Ma.GA.RI avessi un'altro carrello [pag. 2]

Sottocapo
garolfocordero
Mi piace
- 11/44
Grazie per il tempestivo aiuto,
il libretto riporta : PNEUMATICI 4.00 - 8 PR4
FRENI MECCANICO AD INERZIA
LUNGHEZZA m 5,190
LARGHEZZA m 1,600
MASSE (kg) tara 115
complessiva rimorchiabile 400
Questi sono i dati riportati sul libretto riesci a capire che tipo di cuscinetti ho bisogno?
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 12/44
garolfocordero ha scritto:
Grazie per il tempestivo aiuto,
il libretto riporta : PNEUMATICI 4.00 - 8 PR4
FRENI MECCANICO AD INERZIA
LUNGHEZZA m 5,190
LARGHEZZA m 1,600
MASSE (kg) tara 115
complessiva rimorchiabile 400
Questi sono i dati riportati sul libretto riesci a capire che tipo di cuscinetti ho bisogno?



Hai un carrello leggermente più piccolo del mio, di soli 5 Kg di peso. Il mio modello è il NA0400 ma la massa rimorchiabile è la stessa. Sul mio libretto c'è scritto per gli pneumatici: 4.00-8 oppure 4.00-10. Sei sicuro di poter montare solo le ruote da 8?

Sono certo, tuttavia, che i nostri mozzi sono identici e che, quindi, montano gli stessi cuscinetti. L'ideale sarebbe che tu potessi smontare i cuscinetti. Hai una chiave a croce tipo quelle delle ruote di macchina? Poi ti occorre un martello di medio peso e uno scalpellino per estrarre i cuscinetti (li devi levare a martellate, non aver paura di farlo visto che sono già rotti). Se li dovessi levare integri ti occorrerebbe un estrattore. Poi misurali con un calibro.
Sono curioso di sapere come hai fatto a romperli in soli 50 Km. Era fermo da tempo il carrello, vero? Le ruote poggiavano per terra, giusto? Non hai lasciato sospeso il carrello su dei cavalletti?
Una rottura così precoce dei cuscinetti è causa di trascuratezza. Il mio è un consiglio ad eseguire queste cose per il prossimo rimessaggio invernale, vedrai quanto durano i cuscinetti. I miei hanno macinato circa 3.000 Km (li ho messi nuovi nel 2006) e non fanno una grinza.

Ci sono due tipi di cuscinetti per ruota. Uno che sta nella parte più interna del mozzo, che si infila direttamente sul perno. L'altro rimane più a vista, nella parte esterna dove le ganasce sono accessibili.

Ti ripeto, devi smontarli per essere certo della loro misura (diametri esterni ed interni), del resto li devi cambiare. Se hai lo spazio fallo tu o fatti aiutare da un amico pratico.

I cuscinetti dovrebbero essere di queste misure: il più piccolo 6203-2Z (esterno 40 mm, interno 17 mm), il più grande 6204-2Z (esterno 47 mm, interno 20 mm). I miei sono cuscinetti SKF. Tutt'e due li ho pagati circa 15 €.
Ne gira anche una marca spagnola che sono una porcata pazzesca, non metterti problemi a rifiutarli al ricambista, perché tanto poi quello che rimane per strada con i cuscinetti spagnoli ridotti a segatura sei tu. Io ci sono passato.

Comunque, smonta i tuoi e vedi le misure corrispondono (io ne sono sicuro). Se si i codici sono quelli di sopra.

