Immatricolare il fuoribordo [pag. 2]

Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 11/13
onlytender ha scritto:
Il motore tedesco era NUOVO e SENZA documenti. Quando è arrivato in Italia ho mandato una mail a Tohatsu Italia e mi ha spedito in CONTRASSEGNO il certificato di potenza a mezzo posta raccomandata (30euro). Tu puoi fare lo stesso con il Suzuki Italia...

OK?


non ci posso credere!!! forse riesco a risolvermi il problema!!!
ma dimmi una cosa, come mai era senza documenti? a me hanno detto che in francia non ci sono ma poi gli amici del forum mi hanno detto che invece ci sono e come!
in germania escono senza documenti?
naturalmente hai dovuto dare il numero di serie del motore, l'anno ed altre info alla tohatsu.......giusto?
grazie
Tenente di Vascello
onlytender (autore)
Mi piace
- 12/13
Mi fa piacere che riesci a risolvere... Si, ho comunicato i dati del motore. Semplice e veloce. In Germania non so se hanno i documenti. Io prima di comprare ho chiamato la Tohatsu Italia e ho chiesto info e mi hanno detto di stare tranquillo e infatti...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 13/13
In base alle mie informazioni, posso dirti che serve il certificato di potenza rilasciato dal costruttore o dall'importatore.
Devi quindi scrivere all'importatore che è "tenuto" a rilasciartelo previo rimborso delle spese (da 20 a 100 euro)
La paura di tutti è che l'importatore faccia aspettare una vita per ripicca....
Ma se è un prodotto originariamente già importato in UE non ci dovrebbero essere problemi.
Dopodichè con quel documento vai in capitaneria o alla MTCM e ti fai rilasciare il certificato d'uso motore.

Con l'occasione ripropongo (per chi ha informazioni) un'altro quesito interessante:to un sito che li importa nuovi
i motori americani (fuoribordo e entrofuoribordo) costano (spedizione e tasse inclusi) un mucchio di soldi in meno!
Ho anche trovato un sito che li importa.

Problema: l'importatore europeo rilascierà il famoso certificato di potenza o no??
Sailornet