Differenza pale elica yamaha con la solas [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
AM
1 Mi piace
- 11/12
Non credo meriti una sezione specifica, non sono bravo come lo era Donno nello scrivere romanzi sui dettagli costruttivi.
Ad ogni modo:
Lo sviluppo della superficie della pala deve essere il più possibile concentrato attorno alla spira 07R (per ricordarvi cos'è la spira 07R https://www.gommonauti.it/ptopic8566_precisazioni_sulle_eliche_by_franco_donno.html?start=90 )
Se anzichè raccordare il bordo di uscita stondandolo lo tieni con uno spigolo vivo hai di fatto aumentato la superficie della pala sul bordo esterno.
Un aumento di superficie sul bordo esterno implica che l'elica sposterà una massa di acqua con una leva più lunga. Quindi serve più coppia motrice e più benzina.
Donno diceva sempre di non generalizzare ma intendeva evidenziare che non esiste un elica migliore per un dato motore ma un elica giusta per una data carena, ad un dato carico e per una data potenza.
Aggiungo (ma forse lo ha scritto anche Lui) che per i gommoni da diporto il profilo classico è quello che va sicuramente meglio da 1 a 40 nodi. ma sottoscrivo che fondamentale avere i parametri elica corretti pertanto anche un profilo "strano" sarebbe da scegiere se con misure più prossime a quelle corrette.
2° Capo
bergy (autore)
Mi piace
- 12/12
Fatte le prove,l'elica yamaha da 15 quella con il bordo d'uscita tagliato ha fatto guadagnare al motore ben 1000 giri raggiungendo la velocità di oltre 27 nodi, la solas da 17 si fermava a 5000 a 26 nodi velocità minima di planata risulta un pò inferiore 15-17 con un regime di rotazione di 4200- 4400 contro i 3800-4000 della solas. Se avessi montato sempre una solas da 15 visto il taglio diverso ,più superficie penso che sarebbe più centrata magari fermando il contagiri un pò sotto i 6000 giri diciamo 5600-5700 e non al limite del limitatore,che ne pensate ?
Sailornet