Suzuki df140 problema

Sergente
husky (autore)
Mi piace
- 1/16
Buongiorno,
vi espongo il problema con la speranza che qualcuno di voi possa darmi delle indicazioni.

ieri in navigazione , appena partito e al minimo, azionando il trim dalla manetta motore avevo un crollo della tensione con conseguente spegnimento del motore. Ho provato a cambiare l'alimentazione dalla prima alla seconda batteria ma lo faceva ugualmente. Il motore ripartiva tutte le volte senza problemi.

Per paura di avere ulteriori problemi non ho usato il trim per il resto della navigazione, soltanto al rientro ho fatto ulteriori prove e non lo ha rifatto.

Mi affido alla vostra esperienza e competenze
Guardiamarina
chris_co
Mi piace
- 2/16
era capitato anche a me con il suzuki df 40 in modo esattamente uguale.
Cambiato la batteria non si e mai piu' presentato il problema.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/16
Non credo sia un problema di batteria, quando il motore è in moto ci pensa il generatore a fornire l'energia.
Sarei orientato a controllare un eventuale (e saltuario) corto circuito nell'impianto a valle del relè di azionamento del motorino del trim.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 4/16
Potrebbe anche essere il motore del trim bloccato che crea il corto.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
califfo secondo
Mi piace
- 5/16
Controlla bene i morsetti della batteria,potrebbero essersi allentati,quindi nel momento in cui vai a trimmare ,chiede piu' energia che prende dalle batterie,se questa non e ben stretta ti succede quello che hai descritto.Per il mio yamaha 225 4 t ,era successo e dopo diversi controlli,mi accorsi dei morsetti dei cavi su una batteria che si erano allentati.Prova??saluti
Sergente
husky (autore)
Mi piace
- 6/16
Grazie mille, controllerò tutto ciò che mi avete suggerito e vi farò sapere al più presto.
Cmq avendo controllato con entrambe le batterie , e avendo riscontrato il problema ugualmente penso sia più un problema al motorino del trim che di batteria. Mi hanno suggerito anche di ingrassare meglio il sistema, magari andando sotto sforzo il motorino per un eccessivo carico chiede troppa corrente. Vedremo...
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 7/16
Se hai un deviatore e non uno stacca batterie, cambialo, anche li ci puo' stare il tuo problema, basta un po di ossido, e poi mettine uno di qualita'
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sergente
husky (autore)
2 Mi piace
- 8/16
trovata la causa del problema!!!! maintenance Story a lieto fine o quasi...
sembrava che il problema fosse sparito... Invece, la settimana scorsa sono rimasto in panne a 7 miglia dalla costa per questo problema. per fortuna la guardia costiera è venuta a salvarci Applause Infatti improvvisamente si è ripresentato il famoso calo di tensione, e questa volta non permetteva neanche l'accensione del motore. inizialmente sembravano le batterie completamente scariche, cosa impossibile in quanto avevo usato solo una batterie delle 2 .

vi svelo direttamente il lieto fine, era una giunzione del cavo negativo del motore che con l'umidità e il tempo si era deteriorata e mandava tutto in corto!

La giunzione in oggetto, aveva un capo saldato e l'altro no , poi erano fissati con apposito giunto in metallo. il problema nel dettaglio era il cavo senza saldatura.

Quindi ho imparato che non conviene fare collegamenti tra cavi, ma nel caso servisse sostituire il tutto con cavo idoneo più lungo o se proprio va fatta la giunzione saldare entrambi i capi dei cavi da collegare.

spero possa servire a tutti per evitare brutte esperienze come la mia. ( il rimorchiatore mi aveva chiesto 500£, per fortuna la GC è riuscita a farmi ripartire il motore) .
Comune di 1° Classe
euvieni
Mi piace
- 9/16
Cari amici, vi voglio esporre il mio problema, posseggo tre gommoni per lavoro, un nuova jolly con motore yamaha 40 cv a carburatori del 2000, un bwa con motore suzuki df 40 del 2008 entrambi perfetti e sempre manutenzionati, poi un marshall m80 con suzuki df 40 del 2008 quest'ultimo ha un problema che non riesco a risolvere: non si avvia, nel senso che girando la chiave di avviamento posta nella manetta non da segni di vita, funziona solo il trim. Ho fatto subito i controlli: batteria carica, bypassato staccabatteria. Con tester controllato starter motore arriva corrente a 12,5- 12,7 volt, provato anche a farlo girare dando corrente e ok, controllato neutral switch motore, staccata manetta con cavo motore e provata su altro motore identico e funziona regolarmente quindi da escludere blocchetto accensione e switch manetta. provata centralina dello stesso identico motore funzionante ma niente da fare. Il trim però funziona sia dal motore che dalla manetta. per il resto sembra morto. Potete gentilmente aiutarmi a capire cosa può essere. Mi sono guardato tutto lo schema elettrico ma non so cosa altro guardare. Come mai non arriva corrente alla manetta per dare il consenso di avviamento al motore.
Sailornet