Scusatemi. Mi era sfuggita la precisazione H.O. nel titolo.
Da verifica di calcolo emerge che:
1) con piastra anticav. a filo carena e circa 1600 kg naviganti sono impossibili 28,3 Kts. Probabilmente sono 28,3 Mph = 24,6 Kts in linea con baricentro troppo in avanti (la barca ara il mare !). A meno che al momento del rilevamento il peso navigante non fosse ben inferiore.
2) l'elica 3 x 13"7/8 x 17 è esagerata in tutti i sensi anche per montaggio piastra anticav. 2 fori sopra filo chiglia. Il regresso 0,06 ne è conferma.
3) L'elica corretta deve permettere Vmax e giri 6000/5750 rispettivamente con minimo carico e max carico sempre con trim 0°.
Sailornet