Onde gravitazionali

Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 1/8
E' la notizia del momento, c' è qualcuno che ce le spiega in modo semplice, se possibile ?

Ci sono voluti quasi 100 anni per dimostrare le intuizioni di una mente, seppur unica e geniale. E' la dimostrazione che il potere della mente,l' intuizione, sarà inarrivabile da qualunque computer ?

Si aprono scenari fantastici, dove la scienza può sembrare fantascienza ?
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 2/8
Proviamo a chiederlo a Battiato Felice

1:07
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 3/8
Capolavoro. Battiato è un genio, non solo musicale, ha già superato le correnti gravitazionali
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 4/8
Non interessa?
A nessuno piace la fisica?
E' vero che oggi è il giorno degli innamorati, ma nessuno è innamorato di questa materia?
Ciao
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Capitano di Vascello
SparusAurata
1 Mi piace
- 5/8
Di seguito il mio contributo.

Per conoscerle a fondo è necessario avere nozioni approfondite di relatività generale (Previste dalla Teoria della Relatività Generale di Albert Einstein, divulgata esattamente 100 anni fa) e di altri complessi concetti di fisica. Ma se proprio si vuole provare a immaginarle si possono pensare come “vibrazioni”. Così come l’onda elettromagnetica permette di osservare le vibrazioni del campo elettromagnetico, quindi il movimento delle cariche elettriche, l’onda gravitazionale permette di osservare la vibrazione dello spazio-tempo, che nel caso della scoperta degli ultimi giorni è stata indotta da due buchi neri che si sono fusi tra loro a diventare un buco nero più grande. Il fenomeno, che è un evento cosmico, cambia molto velocemente la curvatura dello spazio-tempo e questo produce onde gravitazionali di una certa intensità.

Le onde gravitazionali si producono ogni volta che due oggetti, che ruotano uno attorno all’altro, accelerano la loro rotazione avvicinandosi, fino a scontrarsi. Anche due persone che dovessero mettersi a girare velocemente una attorno all’altra provocherebbero delle increspature nel tessuto spazio-tempo. Queste però sarebbe talmente piccole da essere impercettibili.

Siccome la gravità è una forza molto debole, occorrono oggetti molto massicci, come stelle a neutroni o buchi neri, che ruotino molto velocemente l’uno attorno all’altro, per produrre increspature grandi a sufficienza da essere rilevate.

Poiché fenomeni violenti nella nostra galassia e nell’Universo sono frequenti i fisici ipotizzano che siamo sempre immersi in un mare di onde gravitazionali. Il problema del loro rilevamento sta nell’avere a disposizione strumenti molto precisi. Un’onda gravitazionale che dovesse passare attraverso il nostro corpo lo allungherebbe o lo accorcerebbe di una distanza inferiore al diametro di un protone che corrisponde a 0,000000000000001 metri. E come le increspature di un sasso che cade in un stagno si indeboliscono con la distanza questo succede anche alle onde gravitazionali.
La precisione richiesta è straordinaria. Per rilevare la presenza di un’onda gravitazionale si deve essere in grado di riconoscere modifiche di lunghezze dell’ordine di 10 elevato alla -23, che vuol dire 0,00000000000000000000001. È come se un bastoncino lungo mille miliardi di miliardi di metri si accorciasse o si allungasse di 5 millimetri.

Einstein aveva dedotto la loro esistenza quando formulò la Teoria Generale della Gravità. Quasi tutto ciò che la teoria aveva predetto è stato dimostrato, mancava la prova dell’esistenza delle onde gravitazionali. Einstein stesso comunque, aveva dubbi sulla possibilità che le avremmo trovate.

Quando terminai l'università iniziai a leggere documenti sulla Teoria della Relatività Generale, ma poi con il lavoro e altro abbandonai le letture.

Fonte FOCUS con qualche correzione.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
bruuno86
1 Mi piace
- 6/8
Dai dicci la verità questa l hai presa da star trek non da focus
Capitano di Vascello
SparusAurata
1 Mi piace
- 7/8
Ciao Bruuno86,
ti piacerebbe, ma non è così.

Pensare che 100 anni fa una mente umana aveva pensato così in avanti, mi fa spavento e meraviglia allo stesso tempo.
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
bruuno86
Mi piace
- 8/8
Stavo scherzando Felice anche se in fisica ero una pippa all uni, in un modo o nell altro mi ha sempre affascinato
Sailornet