Fammi sapere.
Sottocapo
garolfocordero
Mi piace
- 13/44
Ciao, postero' quest' avventura nel forum di competenza, anzi disavventura. Sbellica Sbellica
Avevi ragione i cuscinetti sono uguali nelle dimensioni ma hanno una sigla diversa 6203-2H e 6204-2H UT
montati dal mio gommista di fiducia nella loro sede costo 80 euro. Sad
Torno in autostrada faccio montare i mozzi gia' pronti costo 45 euro Sad
Dopo 20 chilometri entro in un altro autogrill per un controllo e vedo una ruota storta .
Era saltata un'altra coppia di cuscinetti. Sbellica Sbellica
Compro altri cuscinetti e questa volta ne prendo due di scorta, gli dico che non voglio roba spagnola seguendo il tuo consiglio ,lui mi guarda e non dice nulla .
Sempre uguali ma con sigla ancora diversa
6203-2i e 6204-2i UT
Ho chiesto la differenza al venditore , ma mi ha detto che erano tutti uguali poi ha aggiunto qualcosa di diverso ma non ho capito forse parlava del rivestimento interno Question mentre lui era alla cassa io controllo sigle e numeri e vedo che il piu' piccolo e' made in Italy e il piu' grande e' made in Portogallo Question sara' buono?
Adesso mancano completamente le rondelle , tutte distrutte dai cuscinetti.
Sai dirmi esattamente le misure di queste rondelle e quante sono da mettere? penso siano loro la causa di queste continue rotture.(troppo piccole o troppo grandi sfegano sul cuscinetto).
Grazie
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 14/44
garolfocordero ha scritto:
Ciao, postero' quest' avventura nel forum di competenza, anzi disavventura. Sbellica Sbellica
Avevi ragione i cuscinetti sono uguali nelle dimensioni ma hanno una sigla diversa 6203-2H e 6204-2H UT
montati dal mio gommista di fiducia nella loro sede costo 80 euro. Sad
Torno in autostrada faccio montare i mozzi gia' pronti costo 45 euro Sad
Dopo 20 chilometri entro in un altro autogrill per un controllo e vedo una ruota storta .
Era saltata un'altra coppia di cuscinetti. Sbellica Sbellica
Compro altri cuscinetti e questa volta ne prendo due di scorta, gli dico che non voglio roba spagnola seguendo il tuo consiglio ,lui mi guarda e non dice nulla .
Sempre uguali ma con sigla ancora diversa
6203-2i e 6204-2i UT
Ho chiesto la differenza al venditore , ma mi ha detto che erano tutti uguali poi ha aggiunto qualcosa di diverso ma non ho capito forse parlava del rivestimento interno Question mentre lui era alla cassa io controllo sigle e numeri e vedo che il piu' piccolo e' made in Italy e il piu' grande e' made in Portogallo Question sara' buono?
Adesso mancano completamente le rondelle , tutte distrutte dai cuscinetti.
Sai dirmi esattamente le misure di queste rondelle e quante sono da mettere? penso siano loro la causa di queste continue rotture.(troppo piccole o troppo grandi sfegano sul cuscinetto).
Grazie



Ciao,
intanto, scusa, ma ti hanno preso per il collo, 80 euro + 45 per rimettere la ruota a posto. Ancora qualche euro e mi potevi pagare il biglietto aereo andata e ritorno così ti facevo vedere passo per passo la corretta riparazione del carrello, aggiungendo al massimo altri 20 euro per un martello e uno scalpellino (ammesso che non li hai), che ti sarebbero rimasti per le prossime riparazioni. Meno male che il gommista è di fiducia! UT
Figurati che quando sono andato la prima volta dal ricambista col mozzo, mi ha chiesto di smontare i cuscinetti da un fabbro vicino (per non tornare a casa). Il fabbro non voleva niente (ci ha messo 10 secondi) ma poi ci sono tornato con un te' fresco (era estate).

I codici corretti sono le prime quattro cifre, le altre due probabilmente riguardano la fabbrica di origine. Ci sono cuscinetti che possono differire da altri per le corone centrali che chiudono le sfere. In certi modelli possono essere metalliche, in altri di plastica. La stessa SKF le produce diversi. Io le ho usate di plastica, all'inizio ero perplesso ma non hanno dato alcun problema. Anzi, credo che siano meglio perché non soggette a deformazioni. Sovente quelle di metallo si deformano ed escono le sfere.

