Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
raffaele65
Mi piace
- 21/34
ok .

piuttosto sono curioso di come intendi procedere a riparare quella lesione.

brasatura e poi rialesaggio della sede?
marshall m60s
yamaha 25J 3 cil 2t 1995

doviboat 5,80 mt 2018
yamaha 90 2t 2003

regal 2665
volvo penta 5.7. 285 cv

Gommone panamera P80y
Mercury Verado 300 V8
Guardiamarina
seawolf690 (autore)
Mi piace
- 22/34
e poi ti farò vedere, comunque no, non procedo per come hai detto tu, posto troppo angusto per lavorarci di attrezzi...... molto probabilmente userò la chimica!!!! sperando tenga per qualche ora di moto!!!
MAriner VTR 430+Yamaha 25-40
YAM380F
Canoa Challenger 2P
Guardiamarina
seawolf690 (autore)
Mi piace
- 23/34
Si riprende l'opera, sperando possa andare al mare..... quest'anno la vedo dura!!!!!

Presi i ricambi tramite internet dal buon nautitop di genova che ringrazio!!!!
mi son fatto arrivare tutti i paraoli, con una riserva per sostituzione, quindi totale di 8 paroli per 2 misure differenti, la parte in alluminio dove alloggiano i paraolio della pompa, corpo pompa completo quindi, con tutte le guarnizioni, quel che mi manca è l'oring anche se è ancora buono il suo, questo mi tocca prenderlo da boatnet insieme al coperchio e scodellino metallico.
presi i vari mastici, frenafiletti loctite 572 e il motorsil per dare una sigillatura sulla parte leggermente lesionata dove dovrebbe lavorare l'oring, meglio sigillare con del buon silicone, tanto sarà a vita, il motore non durerà tanto più della sigillatura!!!

inserisco qualche foto del piede pronto per il mastice simil ferooliquido adatto ad alluminio acciao e ferro, resistente all'acqua salata, oli e benzine


re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA


tutto pulito con diluente e passato con spazzola dremel all'interno della parte da trattare

re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA

si vede bene la lesione pronta per la masticeatura

re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA

incamiciatura con lamierino per contenere il mastice che dovesse fuoriuscire

re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA


re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA



alla prossima!! sperando che tutto fili liscio!!! attendiamo e posterò altre foto documentanti il prosieguo dei lavori.

vai con l'onddaaaaaa!!!!!!!!![/img]
MAriner VTR 430+Yamaha 25-40
YAM380F
Canoa Challenger 2P
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 24/34
ciao, com'è andata la ricostruzione?
hai risolo il problema?
io sul mio 25 J,vorrei cambiare i paraoli della piastra in alluminio dove sopra poggia la girante e tutto il resto.
io ce l'ho da circa 10 anni, e non l'ho mai cambiati ne quelli, ne quelli dell'asse dell'elica.
l'olio del piede lo trovo un po emulsionato.
il meccanico mi ha detto che per togliere quella parte in alluminio c'è da smadonnare un bel po, sperando di non spaccare nulla.
tu come l'hai tolto?
avete consigli?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 25/34
I paraoli sui tappi di carico e scarico dell' olio piede puoi sostituirli con due di ugual misura in alluminio o in rame.Tenuta perfetta e lunga durata.L' olio piede lo trovi emulsionato perchè i paraoli originali durano poco.
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 26/34
bluprofondo60 ha scritto:
I paraoli sui tappi di carico e scarico dell' olio piede puoi sostituirli con due di ugual misura in alluminio o in rame.Tenuta perfetta e lunga durata.L' olio piede lo trovi emulsionato perchè i paraoli originali durano poco.


Grazie per le info...
Io cmq mi riferivo ai paraoli che ci sonp dietro l'elica e soprattutto lo smontaggio della base supporto pompa e i suoi paraoli
Guardiamarina
seawolf690 (autore)
Mi piace
- 27/34
andreanilo ha scritto:
ciao, com'è andata la ricostruzione?
hai risolo il problema?


ciao, la riparazione è andata a buon fine, sembra ricostruito tutto per bene ma non ti so dire se tiene il tutto poiché per varie vicissitudini non mi è stato possibile andar per mare da allora.
Se hai trovato olio emulsionato, come successe a me, più che dei paraoli devi preoccuparti di controllare la culla del piede che ospita il vano pompa, c'è un punto che si lesiona all'interno e da la trafila l'acqua che incasina tutto. Io mi preoccupai dell'eccessivo gioco della coppia conica, maggiore di quello che prescrive il manuale service.
Sante parole quelle del tuo meccanico che si preoccupa delle madonne da implorare per la rimozione della pompa, a volte impossibile da effettuare.
E ti dico che per attrezzarmi con un piede di riserva ne ho acquistato uno dove mi dissero che c'erano solo i cuscinetti da sostituire. Risultato: dovrò tagliarlo in due per recuperare(forse ) la trasmissione primaria e di elica. Tutto ossidato e impossibile da smontare senza rompere nulla!!! quindi pensaci bene prima di tentare la rimozione della pompa, controlla prima che non sia lesionato il pezzo che ho trovato rotto io, semmai per una riparazione non definitiva prova a utilizzare un bel po di ferro liquido solo sull'esterno e sostituisci soltanto i due paroli di elica.
PEr le tenute delle viti di carico /scarico prova con le rondelle di rame/alluminio anche se in origine sono quelle di materiale morbido una specie di cartone pressato che sono quasi introvabili, io ho avuto una botta di .... Perchè li ho recuperati dal piede che devo buttare ed ho visto che sono anche in un kit di varie tipologie di guarnizioni che ogni tanto escono in vendita alla catena LIDL(forse leggermente piu piccolo il foro interno) ma quello non è un problema, potendole allargare con un utensile.
E questo è tutto, se hai necessità di altre info , per quel che posso, chiedi pure. Consiglio che ti do è di trovare un piede certamente funzionante proveniente da un motore che magari ha avuto altri problemi al gruppo termico, meglio se proveniente da una imbarcazione di lago.
Certo è che per non far ridurre il gruppo pompa in quel modo si dovrebbe smontare e ripulire per bene tutto quanto ogni due/3 anni non dando all'ossido di depositarsi in profondità saldando tutto. Giusto per farti capire, su quel piede acqistato anche l'alluminio era stato aggredito dall'ossido con una voistosa vaiolatura in superficie.
Ciao e buoan serata e smontaggio dell'attrezzo, poi se ti sarà possibile inserisci qualche foto. Se riesco ne farò qualcuna al piede da tagliare per farti capire con documentazione fotografica come possono ridursi i ferri che stanno a contatto con acqua marina senza seguire i consigli della casa madre per quel che riguarda le operazioni di manutenzione programmata.

A presto:wink:Wink
Per il resto del 25J non posso che parlarne bene, un muletto, tira bene e consuma relativamente poco
MAriner VTR 430+Yamaha 25-40
YAM380F
Canoa Challenger 2P
Guardiamarina
seawolf690 (autore)
Mi piace
- 28/34
seawolf690 ha scritto:
Aggiornamenti sull'estrazione della sede pompa:
Dopo un bel po di smadonnate sono riuscito a tirar via dal piede la predetta base dalle sede del piede a cui era praticamente saldata!!!



re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA

parte lato acqua

re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA



re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA



voi che dite , potrà reggere o mi tocca trovare un piede nuovo usato???

tra qualche giorno vedrete la pompa ripulita ben benino!!

Certo che a non fare le manutenzioni come si deve agli intervalli prescritti si ci ritrova sempre male!!!!
Buona giornata a tutti



Sbellica Sbellica Sbellica Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash


Eccoti la foto che avevo postato all'inizio del lavoro, per farti capire dove è il problema. Vedi all'interno dell'alloggiamento pompa? praticamente c'è il distacco di una parte triangolare dove è la zona più debole del corpo di alluminio che cede alla pressione che esercita l'ossido.
Fallo vedere al tuo meccanico prima di avventurarvi in una riparazione delicata e critica!!!
MAriner VTR 430+Yamaha 25-40
YAM380F
Canoa Challenger 2P
Guardiamarina
seawolf690 (autore)
Mi piace
- 29/34
seawolf690 ha scritto:
Si riprende l'opera, sperando possa andare al mare..... quest'anno la vedo dura!!!!!



tutto pulito con diluente e passato con spazzola dremel all'interno della parte da trattare

re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA

si vede bene la lesione pronta per la masticeatura

[/img]


qua vedi la lesione come si presenta all'esterno senza levare il corpo pompa, controlla che non ci sia un atglio come quello in foto, anzi se pulisci bene i tagli sono due , un è proprio vicino al bordo esterno della sede in corrispondenza dell'asse che unisce i due bulloni che bloccano la sede pompa dove c'è quella specie di grilletto.UTUTUT
MAriner VTR 430+Yamaha 25-40
YAM380F
Canoa Challenger 2P
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 30/34
seawolf690 ha scritto:
seawolf690 ha scritto:
Si riprende l'opera, sperando possa andare al mare..... quest'anno la vedo dura!!!!!



tutto pulito con diluente e passato con spazzola dremel all'interno della parte da trattare

re: Sostituzioni paraoli asse elica J 25 YAMAHA

si vede bene la lesione pronta per la masticeatura

[/img]


qua vedi la lesione come si presenta all'esterno senza levare il corpo pompa, controlla che non ci sia un atglio come quello in foto, anzi se pulisci bene i tagli sono due , un è proprio vicino al bordo esterno della sede in corrispondenza dell'asse che unisce i due bulloni che bloccano la sede pompa dove c'è quella specie di grilletto.UTUTUT


Avevo capito bene, dove controllare.
Oggi ho provato il motore in acqua e va molto bene.
Credo che mi limiterò a cambiare più spesso l'olio del piede e poi l'anno prossimo ci ripenso.
Adesso devo risolvere un problema di carburazione.
Tiene molto bene il minimo, con le candele nuove in accellerazione e velocità di punta è eccezionale.
Ma dopo un po di utilizzo, anche nella stessa giornata, il motore si sente che non sale più bene come quando le candele sono belle pulite
Sailornet