Gelcoat che resta appiccicoso [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
molinari 540
Mi piace
- 21/28
ciao a tutti, sono nuovo, ho un a. molinari 510v con un tohatsu 70cv.

la barca sopra era un bel po ingiallita dal tempo..adesivi e collanti vecchissimi,, ammaccata ecc allora ho smontato tutte le parti acciaio corrimano ecc e ho rifatto il gelcoat solo parzialmente, ho usato del gelcoat NON paraffinato..spruzzato con ugello da 1.8 diluito con acetone ( come consigliato dal rivenditore) e a distanza di 12 ore è gia essicato benissimo e non rimane affatto gommmoso ma abbastanza effetto plastica ( duro diciamo) .

volevo chiedervi se per togliere quella leggere buccia d'arancio che fa lo strato superiore devo carteggiare con abrasiva e acqua o usare la lucidatrice oppure dare uno strato di gelcoat paraffinato? grazie...
angelo ibba
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 22/28
Lokki ha scritto:
In genere il gel coat "paraffinato" è quello adatto ai ritocchi sia spruzzo che pennello o spatola. Il non paraffinato viene usato dai cantieri come prima mano sullo stampo di carene ecc.
Vanno catalizzati in ragione del 2-3% (salvo indicato diversamente) e l'essiccazione è influenzata da tempetatura e umidità che inibiscono la catalisi.
Se appiccica dopo un bel po di tempo non è stato catalizzato bene e chiaramente se lo ricopri con altro gelcoat che essica la superfice è ok ma sotto rischi di avere gelcoat morbido che non garantisce la tenuta del tutto.
Capisco la rottura ma io al posto tuo rifarei il lavoro Embarassed



amici gommonauti volevo un vostro consiglio.
qualche tempo fa mi sono accorto che il gelcoat dei gavoni risulta appiccicoso, me ne sono accorto perché spostando il salvagente anulare dal gavone di prua, ho notato parte del gelcoat appiccicato al salvalgente, inoltre toccando con le mani si sente che è appiccicoso.
ora vorrei risolvere il problema per evitare di rovinare tutto ciò che metto dentro.
avrei pensato di comprare 1 kg di gelcoat paraffinato ma il problema è questo:
passo il gelcoat paraffinato su questo attuale senza far nulla?
oppure devo prima carteggiare?

cosa mi consigliate di fare?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 23/28
Sei sicuro che sia gelcoat e non vernice...!?

Molti cantieri i gavoni li verniciano con poliuretanica o uretanica, non sono gelcottati da controstampa...costa meno verniciarli...
Mi pare strano, infatti, che il gelcoat si possa sciogliere in questo modo.

Prima di ogni cosa, ti consiglio di fare questa verifica; magari qualche schizzo di solvente, benzina, acido batteria etc. possono aver intaccato la verniciatura.

Se poi vuoi riverniciarli, certamente dovrai dargli una bella carteggiata a grana media in finutura. Ti consiglio poi di dare una o due mani di un buon fondo epossidico bicomponente (dipende dal prodotto che sceglierai) e poi utilizzare uno smalto epossidico ricomponente, dando due anche tre mani a rullo.
In alternativa allo smalto, puoi utilizzare un epossidico bicomponente ceramizzante specifico per cisterne acqua e gavoni. In questo caso, se carteggi bene, puoi anche evitare di dare il fondo.

Lavoretto bello pulito, te dimenticherai per i prossimi 10 anni. Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Capitano di Corvetta
maxfocchi
Mi piace
- 24/28
l'appiccicoso potrebbe essere il cattivo risultato di un precedente lavoro,resta sicuro il guaio di avere una superfice che macchia quindi vai di carta abrasiva e poi vernice poliuretanica bicomponente come gia' suggerito e sei a cavallo.
Tenente di Vascello
Simone_83
Mi piace
- 25/28
La paraffina serve per far diventare il gelcoat lucido formando uno strato, nient'altro
Contrammiraglio
Giuseppone
1 Mi piace
- 26/28
L'argomento è stato trattato a josa su questo forum, essendo il gelcoat un prodotto estremamente igroscopico per evitare che l'umidità dell'aria si depositi in superfice rendendolo appiccicoso si miscela una determinata percentuale di paraffina che stratificandosi in superfice non permette che l'umidità vi penetri favorendo la completa essiccazione senza l'inconveniente descritto.

Per le domande in precedenza, prima di applicare nuove mani di gelcoat su vecchi strati occorre sempre carteggiare bene, allo scopo di evitare spiacevoli futuri distacchi.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 27/28
- Ultima modifica di Marcosail il 21/04/14 23:19, modificato 1 volta in totale
...e mi permetto di aggiungere a quanto già detto dall'ottimo Giuseppone che il gelcoat, durante la fase di reticolazione, a causa della (spesso troppa) paraffina sviluppa delle piccolissime bollicine dette "pinols" che vanno eliminate bucandole, altrimenti, ad essiccazione avvenuta, resteranno dei piccoli crateri sulla superficie del gelcoat che nel tempo potrebbero innescare processi osmotici.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Contrammiraglio
Giuseppone
1 Mi piace
- 28/28
Repetita iuvant Thumb Up
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sailornet