Carrello Cresci N1500BC-R ultimo modello o Satellite MX151S: qualcuno li ha provati? [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
noberone
Mi piace
- 21/43
A proposito di argano, ti confermo che quello di serie è il Goliath TS 1200, con cinghia in poliestere.
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 22/43
Ti ringrazio tantissimo!
Ho finalmente capito la sistemazione dei rulli posteriori. Molti preferiscono distanziarli tra loro per farli poggiare con tutta la loro superficie a contatto con lo scafo. Come li hanno montati a te invece dovrebbero poggiare con il loro spigolo sulla V e sul panetto di carena (purtroppo per vederlo ci voleva una foto scattata dal basso).
Evidentemente vanno bene così...l'importante è che non si deformino come avviene per i rulli della Satellite se montati in questo modo.
Ultima domanda:ma il fermaprua così distante (e con lungo braccio di leva) non ti si è mai abbassato? Hai pensato di avvicinare al gommone ed inclinare maggiormente in avanti l'asse portaverricello in modo accorciare di qualche buco il fermaprua? Immagino che comunque vada bene così...
Ancora grazie
Un affettuoso saluto da Bari
Gian Lorenzo
Capitano di Corvetta
flasch
Mi piace
- 23/43
Ciao,

per evitare che il fermaprua si abbassi, staffe più o meno lunghe, e al tempo stesso irrobustire il tutto, basta mettere un profilato a squadra dalle staffe alle piastre che trattengono il piantone, e non si abbassa di un millimetro, come nella foto

re:Carrello Cresci N1500BC-R ultimo modello o Satellite MX151S: qualcuno li ha provati?


e il gioco è fatto

Flasch Felice
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 24/43
Ciao Noberone.
Ho deciso finalmente: basta Satellite...prendo il Cresci N1500BR come il tuo.
A questo punto peró, mi rifaccio ad un altro topic che avevo aperto a proposito della regolazione dei rulli basculanti del Satellite...e dato che sono simili a quelli del Cresci, il problema è lo stesso.

https://www.gommonauti.it/ptopic88196_regolazione_carrello_satellite_1500_per_jokerboat_coaster_650.html?sp_pid=1185988#1185988

Se guardi le ultime tre foto dell'ultima pagina, puoi dirmi se anche sul tuo Cresci i rulli si sono deformati allo stesso modo?
Perché in tal caso li distanzierei un po' e aggiungerei un rullo centrale salva prua sulla traversa centrale.
Se hai un po' di tempo, riusciresti a farmi una foto della poppa che faccia vedere come si appoggiano gli ultimi rulli?
Te ne sarei molto grato
Gianlorenzo
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 25/43
Ciao,

Ho avuto entrambi i modelli, o per meglio dire, tutti e tre i modelli di carrello che evidenzi, tutti nella versione da 1500Kg.


Prima ho avuto un cresci lungo tenuto poco per la troppa lunghezza del carrello in relazione alla barca. Era senza la traversa basculante, ma il carrello era basculante.

Pregi, su strada un gran carrello, di sostanza, massiccio, e come guidabilità ottima. In alaggio il fatto di essere basculante era un gran pregio, ma oggi questa cosa è stata soppiantata dalla traversa basculante. Sistema del portatarga difficile da perdere per strada ma un pochino macchinoso.

Difetti: beh, era lungo, e quindi l'ho sostituito. Inoltre era pesante, ed io ero al limite, quindi l'ho cambiato per un satellite mx151s.


Satellite: All'epoca la bascula era prerogativa della Satellite, beh, ECCEZIONALE! Una goduria alare con quel sistema. Inoltre, a differenza del Cresci, il verricello era BEN rapportato e la fatica per alare era proprio minima. I difetti, tuttavia, si avevano su strada. Il telaio più leggerino rispetto al cresci lo si percepiva, e nonostante la medesima configurazione di pesi alla guida risultava più "scodinzolante" avvicinandosi ai 100km/h. Sotto tutto ok. Nel complesso mi sono trovato bene, la sua leggerezza mi permetteva di rimanere entro il limite dei 1500kg complessivi. Portatarga molto pratico da togliere e mettere ma sinceramente, nonostante non l'abbia mai perso per strada, non mi ha mai convinto pienamente.


