Salpabolentino fatto in casa [pag. 2]

Sergente
spescadore (autore)
Mi piace
- 11/46
infatti
o mi consigliate un motorino più veloce...oppure mi fumo un pacchetto di sigarette per ogni pesce che abbocca Felice
apparte gli scherzi, con un rocchetto più grande riesco a migliorarlo di pochissimo se vi fate un conto...
Se non sbaglio ho sentito dire che sono buoni i motorine delle mercedes
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 12/46
io le foto non le vedo. Question Rolling Eyes
Ascolto molto chi parla poco.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 13/46
presepista ha scritto:
io le foto non le vedo. Question Rolling Eyes


Nemmeno io. Infatti era stata spuntata l'opzione "disabilita bbcode".
Adesso è tutto a posto. Evil or Very Mad
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 14/46
bel lavoro,mi sarebbe piaciuto vederlo internamente.
Ascolto molto chi parla poco.
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 15/46
presepista ha scritto:
bel lavoro,mi sarebbe piaciuto vederlo internamente.

Anch'io, sono un amante del fai da te e sono curioso ... è coperto da brevetto?
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Tenente di Vascello
SpiderMant
Mi piace
- 16/46
Ma lo hai provato a mare?
E per una ferrata all'atto dell'abboccata?
O ci rinunci, attendi che il pesce si si allamato e poi parti con la risalita?
Callegari Alcione + Tohatsu M15D2
Piscatore 'e stu mare 'e Pusilleco ch 'ogne notte mme siente 'e canta
Sergente
spescadore (autore)
Mi piace
- 17/46
questo è l'originale..il solo e unico Commandx4000. L'ho provato solo una volta a mare e funzione...lento ma funziona.
cmq come ho già detto io lo uso come secondo mulinello.
Quando il pesce è già abboccato, accendo l'interruttore e lui tira su.
Quando troverò un motorino più veloce allora userò solo lui.
Sottocapo
savin
Mi piace
- 18/46
Salve spescatore , innanzi tutto complimenti per le tue lauree.........toste, ma per quanto riguarda il salpabolentino che hai realizzato, hai pensato a rivolgerti ad un negozio di modellistica?
Il motore che fa per te è quello delle cassette di avviamento degli automodelli a scoppio, con discreto consumo A/h tranne che allo spunto, ed una velosità di 19000 rpm all'asse, che opportunamente ridotto con rapporto 1:10 , ovviamente aquistando corona , pignone e cinghia dentata sempre nello stesso negozio va ulteriormente rallentato con variatore ad hoc, cioè senza perdita di coppia; oppure motorino avviamento ma consumo 9 A/h e spazzole facilmente deteriorabili; o ancora , e siamo al top motori brusheless ma con alti costi.
Mi permetto di dirti questo perchè ci sono già passato ed ho optato per la prima soluzione con motore , corona , pignone e cinghia pagati 35 euro.
Mentre sono alle prese con la frizione, finita oggi con l'uso di disco in acciao e ferodo di recupero da vecchie pasticche......... al banco sembra funzionare come pure lo sgancio della bobbina.
Tu invece che soluzione hai adottato? Embarassed
Sottocapo
savin
Mi piace
- 19/46
Ciao a tutti ed eccomi tornato alla carica .
finalmente ho trovato il motore giust e funziona divinamente.
Caratteristiche: 2,5 A/h fino a 4 A/h a 12 V cc, potenza 30 W fino a 60W in carico e spunto
3000 rpm.
Amici sapete che motore è questo? Quello di una ventola di raffreddamento radiatore , costo 5 EURI dallo sfasciacarrozze di "fiducia" , montato con frizione a dischi a secco , per adesso alla carlona, provato con successo. Unico compromesso , la realizzazione di un variatore di velocità di alto borgo (senza perdita di coppia ai minimi giri) Felice .
Spero di assemblarlo ora a dovere prima di mostrarvi le foto , perchè così sembra frankestain.
A presto!!!!! 8)
Anche un cappotto ha il suo sapore.....AMARO!!!
Sottocapo
savin
Mi piace
- 20/46
im
re: Salpabolentino fatto in casa
re: Salpabolentino fatto in casa


ciao raga , finalmente ilm salpabolentino ed il suo risultato.................
dopo svariati tentativi ho trovato il motore giusto ed il giusto rapporto.
Guardate un pò e ditemi cosa ne pensate Question
Anche un cappotto ha il suo sapore.....AMARO!!!
Sailornet