Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC [pag. 3]

2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 21/70
ecco qualche fase delle lavorazioni

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


tra poco potrò appoggiarla sullo scafo e vedere se tutto quaglia ho notevolmente ridotto la sporgenza laterale per amalgamare meglio il tutto, rispetto alla dima in polistirolo che ho postato mesi fa.

appena ho 2 foto le metto a confronto e cerco di farvi capire meglio
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 22/70
Guarda che così non vale è. ... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 23/70
chicco io ho la manualità di una biscia (che le mani non le ha nemmeno)
artigianalmente non sono proprio capace di lavorare, è un grosso handicap per me, non ci provo nemmeno a lavorare a occhio perchè butterei solo via materiale.
gia sono in panico per quando sarà il momento di resinare..............
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 24/70
Thumb Up magari ad averceli quei macchinari............
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 25/70
ecco come è l'effetto ad appoggiare il piano
re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


qui vi volevo far vedere come mi sono stretto rispetto all'idea iniziale:

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


invece ora
re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


questo per avere lo stresso effetto della cap camarat 10.5 di cui ho postato le foto


ecco la vista da sopra

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


prossimo passo realizzare i fianchi
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 26/70
cavoli ma avete visto che anche sul marry fisher propongono le spiaggette con l'attacco sul lato?
molto belle, sono contento di averle fatte anche io cosi.
re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


il grosso vantaggio secondo me è questo, che se avessi dovuto fare delle spiaggette a filo avrei dovuto dare un lavoro simile a questo per attaccarle...

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


ovvero grattare e stuccare la carena, e io su una barca nuova non ho il coraggio, ripeto che con il mio sistema di ancoraggio plancette, se un domani voglio toglierle NON HO DANNEGGIATO LO scafo IN NESSUN MODO. posso toglierle e non si vedrà nulla.
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 27/70
i lavori procedono a rilento ma procedono
re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


mi manca da rifinire il perimetro a progetto e la resinatura

step successivo è la realizzazione delle staffe in metallo per il fissaggio
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 28/70
Secondo me , le plancette seguono troppo precisamente il profilo dello scafo.

Rischi che lo spessore creato dalla fibra di vetro non le faccia più calzare a dovere.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 29/70
una curiosità, ma come pensi di usarle le staffe in metallo ??
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 30/70
ciao alberto,


tu hai fatto una obbiezione giustissima!!!
io ho 0 esperienza di resinatura è un problema che mi sono posto anche io.
pensavo di affrontare la cosa cosi', appoggio le plancette cerco di capire quale è il lato piò critico e prima di resinare, con una fresa ad aria manuale asporto un po di materiale, io ho preferito lasciare più carne piuttosto che meno! però la tua osservazione è corretta!!!

per quanto riguarda lo staffaggio sto progettando in questi giorni i pezzi da realizzare, appena ho un modello comprensibile lo allego
Sailornet