Onde alte più di 1 metro???? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 31/71
coccobill1 ha scritto:
ripeto non ci sta bisogno far "crescere le onde "

Infatti!
E nemmeno considerare sempre e costantemente i diportisti come se fossero uno stupido "parco buoi"
Perché esiste anche internet e se qualcuno si sente preso in giro rischia pure di svilirti un buon prodotto solo perché mal presentato.

Non ho più SkyTV, ma qualcuno ricorderà alcuni miei post fortemente critici relativamente ai metodi di alcune presentazioni di prodotti nautici
Quella volta il problema era che il mezzo veniva presentato sulla base della comodità della cucina, piuttosto che del lavello o della cuccetta, banalizzando e bypassando le prerogative del mezzo e del motore

Indovinate chi era il reporter di tali servizi??

Non dubito che quel gommo non sia ottimo, ma quello che mi da fastidio è ci debbano sempre appioppare i mezzi come dato di fatto col tono dell'uomo superiore, esperto dal... "stacco di sicurezza sempre allacciato" (Nico Cereghin almeno ci sapeva fare un po' di più) che spiega il tutto al prototipo del cumenda incapace, ma dal portafoglio gonfio.

Ma insomma: 1 metro d'onda, 20 nodi, 200Cv e consumi da 40 cv in crociera su mare piatto!

Oltretutto un'immagine val più di 100 parole, quindi le parole di commento debbono essere ben abbinate alla scena che si sta trasmettendo
I costruttori in primis dovrebbero tenerne conto
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
p_tosoni
1 Mi piace
- 32/71
Lo scorso settembre ho provato un BSC 70 e in alcuni casi prendendo le onde con certe angolazioni (onde di non più di 50 cm) dava quel tipo di scossoni laterali che si vedono nel video, al contrario col marlin 18 ci scivolavo sopra e non avevo quelle sensazioni quindi secondo me gli scossoni che riceve il presentatore non dipendono dall'altezza delle onde ma da quanto i tubolari sono attivi rispetto a certe angolazioni e a come sono ripide le onde, magari anche di 30 centimetri.

In generale direi che con onde di un metro a venti nodi non mi sono mai permesso di lasciare la barra con una mano per gesticolare, come fa invece il presentatore e mi è capitato di beccarmi delle musate sul tiendibene in acciaio se andavo fuori tempo tra come ammoritzzavo le gambe e l'impatto con l'onda.

Infine un onda di un metro è un'onda che è alta almeno come la nostra anca, quelle non arrivavano al tubolare.


ciao
piero
Balocco 5
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 33/71
Ciao piero, credo che questi scossoni laterali, ovvero le brusche reazioni dei tubolari quando impattano al mascone e al giardinetto con certe angolature l'onda, siano dovute anche alla sempre maggior larghezza rispetto alla lunghezza. Il marlin se non sbaglio ha rapporti lunghezza larghezza più favorevoli
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 34/71
Si, è sicuramente quello il motivo e in parte credo anche dovuto al diametro dei tubolari che nel Marlin è inferiore rispetto al BSC.

L'MV è largo 2,85 e il BSC 2,83 praticamente identici, solo che l'MV è una settantina di centimetri più lungo e quindi il rapporto lunghezza/larghezza è diverso.
Balocco 5
Ammiraglio di squadra
andimar
2 Mi piace
- 35/71
Qualche onda più di un metro l'avrà vista sicuramente quando partono gli aliscafi/catamarani da Mergellina...ma se in quel tratto di mare le onde fossero state sempre di un metro avremmo visto tutto un altro video. Infatti in quella zona tra risacca e angolazione diverse del moto ondoso ci sarebbe stato da ballare. .......di mascone, di giardinetto ....di orto botanico ecc.... Laughing Wink
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
gianpippo
1 Mi piace
- 36/71
Ma non è possibile che ci fosse una bella onda lunga di circa 1 metro?
Se così fosse dalle immagini non sembrerebbe, però a quella velocità sembrerebbero più ripide.
Daltr'onde nevigando con tutto il trim giù e con un signor gommone (come dimensioni, il prodotto non lo conosco) prende dei bei scossoni.
--
G
Capitano di Corvetta
aliu
1 Mi piace
- 37/71
Ciao andimar, nei primi anni 90 ciò tenuta ormeggiata la brezza lì, sotto la zia Teresa, da Uttazziell'.
Ricordo che come una cantilena ci chiedeva: guagliù aro jate (dove andate) ? e noi Procida Ischia. Ogni volta la sua risposta era : 'aro jate sta o mar, mettitv 'ca for. ( c'è mare mettetevi qua fuori ).
Capii presto che tentava di dissuaderci perchè per lui era inconcepibile consumare tutta quella benzina per arrivare a Ischia mentre facevi benissimo il bagna lì.
Punti di vista. Dico questo perchè l'ho ricordato con affetto.

Quando esci dal porto nuovo di S Lucia ti trovi il molo di S Vincenzo a sinistra e tutto mare aperto a destra. A parte il traffico che entra ed esce dal porto, che crea scie ma che difficilmente si incrociano tra di loro ( come accade nel famigerato canale di Procida, dove si incrociano 360 rotte così come sono i gradi di bussola ), il moto ondoso è abbastanza costante e "lungo". Con il libeccio è un discorso completamente a parte!
Arrivati a Pietra Salata cambia, poi cambia ancora alla Gaiola, a Nisida, Capo Miseno ecc.... ma dipende dal vento!

Non vedo l'ora di rimetterci le chiappe dentro Felice
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 38/71
Non sottovalutate l'effetto della actioncam che riprende il Bulleri: ho parecchi filmati con mare pressoché piatto nel quale comunque le persone inquadrate sembrano sbalzate da tutte le parti.
Site Admin
VanBob (autore)
1 Mi piace
- 39/71
aliu ha scritto:
credo che questi scossoni laterali, ovvero le brusche reazioni dei tubolari quando impattano al mascone e al giardinetto con certe angolature l'onda, siano dovute anche alla sempre maggior larghezza rispetto alla lunghezza

No. Ci sono situazioni in cui la larghezza non conta niente, bensì in che modo si presenta il mascone al fronte dell'onda in arrivo.
Questione di "manico" più che caratteristiche del mezzo poiché, per qualsiasi forma e dimensione, esisterà sempre un angolo di rotta e di inclinazione che farà impattare il mascone di piatto sul fronte dell'onda.
E in quel caso la botta arriva anche con onde apparentemente piccole!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 40/71
Capo io personalmente, specie col beluga, quando presento il mascone tento sempre di inclinarlo sul lato opposto, per farlo battere meno, così quando scendo l'onda cerco sempre di non far cozzare subito il giardinetto. Pena brutte botte, devi starci più attento ma poi ci prendi la mano.
Credo che gulliver abbia "ingarrato" sull'effetto action can
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Sailornet