Crepe vetroresina: ... e queste come le sistemo? [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
dannyrocket
Mi piace
- 21/25
AM scusa ma mi sa che mi sono espresso male...
Intendevo dire che mi pare una strun..ta il parere che hanno dato al nostro amico, cioè quello di non irrobustire la zona perchè s'irrigidirebbe troppo e causerebbe altri problemi attorno.

Scritto da mrsmyle :
"Pensavo di rinforzare la VTR dalla parte interna ma me l'hanno sconsigliato in quanto rischierei di irrigidire la struttura della barca e ottenere così l'effetto contrario. "


Sono d'accordo sul fatto di una riparazione strutturale.

Per il resto.. certo sono solo ipotesi e da una foto si fa male a dare certezze.
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 22/25
ah, scusa non avevo colto la sfumatura.
Confermo STRUNXATA!!! Anche per me... Embarassed
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Guardiamarina
keepcalmandfishing
Mi piace
- 23/25
sono d'accordo con AM sia sull'analisi fatta che sulla soluzione proposta Wink
Sergente
mrsmyle (autore)
Mi piace
- 24/25
Intanto ringrazio tutti per i consigli e i suggerimenti.
Questa sera, se trovo un po' di tempo, provo a formulare una risposta con alcune considerazioni che posso fare solo io visto che vedo il problema dal vivo Felice
Ciao.
Mauro.
Sergente
mrsmyle (autore)
Mi piace
- 25/25
Non riesco a trovare 10 minuti tranquilli, questa sera sono stato in garage fino alle 10,30 per provare un vecchio Ducati Cucciolo 5hp da tenere come scorta in barca. Vi chiederò qualche suggerimento su un altro topic. Faccio una cosa per volta.
Tornando alle crepe.
Ho letto con interesse tutti i commenti e provo a dare le mie impressioni visto che sono l'unico che le può vedere dal vivo.
Intanto vorrei precisare che la crepa o danno che sia, nonostante l'ingrandimento della prima foto, è molto piccola. Direi che siamo sull'ordine di qualche cm di diametro (non rilevo sensazioni preoccupanti a livello strutturale).
Quello che mi ha fatto ipotizzare che sia un problema causato dal longherone è che la crepa è proprio in corrispondenza del lato esterno del longherone. Anche se guardo dalla parte opposta, in corrispondenza dell'altro longherone, sempre sul lato esterno, trovo un'altra piccola crepa (molto più leggera, quasi una ragnatela come la chiamate voi).
Inoltre, in quel punto penso che lo specchio di coperta non posi interamente sul longherone (lo verificherò domani visto che mi è venuto in mente solo adesso), ma solo con il canale di scolo dell'acqua. Riducendosi il punto di contatto, può essere che eventuali sollecitazioni del longherone si estendano a quest'unico punto e non a tutto lo specchio di coperta.
Infine escludo la caduta di qualche oggetto. La crepa è troppo all'interno del canalino di scolo dell'acqua per riuscire a far arrivare in quel punto qualsiasi oggetto pesante di una certa dimensione.
Intanto ho preso gelcoat e stucco con vetroresina (o qualcosa di simile).
Nei prossimi giorni, mano a mano che le varie sistemazioni si concludono, comincio a considerare anche questo.
Invierò altre foto.
Rinnovo ancora i ringraziamenti a quanti mi hanno dato suggerimenti, idee e consigli.
Ciao.
Mauro
Sailornet