Traino motorizzato carrello 220V [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 11/39
Esatto, la pendenza io l'ho calcolata facendo Pendenza = dislivello / lunghezza * 100

Anche io comunque ho un sacco di dubbi per questo sto chiedendo a voi.

Qui vi ho fatto uno schizzo della mia situazione :

re: Traino motorizzato carrello 220V


Io esco dalla strada strisciata in rosso che sarebbe la mia scivola di 12m. Larga circa 2.80 quindi il gommo mi entra lasciando circa 30cm da un lato e 30 dall'altro.

Se non ci dovessero essere macchine di fronte esco senza sganciare nulla, ma quasi sempre c'è sempre qualche macchina, allora io che facevo fin poco tempo fa, avvisavo il vicino dell'auto gialla che mi teneva il posto libero, uscivo dritto, mi infilavo con l'auto nel posto dell'auto gialla, sganciavo il rimorchio, lo muovevo a mano rimettevo la macchina in posizione e riagganciavo. La mia stradina è una strada senza sbocco dove non transita mai nessuno, escluso gli abitanti.

Ho cercato diversi metodi, alcuni bocciati in partenza altri provati e bocciati successivamente.

Accetto qualunque consiglio e qualunque progetto per tirare fuori sto gommo da lì.

Ad esempio avevo provato sta cosa qui, mi sono realizzato questo supporto che agganciava nei longheroni posteriori del carrello e dall'altro lato dove sta il grillo nel gancio per rimorchio anteriore dell'auto. Solo che quando andava in pendenza per via dei punti di spinta che non coincidevano puntava verso sinistra ed era quasi impossibile da tenere, diciamo che lo si teneva ma con tanto sforzo. Si percorreva la scivola spingendo con il fuoristrada a marce ridotte per ridurre la velocità al minimo ed un altro uomo stava avanti a guidare la ruota timone che poi ad un certo punto era quasi intenibile. Del resto la staffa andava bene senza problemi.

ps, qui non era ancora finita, manca che nella parte centrale ci stava un bullone da 30 che faceva perno tra i due pezzi.


re: Traino motorizzato carrello 220V


La staffa è quella blu, perdonatemi i disegni.

re: Traino motorizzato carrello 220V
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 12/39
ciao

io l'ho fatto con uno solo motore

alimentato da un generatore a 220

differenziale della panda

ma non ce l' ha fa a spostarlo in salita solo al piano

spero bene per te ma con 2 motori e quella salita io avrei dei seri dubbi

saluti
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 13/39
per come la vedo io , vista la situazione e sopratutto la salita , la strada più sicura è fare un circuito idraulico ...

motore a scoppio da 5/6cv che fa girare una pompa idraulica e motore idraulico rotativo....
mettendo il tutto sul davanti avrai potenza e peso , e magari metti un sedile per te , così da aumentare il peso ed evitare ribaltamenti...


è un progetto che ho in cantiere da parecchio ...
devo decidermi a buttare giù un paio di disegni....
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 14/39
Io ho realizzato un mover per il mio rimorchio, usando un verricello da 12v. Mi serve per spostamenti in piano.

Nel tuo caso e sulla base della mia esperianza, mi sento di affermare questo.

1. la connessione diretta alle ruote da escludere, troppo veloce. Devi usare un motoriduttore. Il movimento deve essere molto lento e la forza elevata.

2. Il grip è fondamentale. In piano ci potresti anche riuscire, in salita, oltre 20%, a mio parere sarà un ' impresa ardua. Quando il rimorchio comincia ad inclinarsi in salita, tende a spostare il baricentro (e quindi il peso) all' indietro; in tale situazione cominci a perdere grip e le ruote slittano. Per evitarlo, ammesso che la potenza dei motori ci sia, potrai compensare solo con altro peso, direi molto peso.

3. Non sottovalutare il momento che si crea in traino, che tende a farti ribaltare il mover, sia longitudinalmente che lateralmente.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 15/39
@tanor :

Il circuito idraulico sarebbe perfetto ma il problema è che il mio carrello non potrà più circolare per strada. Quindi qualunque modifica devo fare io deve essere rimovibile facilmente per il traino su strada. A questo punto da escludere il circuito idraulico.

@teos :

A quel motore già ci sta un riduttore. Potrei mettere un altro pignone e corona per un ulteriore riduzione.

Ma sempre i problemi che rimangono sono del grip, problema che appunto posso risolvere appesantendo la struttura.

Appesantendo la struttura vado in contro all'altro problema che sarebbe la forza di spinta.

E se salissi sempre con la mia struttura in retro?

( ps ovviamente se volete bocciare la mia idea e proporre altri sistemi sono disponibile. Qualunque tipo di sistema basta che non comprometta poi il traino del rimorchio )
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 16/39
Non c'è nulla, un paletto, un gancio in cima alla salita dove tu possa agganciare un argano? In tal caso penso che potrebbe funzionare, ma in retromarcia
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 17/39
Ma sempre in retro abbiamo dubbi sulla reale potenza dei motori.

Questa dell argano l ho pensata. Il punto è che non ho dove agganciarlo. Fino a dentro la mia proprietà posso fare tutto quello che voglio ma fuori no.

Altre idee?
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 18/39
Acquista un quad con gancio di traino, scherzi a parte io stavo pensando di utilizzare il mio vecchio trial Sbellica
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 20/39
Senza motrice davanti o dietro, per evitare rischi di ribaltamento, a mio parere si dovrebbe dare per scontato di farlo salire in retro, salvo ipotesi eccessivamente invasive e dispendiose di guide cementate nello scivolo cui vincolare l'avantreno.
Per tirare su il carrello in retro volendo utilizzare un argano mi studierei la fattibilità di questa ipotesi: creare uno scasso adeguato in cima allo scivolo, in mezzo, in cui fissare una scatola, normalmente vuota e coperta con una lastra, dove poter fissare/rimuovere rapidamente l'argano. Da lì, eventualmente agevolato da una puleggia a filo pavimento, il cavo d'acciaio andrebbe sfilato(e la lunghezza?...) e portato fino ad un golfare idoneo applicato sotto il carrello ( posizionato in retro), approssimitavamente a metà fra l'asse ruote e ruotino (c'è una traversa?), curando che il cavo non vada a poggiare su freni o altro. In teoria, se l'argano ha sufficiente potenza, dovrebbe riuscire a tirare su il tutto, fino a farsi superare dall'asse delle ruote, che arriverebbero in piano.
Io, comunque, in zona ruotino a seguire ed eventualmente correggere il movimento non ci vengo... Embarassed

In alternativa, se il cavo d'acciaio è molto lungo, la scatola e l'argano potrebbero essere posizionati in fondo allo scivolo, ed in cima solo un golfare cementato cui poter agganciare una puleggia di rinvio. Tra l'altro in questo modo si potrebbe, poco dopo l'avvio del 'trasporto', collegare con un moschettone ed un pezzo di catena il ruotino al cavo, così da vincolare, scorrendo, la centralità.
Sailornet