I cuscinetti SKF sono sempre buoni, anche se prodotti in Spagna o Portogallo. Io ti ho detto che i cattivi erano una marca spagnola che non mi ricordo.
Adesso che ce li hai nuovi mettici grasso!

Il discorso delle rondelle che "erodono" può sussistere solo per il cuscinetto esterno più grande. In effetti rondelle non originali mi hanno dato problemi di forte abrasione. Ho scoperto che il precedente proprietario del mio carrello le aveva sostituite con rondelle qualsiasi.
Ho risolto il problema telefonando alla MA.GA.RI. e chiedendo rondelle di ricambio... Nel giro di una settimana ho ricevuto una busta con le rondelle originali. Sono stati gentilissimi, potresti provare anche tu:

MA.GA.RI. DI MANINO DANILO E DORIANO s.n.c.
TAGLIOLO MONFERRATO (AL)
Località Ratto 37
TEL: 0143 882111
FAX: 0143 882111

Fammi sapere cosa ti rispondono. Non cercare quelle rondelle da altre parti perché mi risulta che non siano più prodotte da molto tempo. Se hai bisogno ti do le misure, ma è la forma (concava) che fa la differenza.

Ti do un consiglio: quando farai il rimessaggio invernale alza il carrello col cric della macchina e metti due cavalletti sotto l'asse, in modo da tenerlo sospeso. Eviterai che le gomme si ovalizzino e che per così tanto tempo i cuscinetti rimangano sollecitati meccanicamente in un solo punto (col peso di carrello e barca). Così garantirai una vita più lunga ai cuscinetti, alle ruote e all'ammortizzazione del carrello.
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 15/44
- Ultima modifica di priorissa il 30/05/08 09:04, modificato 1 volta in totale
HO RIPARATO IL MIO MA.GA.RI.


Cliccate qui per vedere le mie foto della riparazione, andate giù della home page

https://digilander.libero.it/summer.sardinia/
Sottotenente di Vascello
puzzettina
Mi piace
- 16/44
priorissa ha scritto:
Cliccate qui per vedere le mie foto della riparazione, andate giù della home page

https://digilander.libero.it/summer.sardinia/

Stò cercando un carrellaccio su cui tenere la barca nel rimessaggio e no mi sorprenderò se lo trovo in condizzioni pessime visto l'utilizzo che devo farne.......maaaaaa se mai il lavoretto di ristrutturazione lo fai tu il tuo pare novo Laughing
boston13' evinrude98' 40hp e incerata obbligatoria......piove
Sottocapo
garolfocordero
Mi piace
- 17/44
provo a postare le foto:

re: Ma.GA.RI avessi un'altro carrello


ma le ganasce sono montate bene?
re: Ma.GA.RI avessi un'altro carrello


ferma tre giorni in autogrill
re: Ma.GA.RI avessi un'altro carrello
Sottocapo
garolfocordero
Mi piace
- 18/44
Non so se riesci a vedere le foto,secondo te le ganasce sono montate nel modo giusto?
Sai perche' l'ultimo che ci ha messo le mani me le ha girate . Prima come si vede dalla foto cadevano un po' all'esterno, poi in effetti quando le ha girate risultano molto piu dritte.
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 19/44
puzzettina ha scritto:
priorissa ha scritto:
Cliccate qui per vedere le mie foto della riparazione, andate giù della home page

https://digilander.libero.it/summer.sardinia/

Stò cercando un carrellaccio su cui tenere la barca nel rimessaggio e no mi sorprenderò se lo trovo in condizzioni pessime visto l'utilizzo che devo farne.......maaaaaa se mai il lavoretto di ristrutturazione lo fai tu il tuo pare novo Laughing


Felice
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 20/44
Da quello che vedo le ganasce sono montate correttamente. Io le ho tolte appena ho scoperto che non avevo più l'obbligo della revisione. Ero stanco di dannarmi per via della ruggine ogni fine stagione, adesso il perno non ruota più nemmeno.
Sailornet