Alzare motore sullo specchio di poppa vantaggi [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 31/49
il Verado 6L (quello grande) ha un gambale un po più lungo degli standard pertanto per avere l'elica alla stessa altezza degli altri motori deve essere montato più alto. Ecco spiegato il mito
.
Mi permetto di insistere su un punto: "Un elica non deve "frullare" mai"
.
Se la vostra elica "frulla" e pensate sia dovuto ad una causa esterna (mare mosso, installazione troppo alta, virata troppo stretta etc) fate una valutazione a doppio cieco, ovvero di sicuro la causa scatenante del sintomo è esterna (una di quelle sopra) ma ha effetto solo perchè l'elica di suo ha dei grossi limiti.
Purtroppo anche se i sintomi non sono palesi (perchè avete il motore ben basso o togliete gas nelle virate strette) l'elica scarsa spreca un sacco di benzina senza generare la spinta e la prestazione massima
.
Il punto è che senza un elica corretta di base alzare o abbassare il motore porta a fare considerazioni errate!!!
Tenente di Vascello
Quickie
Mi piace
- 32/49
Anche a me non tornano questi consumi. Con mare calmo in 4 robusti a bordo poca benza, elica vensura 19, 3800 giri,19 nodi, lo smartcraft segnava 22-23 litri l ora
Sessa Mambo 420+evinrude 25cv 500 ; Elan 495 family+yamaha top 700 ; Sessa Oyster 18+mercury 40/60 efi orion e succ Honda Bf90 ; Quicksilver 635 wa commander+Verado 150 Ellebi 15 qli
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 33/49
@AM scusa.... cosa intendi per frulla?

Rolling Eyes Rolling Eyes


sto seguendo perchè il meccanico mi ha consigliato di alzare il motore di un buco .......
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Tenente di Vascello
Quickie
Mi piace
- 34/49
Anche a me non tornano questi consumi. Con mare calmo in 4 robusti a bordo poca benza, elica vensura 19, 3800 giri,19 nodi, lo smartcraft segnava 22-23 litri l ora
Sessa Mambo 420+evinrude 25cv 500 ; Elan 495 family+yamaha top 700 ; Sessa Oyster 18+mercury 40/60 efi orion e succ Honda Bf90 ; Quicksilver 635 wa commander+Verado 150 Ellebi 15 qli
Tenente di Vascello
ronin72
2 Mi piace
- 35/49
"Frulla" inteso come un'elica che non ha la giusta "presa" in acqua e che a ogni giro non corrisponde un avanzamento corretto,un po' come accelerare sul bagnato con i pneumatici lisci: una lunga sgommata!!
Marsea sp90 Yamaha F40G Supreme
Ellebì lbn520
Ex Novamarine rh43
Ex Eurovinil ev45
Lowrance Elite 7 hdi
2° Capo
Prince 21 (autore)
Mi piace
- 36/49
Alzare il verado di un foro farebbe guadagnare al motore circa 200 giri quindi ipotizziamo una 19 enertia su una carena profonda con mezzo in ordine di marcia 1600kg più o meno su 5400 giri max si arriverebbe a 5600 cambiando passo con una 17 ecco i fatidici 5800 di range minimo di esercizio del motore e tra le atre cose nelle virate non ventilerebbe nemmeno. Per i consumi mi son fatto un idea , questi variano oltre che dal mare formato anche da un eventuale corrente e penso che sia uguale per tutti i motori solo che verado è come un due tempi consuma in più col privilegio di non acquistare olio . Ho sentito di un ragazzo che gaeta Ponza con e tec 225 350 euro di benzina oltr olio .
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 37/49
Ovvio che consuma un "accidenti" ha un elica errata oltre ogni verosimile possibilità prestazionale (non prende nemmeno tutti i giri)
Se quella barca plana è solo grazie al motore con una curva di coppia molto generosa che riesce a far girare l'attuale "pala eolica" montata al posto dell'elica.
I Verado non consumano più dei concorrenti, o meglio non a pari potenza erogata!
Vi sono motori in commercio che consumano meno (questo si) ma al prezzo di non essere molto marini. Mi spiego meglio se adatti un gruppo termico automotive per costruire un Fb avrai un motore più efficiente termodinamicamente ma che lavorando a temperature più alte (ragione per la quale ha rendienti migliori) al punto che si intasa di calcare con una velocità tripla rispetto ad un motore che nasce per uso marino.
A mio avviso un maggior consumo giustifica la maggior affidabilità.
Alzare il motore potrebbe far migliorare le cose ma è un palliativo poco efficace. Serve un elica giusta!!!
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 38/49
. Mi spiego meglio se adatti un gruppo termico automotive per costruire un Fb avrai un motore più efficiente termodinamicamente ma che lavorando a temperature più alte .


Mica sono tanto convinto che il gruppo termico di un fuoribordo lavori a temperature più alte , dello stesso montato su un'autovettura !!!
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 39/49
- Ultima modifica di coccobill1 il 09/09/15 09:02, modificato 1 volta in totale
ricapitolando .......

si parte dalla altezza del motore sullo specchio di poppa ? e poi si ragiona sul' elica o l'inverso nel caso non si raggiunga il numero di giri consigliato ?

premesso che l'utilizzo della barca che faccio io è prevalentemente 2 persone 100 lt benzina e la doccetta piena 50 lt e navigo a 20 nodi a 3000 giri


... il mio meccanico autorizzato suzuki riconosciuto essere persona competente a Napoli ed a me ha dimostrato di essere tale, dopo aver testato la mia Nereide e sistemato alcune cosette che altri non erano riusciti a fare , mi ha consigliato di alzare il motore di un buco guardando la scia a 35/36 nodi velocità massima raggiunta con trim positivo al max a circa 5000 giri ,

io pur avendo elica di passo 20 diam 16 che non ho mai utilizzato ,monto una 23 diam 16 che avevo trovato su quando ho acquistato ,

la barca sembra andare benissimo e se non leggessi manco mi porrei queste domande però poi mi prende la smania sempre una "vergine " sono---eh eh eh,

in effetti lui affermava che avrei guadagnato circa altri 300 giri....e sarebbero scomparsi i baffi dalla scia ...
io gli confermai che per l utilizzo mio frequente anche i consumi mi parevano accettabilissimi

dati precisi sui consumi non ne ho, solo una volta ho potuto fare pieno/ pieno e fare un test : percorsi 28 miglia con 24,5 lt

comunque adesso prendo la misura esatta delle montaggio motore rispetto alla chiglia ...mi sembra che sia la prima cosa da fare...


aggiungo mai avuto problemi di ventilazione anche con mare mosso e nel nostro canale di Procida o "capo horn" simpaticamente ribattezzato
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/49
alberto ang ha scritto:
. Mi spiego meglio se adatti un gruppo termico automotive per costruire un Fb avrai un motore più efficiente termodinamicamente ma che lavorando a temperature più alte .


Mica sono tanto convinto che il gruppo termico di un fuoribordo lavori a temperature più alte , dello stesso montato su un'autovettura !!!

Non dice questo.
Afferma che un motore derivato dall'automotive lavora sempre a temperature più alte, sia in terra che su fb.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet