Carrello Cresci N1500BC-R ultimo modello o Satellite MX151S: qualcuno li ha provati? [pag. 4]

2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 31/43
Forse questo è il modello 1350 a cui ti riferivi in un tuo precedente post?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
noberone
Mi piace
- 32/43
Esatto! é il CRESCI N 1350 B-R che avevo acquistato per un Clubman 21 e che ho usato solo una volta per prendere il mio attuale gommone, ma che ho cambiato subito, in quanto troppo stretto e insufficiente come portata.
Tenente di Vascello
alematta
Mi piace
- 33/43
ragazzi....pur eio adesso ho rpeso un cresci 1500 per il mio zar 57 wd...quindi ho fatto un buon acquisto?
specie perchè oramai l'ho ordinato e quindi...cerco conferme...!spero di varare edalare ancora dallo scivolo,sfruttando la bascura e la barra posteriore basculante...
buona giornata!

A.
Joker profi 400 + yamaha 25 Nmhos
Zodiac marc II 380 + yamha 15 cv 2t
Zar 47 + Mercury 90
Zar 57 well deck+honda 150 vtec+cresci 1800
Zar 65 + Mercury 225
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 34/43
@alematta:
che modello hai preso del cresci 1500 ? il BCR corto o il BR più lungo?
Tenente di Vascello
alematta
Mi piace
- 35/43
il concesionario mi ha consigliato il br,cioe' il piu lungo...speriamo di aver fatto un buon affare....
Joker profi 400 + yamaha 25 Nmhos
Zodiac marc II 380 + yamha 15 cv 2t
Zar 47 + Mercury 90
Zar 57 well deck+honda 150 vtec+cresci 1800
Zar 65 + Mercury 225
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 36/43
C'è qualcosa che non torna nei miei conti e nei ragionamenti matematici...di lunghezze, larghezza, portate dei vari carrelli!! Sad
Quasi tutti i carrelli sul mercato con portata di 1500 kg hanno una lunghezza (gancio-ultimo rullo) di 6,55m e 7,60 m con portatarga tutto aperto per una larghezza di 2,15-2,25 circa.
Con tali dimensioni ospitano comodamente e in modo bilanciato la carena del joker 650.
La Cresci purtroppo si differenzia da tutti gli altri carrelli presentando due versioni della portata da 1500kg...che mal si adattano alla ciglia di un 6,50m.
Come ho già detto in precedenza infatti il modello corto BCR 1500 ha già una lunghezza superiore agli altri carrelli di categoria (6,80-7,90) ma è strettissimo (2,05)!
In alternativa la Cresci propone il modello con larghezza di 2,15m simile ai carrelli di pari categoria ma con una lunghezza spropositata di 8,44m max contro i 7,60m di un Satellite mx151 !!
Parliamo di 80cm di inutile lunghezza in più che peraltro impone notevoli aggiustamenti del fermoprua e della rulleria se non addirittura lo spostamento longitudinale dell'assale per avere sufficiente peso sul gancio.
Allora qualcuno potrebbe chiedersi come mai tante storie per un po' di lunghezza in più??? Bé...nel mio caso 80 cm di sporgenza in più nella fila dei gommoni del mio rimessaggio creerebbe problemi al transito del trattore. Ma anche il parcheggio in alcuni casi può diventare più difficoltoso.
Alematta...se ho già io tante perplessità nel prendere il modello lungo BR1500...immagino tu che hai un gommone mezzo metro più corto del mio! Appena lo avrai sul carrello ti prego di postare una foto perché sono davvero curioso di vedere dove sarà montato il fermoprua.
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 37/43
Per fare un esempio, allego la foto del mio precedente Asso 58 su un Cresci BCR1500 corto
Si può notare come già sulla chiglia di 5,80 m il carrello risulta troppo lungo essendo necessario arretrare il fermoprua e distanziarlo dall'argano con una prolunga extra.
re: Carrello Cresci N1500BC-R ultimo modello o Satellite MX151S: qualcuno li ha provati?


Figuriamoci se avesse montato la stessa carena sul modello BR1500 con ulteriori 80cm di lunghezza in più...! Probabilmente si doveva arretrare il fermoprua oltre lo snodo della bascula...
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 38/43
Un'ultima triste considerazione in merito agli svantaggi del carrello Cresci 1500kg rispetto alla concorrenza è quella relativa alla portata utile di soli 1050 kg a fronte dei 1200 kg del Satellite mx1500....ben 150 kg in meno...che certe volte possono fare la differenza...quando si è al limite...come me Sad Rolling Eyes
D'altro canto sono carrelli molto belli esteticamente, robusti, con tanti rulli basculanti, con la bascula del telaio, con l'ottimo verricello Goliath, freni inox, mozzi stagni, sistema di lavaggio, fermoprua doppio, ruotino a sfera..componentistica Al-ko...insomma quanto di meglio si possa desiderare per un carrello....e tutto ad un prezzo di di 700-800 euro in meno della concorrenza !!!
Per questo la scelta diventa quasi obbligata (a mio modesto parere ovviamente)...dovendo però decidere tra il modello corto e quello lungo. E dopo mesi... non sono ancora arrivato ad una ferma decisione....(meno male che un carrello già ce l'ho e posso aspettare di chiarirmi definitivamente le idee...)!
Si accettano consigli tecnici... Book
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 39/43
c'è una bella differenza di peso tra i 2, il Cresci kg 330 e ci devi aggiungere il peso della rulleria che va a discapito della portata utile (e quindi ai kg 1170 devi togliere il peso dei rulli) mentre il satellite pesa kg 300 con una portata utile di kg 1200.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 40/43
Si certo. Mi riferivo proprio al fatto che nella categoria di carrelli di portata complessiva di 1500kg, il carrello satellite mx 151 essendo quasi 150 kg più leggero del Cresci (entrambi con rulleria inclusa) permette un carico utile maggiore di circa 150kg. In parole povere, volendo rimanere nei limiti max dei 1500kg omologati...con il Satellite potrei imbarcare anche i 150 kg del pieno di benzina...mentre con il Cresci dovrei viaggiare con i serbatoi vuoti (anche se a questo punto qualcuno potrebbe obiettare che in viaggio i serbatoi devono essere vuoti!).
Se è vero che un carrello più pesante teoricamente è più robusto, è anche vero che il Satellite (per esperienza personale con il mio vecchio altura 64) è stabilissimo e non ha mai dato segni di debolezza strutturale. Verosimilmente è stato progettato (circa vent'anni fa) con precisione senza spreco di materiali in esubero rispetto al peso da sostenere.
Sailornet