Cresci nuovo modello: Ora questo cresci ha la bascula, oltre ad aver mantenuto il sistema di bascula per tutto il rimorchio (mai usato). Mantiene un verricello leggermente sottodimensionato, per cui alare richiede un minimo di fatica in più rispetto al satellite. Da segnalare come difetti la posizione delle luci di ingombro. Posizione più infelice non potevano trovarla, ne avrò rotte oltre il 90%. Su strada rimane un gra carrello e non ho mai avuto problemi di varo ed alaggio. Continua a pesare qualcosina in più del Satellite ma è solo sostanza, quindi sinceramente lo consiglio!
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 26/43
Ciao Roccaste,
grazie per la tua preziosa testimonianza.
Vorrei chiederti quale modello del nuovo Cresci hai : N1500BC-R (corto 790 - 680 cm ) o N1500BR (lungo 844 - 736 cm)??
Immagino il secondo data la lunghezza di 6,8 m.
Per quanto riguarda lo sforzo all'argano credo che il nuovo Satellite sia equiparabile in quanto montano lo stesso argano Goliath 1200. Forse il vecchio MX151S montava un argano in acciaio di potenza maggiore.
Per quanto riguarda le luci d'ingombro in posizione infelice...e rotte con facilità...a cosa ti riferisci? Sono troppo sporgenti? Io sinceramente le preferisco sporgenti perchè in manovra è meglio rompere una lucetta che danneggiare il carrello Rolling Eyes
Se puoi postare una foto del gommone sul carrello mi sarebbe molto utile.
Grazie mille
Sottocapo di 1° Classe Scelto
noberone
Mi piace
- 27/43
Ciao Gianlorenzo, sono contento della tua decisione, ti troverai sicuramente bene. Ti posso assicurare che i rulli sul mio carrello non si sono deformati come quelli in foto. Purtroppo per le foto non ti posso aiutare, almeno per adesso, in quanto il mio gommone è già in "letargo" per l'inverno e non riuscirò a fotografarlo prima di febbraio-marzo.
Francesco
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 28/43
@Noberone
Grazie lo stesso. Se però hai in archivio (cellulare o PC) una foto in cui si veda meglio la distanza prua-sfera macchina andrebbe bene comunque. Comunque mi confermi che per il bilanciamento non è stato necessario spostare l'assale posteriore ma il concessionario è intervenuto solo regolando i rulli, ruotando al contrario il fermoprua e arretrando un po' la poppa (come si evince dalle immagini che hai postato) ?
Te lo chiedo perché ho letto altri topic in cui si parla delle eccessive lunghezze dei carrelli Cresci e della necessità di interventi spesso ai limiti della legalità (quali appunto spostare l'assale di carico per ovviare all'eccessiva lunghezza).
A tal proposito infatti va notato che le marche concorrenti, nella misura dei 1500kg hanno tutti una lunghezza simile al modello Cresci N1500 BCR corto (mentre tutti sono più larghi di 10-15 cm come il modello N1500BR) e di qui nasce quella mia indecisione se optare per il modello corto come consigliano alcuni concessionari. Riuscirò a fare la scelta giusta in quest'indecisione? Nel frattempo ho rivolto la domanda anche alla Cresci. Vediamo che cosa mi rispondono....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
noberone
Mi piace
- 29/43
Ho provato andare un'occhiata, ma non trovo alcuna immagine esplicativa della distanza prua-sfera, comunque ti assicuro che l'assale non è stato arretrato, e che in questa disposizione il carico è perfettamente bilanciato.
Se riesco a trovare qualche foto te la posto volentieri.
Ciao
Francesco
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 30/43
@Noberone.
Demanda: ma la foto della tua página personale non è fatta con il tuo attuale carrello Cresci? Che modello è? Sembra più piccolo del 1500 BR...
re: Carrello Cresci N1500BC-R ultimo modello o Satellite MX151S: qualcuno li ha provati?
Sailornet