Smontabile circa 4mt con 4t 10CV per camper? [pag. 2]

Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 11/42
Gibs ha scritto:

In ultimo lascerei perdere tutta la cineseria in PVC che gira in internet, lo yam a livello materiali ed assemblaggio è decisamente più serio.


Per esperienza personale eviterei...... Lo Yam è PVC cinese come tutti gli altri (vada il PVC, il problema sono gli incollaggi)......
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 12/42
Piccola riflessione riguardo i paiolati.

Ho trovato tutte le tipologie "rigide" di paiolato, sia legno che alluminio, scomode da montare e pesanti da trasportare.

Mi sono ampiamente convertito al paiolo pneumatico ad alta pressione. Peso praticamente nullo, niente doppia sacca da trasportare, velocità estrema di gonfiaggio e sgonfiaggio.

In 20 minuti sono in acqua, e per me non è cosa da poco. Per quanto riguarda le doti marine, in linea di massima posso concordare con il fatto che sono un pelo svantaggiati, ma rimane il fatto che io con il t38 ho affrontato 2 metri di onda frangente e trovato molte volte mare mosso senza particolari problemi.

Lo zodiac lo vedo più da gitarella sotto costa, certo non mi avventurerei da piombino all'elba per esempio.. seppure solo 6 nm possono diventare alquanto "difficili".. e qualche gommonauta ricorderà "quella" navigata... Laughing

Tuttavia, a livello qualitativo, il PVC è inferiore indubbiamente al neoprene. Ma devo dire che ho avuto a che fare anche con smontabili dei primi anni 90 senza alcun problema né di tessuto, né di scollature..

Insomma, per me il fattore non è così determinante. Se opti per il fastroller, sappi che fanno la doppia versione, PVC o neoprene.
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Guardiamarina
Gibs
Mi piace
- 13/42
Dada77 ha scritto:
Gibs ha scritto:

In ultimo lascerei perdere tutta la cineseria in PVC che gira in internet, lo yam a livello materiali ed assemblaggio è decisamente più serio.


Per esperienza personale eviterei...... Lo Yam è PVC cinese come tutti gli altri (vada il PVC, il problema sono gli incollaggi)......


Probabilmente come molte altre cose vengono anche loro prodotti in Cina onestamente non lo so.
Ti posso però dire sempre per esperienza che in Cina si produce di tutto ma in alcuni casi su linee per brand più quotati il livello di qualità ed attenzione cambia.
Io sullo YAM che ho avuto non ho riscontrato problemi che ho visto ad altri che ho incontrato con mezzi di provenienza ebay/china.
Ne trovi in giro parecchi, anche di buoni, magari con 2 o 3 anni.
Certo il PVC non è il neoprene, per la manutenzione e per gli incollaggi è tutta un'altra cosa come dici tu.
Però peso ed ingombri anche e con quel budget che ho indicato trovi solo della roba "abbastanza antica".
Guardiamarina
Gibs
Mi piace
- 14/42
Sul completamente gonfiabile, se poi ci aggiungi una bel gonfiatore elettrico e ci vai a corto raggio bordeggiando.....è sicuramente in termini di sbattimento e pesi la soluzione migliore.

Io ho diversi amici con camper che non rinuncerebbero mai a questa soluzione proprio per la praticità, specialmente quelli che sono molto itineranti
Tenente di Vascello
Frank
Mi piace
- 15/42
[quote="AlexMessoMalex"
Fra quelli con pagliolato alta pressione è un buon gommone è il Fast-Roller che però arriva solo fino a........
NO !!
Zodiac Fastroller 3,60 Yamaha 15
Capelli Tempest 500 Yamaha 40 DETL
Carrello Ellebi 722
ZAR 53 Yamaha 130 AETL
Carrello Ellebi 6001
Sottocapo
AlexMessoMalex (autore)
Mi piace
- 16/42
Cavolo che memoria che hai Sbellica
Sì diciamo che ho fatto la dovuta pausa invernale e poi ho ripreso a studiare un paio di settimane fa dopo i primi soli Laughing
Il 2T mi lascia un po' insoddisfatto perchè comunque è molto più rumoroso e puzzolente di un 4T solo che a questo punto dovrò comprarmi un busto rigido per la schiena e puntare al DF20 tanto rispetto al DF15 la differenza è quasi nulla.
Ma nel gavone come lo fissate il motore visto che va tenuto in una posizione precisa? Cinghie ovunque?
Intanto do un'occhiata ai brand che mi avete suggerito...
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 17/42
Nel garage del camper lo puoi posizionare coricato su un fianco. Il mio df 15 aveva un fianco predisposto per lo stivaggio. Lo riconosci per la presenza dei gommini paracolpi. Io avevo comprato un rimessello imbottito con cerniera perimetrale, credo fosse utilizzabile fino a 40 cv, e non ho mai avuto problemi di trafilatura né di olio e né di benzina.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Guardiamarina
ghido
Mi piace
- 18/42
roccaste ha scritto:
ghido ha scritto:
P.S.
lascia stare Zodiac.....


Risposta esaustiva ed argomentata..

...da manuale.. Rolling Eyes

Bah.. Rolling Eyes


Lo hai posseduto e ne sei rimasto soddisfatto? Mi fa piacere per te, il forum è pieno di persone che hanno avuto problemi a non finire dovuti allo scollaggio
di varie parti, me compreso con un futura mk2 di 420 rimessato con tutti i crismi che al gonfiaggio si è aperto in 2 come una cozza.
Io ho avuto un airdeck della quicksilver e non ha mai avuto problemi (comodissimo, ma naviga male)
i miei compari di campergommovacanze hanno un Honda 3.50 e non ha problemi. (ma pesa un botto)
Per fare il salto di qualità sullo smontabile devi passare al neoprene e al paramezzale rigido punto. non ci sono santi.

La persona in questione ha aperto un 3d simile (vedi link) a settembre dove è stato consigliato credo in maniera ottima.

Ora dobbiamo far quadrare il cerchio:
Lo vuole bello,leggero,maneggevole e lunghetto....
Vuole il 4 tempi ma ha mal di schiena e non ha aiuti in vacanza (figli piccoli)

Ora maneggiare ad esempio l'Honda dei miei amici ci vuole il fisico, il 3.50 pesa 70 e passa kg loro poi hanno il 521.......ma lui è "grosso" e lei è una sportiva.
Con l'airdeck in 15 minuti sei in acqua, ma dopo una stagione lo cambi sicuro perchè vuoi di più
Lo yam naviga benissimo(l'avevano gli amici dell'Honda) ma si è scollato

Il consiglio è un 2 tempi da 15 e un 3.60 in neoprene che li giostri da solo, ma L'usato non è abbastanza "cool" e il nuovo economicamente impegnativo anche perchè abbinato al 4t.


L'utente in questione ha aperto 2 3d simili in pochi mesi, cosa si è risolto?

Ultima domanda: Come fai in due a tirare in spiaggia o comunque fuori dall'acqua un gommone che allestito passa il quintale? Non sempre il fondo è buono, a volte la sabbia cede fin quasi alla caviglia

Sergio
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino
Mi piace
- 19/42
AlexMessoMalex ha scritto:
Il 2T mi lascia un po' insoddisfatto perchè comunque è molto più rumoroso e puzzolente di un 4T


ne sei proprio sicuro? Se parliamo di 2T datati (come ad esempio il mio) hai ragione ma i moderni 2T a iniezione elettronica secondo me vanno considerati. Al livello di potenza che cerchi tu risparmi un bel po' di chili, e come prestazioni (anche in termini di "puzza") vanno benissimo. Detto questo io ho da 4 anni uno smontabile 3m70 Radhial, gommone pesante perchè dotato di camere d'aria e con paramezzale e pagliolo in legno con motore 2 tempi a carburatori 15 CV. Motore datato e quindi sicuramente rumoroso, ma posso dirti che ho goduto per 4 anni, che il motore pesa solo 32 kg e in due adulti plana che è una meraviglia, sono arrivato a 18 nodi GPS con mare piatto.
In 4 adulti non plana, ma siamo quasi sempre solo in due...

Io mi sono sempre portato tutto l'ambaradan di paglioli, paramezzale, plancia di prua etc tutto in legno avanti e indietro nel baule dell'auto (una monovolume) compreso il motore, le dotazioni, e i bagagli per 3 settimane per due persone in appartamento. Con l'ausilio delle barre porta tutto sul tetto non è mai stata una tragedia. Ogni anno mi monto il gommone e lo smonto senza grossi traumi e posso dirti che rispetto agli smontabili con chiglia pneumatica il paramezzale in legno non ha paragoni. Me lo dicono anche quelli che hano la chiglia pneumatica. Piedi sempre asciutti, mai "effetto pozzanghera" e una stabilità in mare notevole.
Mi sono trovato anche in difficoltà con il mare un po' grosso (per quel gommone) e un inizio di bora e sono riuscito ad arrivare in un porto sicuro senza traumi.

Il mio consiglio è: paramezzale in legno e motore 2 tempi almeno 15 CV (almeno). Meglio rompersi le scatole per caricare il camper una volta nella vacanza e godere poi tutto il tempo con la giusta potenza.
Non xe per Cicio barca...
Sottocapo
AlexMessoMalex (autore)
Mi piace
- 20/42
Sergio non preoccuparti, io sono fatto così, per comprare il primo camper in assoluto mi dicevano di prendere un usato per provare, io ho studiato 18 mesi sono diventato azzurrissimo e poi ho preso un bellissimo motorhome da 7.40mt con riscaldamento Alde; tutti scommettevano che l'avrei venduto dopo un mese, è passato un anno preciso e c'ho già fatto 15.500Km Laughing

Non ho studiato abbastanza sui 2T perchè ricordavo un disastroso Evinrude 15CV di quand'ero piccolo e quando si passeggiava sotto vento si respirava una nauseabonda miscela di oli incombusti azzurri che... UT
Se quelli più recenti li facevano già a iniezione saranno una figata per carità, di sicuro anche più sportivi di un 4T però la tentazione della silenziosità e del profumo diversamente gasoliesco mi alletta e le mie vertebre meritano una punizione dato che a 36 anni mi fanno già dannare quindi un bel 20CV 4T dovrebbe essere un'ottima pena costringendo la moglie ad aiutarmi nell'impresa titanica Sbellica
Mi cago! Laughing

Ci metto un po' a prendere la mira ma poi colpisco; grazie per la pazienza, ricambierò con una cassa di birra Sbellica

P.S. altrimenti adotto questa soluzione https://www.project-2000.it/site/art-12501/ e prendo un fastoso 5mt con chiglia VTR? LOL Laughing
P.P.S. forse la soluzione definitiva è questa:
Cool
Sailornet