Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC [pag. 4]

Sergente
mrWolf
Mi piace
- 31/70
è un lavorone ma sembra che stia venendo molto bene! io non avrei mai avuto il coraggio su una barca nuova, ma nemmeno su una usata! veramente comlimenti!!!
Thumb Up
Marshall M40S + Yamaha 15cv 2T
Capitano di Vascello
alberto ang
1 Mi piace
- 32/70
paolocomolake ha scritto:
ciao alberto,


tu hai fatto una obbiezione giustissima!!!
io ho 0 esperienza di resinatura è un problema che mi sono posto anche io.
pensavo di affrontare la cosa cosi', appoggio le plancette cerco di capire quale è il lato piò critico e prima di resinare, con una fresa ad aria manuale asporto un po di materiale, io ho preferito lasciare più carne piuttosto che meno! però la tua osservazione è corretta!!!

per quanto riguarda lo staffaggio sto progettando in questi giorni i pezzi da realizzare, appena ho un modello comprensibile lo allego



Ok , ma vorrei capire perchè usi dei componenti in acciaio ?

Se ti devono servire per fissare la plancetta allo specchio , nel forum trovi diverse realizzazioni eseguite con una tavola di compensato marino e dei bulloni passanti tra quest'ultima e lo specchio di poppa.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 33/70
ciao albeto,

allora cerco di farti capire come voglio usare i piatti in inox

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


allora come ti dicevo il mio obbiettivo è quello di non bucare lo scafo in punti che se un domani tolgo tutto resti rovinato
per cui visto che le spiaggette non sono piccole io volevo mettere anche una satta come quella rossa in foto.
noterai che ho anche indicato un altro trattino corto rosso.
qui sotto ti spiego cos'è.

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


vedi che io ho un occhiello per l'ormeggio cerchiato in rosso?
questo punto di ancoraggio ovviamente lo perdo se metto le passerelle, perchè resta coperto, per cui io voglio togliere l'occhello e sfruttando i buchi (che sono ben sopra il galleggiamento) voglio scendere fino a dove vedi la freccia rossa con un piatto inox da 4mm e da li partire con la saetta come in foto precedente.

in più vedi le righe blu? quelle sono altre 2 piastre da 3 mm una che va affogata sopra la passerella (se hai notato ho già previsto la sua sede) mentre l'altra la fisso all'interno dello scafo per scaricare il peso delle viti.

le righette rosse verticali saranno le viti. e questi saranno gli unici bichi che farò... che si potranno sempre un domani coprire con il teck se si vogliono rimuovere le passerelle
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 34/70
qui vedi la sede della piastra superiore
re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC

la mia intenzione era di resinarci dentro anche quella.
il tutto poi ricorperto con il teach sopra

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC

vedi non è una cosa casuale che non ho messo il tech sull'ultimo gradino, non lo ho ricoperto perchè da subito avevo questa idea

la scaletta ovviamente la tolgo e quando inizierò a disegnare la passerella di dritta la voglio integrare dentro la spiaggetta
re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC

il mio obbiettivo è questo risultato identico
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 35/70
Non sono convinto della bontà del lavoro .

un pezzo in acciaio e uno in legno non mi piace.

Poi credo che vengano alte , molto alte !!

Altra domanda , qual'è lo spessore della vetro resina nel punto dove si trova l'occhiello per l'ormeggio ?
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 36/70
Scusate se mi intrometto, ma l'alternativa di laminare senza modificare gli spessori della dima in legno esiste. Certo bisogna invertire il lavoro e cioè cominciare con la resinatura del punto di ancoraggio per poi assemblare il legno su cui si andrà a laminare fino allo spessore utile. Mi permetto di inserire una foto di un lavoro completo che posterò più in qua. Ovviamente il mio non è un consiglio ma un punto di vista differente..
Complimenti per l'iniziativa... Roy
re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 37/70
ciao Roy mi spieghi meglio, la tua opinione mi interessa ma non ho capito, quando hai del tempo mi spieghi meglio?
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 38/70
ciao Alberto,


lo spessore dello specchio di poppa non lo so. quando toglierò gli occhielli te lo farò sapere,
ma per certo guardando da dentro in corrispondenza delle viti vedo sotto la resina una piastra di ferro per cui non ci vedo il minimo problema anche perchè la forza che scarica è più di appoggio più che di trazione.

questi comunque sono gli spessori sul cap camarat
re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC

pensa questo è foro per montare la manetta


le spiaggette sono alte? bhe devi sapere che io invece mi sono fatto tutti i problemi del mondo per decidere quanto farle scendere per non avere problemi di aratura se la barca si inclina troppo e se dovessi avere problemi sono anche pronto a schiumare e chiuderle, sono pensate apposta per poterlo fare.

in altra risposta ti ripubblico la foto di 2 barche a confronto una con la mia mod e una di serie (non fatta da me ma dal cantiere)

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


ti allego anche questa

re: Ralizzazione Plancette di Poppa Cap camarat 6.5 DC


non ti piacciono esteticamente? altro discorso.

ultima cosa legno acciaio e vetroresina li trovi in TUTTE le barche moderne per rinforzare i punti sensibili, vedi appoggi bitte ecc
pensa ho trovato ferro montando la manetta da incasso a parete, bucando mi è uiscito trucciolame di ferro e segatura.
io non ci vedo il mino problema

ciao
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 39/70
alberto ang ha scritto:
Secondo me , le plancette seguono troppo precisamente il profilo dello scafo.

Rischi che lo spessore creato dalla fibra di vetro non le faccia più calzare a dovere.


Mi riferivo a questo messaggio in particolare. Lo spessore nel laminare è molto difficile da calcolare a priori. Ma se tu lamini sullo scafo prima, ti crei una dima fedele all'originale. A quel punto non hai più problemi di spessori
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 40/70
alberto ang ha scritto:
Secondo me , le plancette seguono troppo precisamente il profilo dello scafo.

Rischi che lo spessore creato dalla fibra di vetro non le faccia più calzare a dovere.


Mi riferivo a questo messaggio in particolare. Lo spessore nel laminare è molto difficile da calcolare a priori. Ma se tu lamini sullo scafo prima, ti crei una dima fedele all'originale. A quel punto non hai più problemi di spessori
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet