100 euro di RC annue - Cosa c'è di vero? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 11/17
Ragazzi, io ho un X5 a benzina .... ehmmm (ho risparmiato talmente tanto a suo tempo comperandola a benzina invece che diesel, usata con 25.000 km, che a conti fatti con il mio chilometraggio annuale, bassissimo, avrei circolato 8 anni gratis), pago 536 € annuali, non sono pochi, ma conosco chi paga molto di più con una Panda.
Quello che mi frega è il bollo, però essendo la mia un X5 vecchia sto sotto i 180 kw, almeno quello, comunque pago di più di bollo che di assicurazione AAaaaaaaaaaarrrrggghhhhhhhhh
re: 100 euro di RC annue - Cosa c'è di vero?
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 12/17
effelle ha scritto:
GRIZZLY ha scritto:
per curiosita', ma qualcuno ha letto bene i miei importi? capisco che ho tutto in classe 1 ma piu' basso di cosi' e' gratis (nella polizza poi e' esposta la % di provvigione per l'agente gia' compresa, pari a circa il 10% sul totale)

ho letto bene ma non capisco..
ieri ho pagato l'assicurazione auto...
dopo essermi raccomandato di guardarci e riguardarci, minacciato di togliere anche le altre assicurazioni (motore, carrello nautica, carrello trasporti)
il calo è stato di 13 €
alla fine per risparmiare 200€ ho dovuto togliere furto incendio atti vandalici , cristalli..
sono in classe 1 - -[/vimeo]


io per mia politica ho solo rca minimo di legge e nessun accessorio, da 10 anni ero con le telefoniche direct line e Genialloyd, poi salivano sempre di prezzo e mi sono deciso a chiedere in paese... ho scoperto un mondo molto piu' a portata di tasca..... poi non vorrei illudere nessuno, pero' ripeto che mi e' stato riportato un previsto prossimo a breve abbassamento delle tariffe generali, ecco perché ho associato i costi abbassati a quanto postato inizialmente da van ..... a ulteriore riprova le telefoniche un giorno prima del rinnovo (che con loro non ho fatto) mi hanno contattato offrendomi sconti ulteriori anche del 15% sul preventivo che mi avevano mandato.....
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 13/17
le targhe estere sono nate per scopi fiscali, chi le adottava voleva nascondere al fisco italiano il possesso di auto costose che avrebbere fatto alzare il loro redditometro.
Allo scopo sono sorte agenzie di noleggio (fittizio) in germania, romania, bulgaria ecc.. in pratica l'autovettura era intestata a questa società la quale emetteva fattura mensile (corrispondente a una rata) finchè il cliente non completava il pagamento poi alla rata finale aveva la possibilità di acquistarla (come usato a basso costo) oppure di cambiarla.
I vantaggi fiscali erano: elusione del redditometro, costi assicurativi più contenuti, non si pagavano multe varie e in alcuni casi si evitava la decurtazione dei punti sui limiti di velocità.
Se notate ho parlato al passato, si perchè alla guardia di finanza tutto questo non è sfuggito e i controlli sono diventati assidui e frequenti, inoltre quando si viene fermarti sulla strada per un controllo l'autovettura viene segnalata come disponibile al conducente e già questo innesca controlli, se poi le segnalazioni nel tempo sono più di una si apre un accertamento.
Un consiglio: lasciate perdere
Guardiamarina
remo65
1 Mi piace
- 14/17
se la macchina la usate poco come me, la uso solo per trainare il gommone (seconda macchina) potete sentire la vostra compagnia di assicurazioni, fanno polizze a chilometro, installano una specie di contachilometri nel vano motore, tanto viaggi tanto paghi.
conviene Smile
Capitano di Corvetta
flasch
Mi piace
- 15/17
byanonimo ha scritto:
In base all'art. 132 del cds, in teoria si puo fare, ma la residenza deve essere all'estero, dal momento che viene accertato che sei residente in italia, puoi fare questo giochetto per un anno al massimo, poi devi nuovamente immatricolare l'auto con targa italiana.
Questo vale pure per gli stranieri. Wink Wink Wink


Esatto ho degl'amici francesi che dalla Francia sono venuti a vivere qui in Sardegna ad agosto prendendo la residenza Italiana, e per il loro Golf GTI immatricolato a febbraio 2014, poi una volta immatricolata nuovamente con targa Italiania, l'assicurazione è passata da 500€ a 2000€....
L'hanno venduta subito Sbellica Sbellica Sbellica

quindi 100€ è una Bufala... purtroppo

Flasch
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 16/17
I miei operai (residenti in Italia da anni) hanno TUTTI la targa rumena perché tra loro è risaputo che non li beccheranno mai..... Confused

In 2 addirittura hanno anche la patente italiana e nonostante questo quando li fermano (e li fermano spesso) non gli contestano mai nulla al riguardo......

Le regole sono (sarebbero) esattamente quelle esposte da byanonimo....

Avete notato in autostrada quanti tir targati BG..........

Un vecchio amico del forum ha addirittura ritargato i pullman in Romania......

Quindi la storia dei 100€ (Facciamo anche 60€)è verissima (anche se non dovrebbe esserlo)..... Rimane il fatto che per ritardare la macchina devi comunque essere residente in Romania.......

Mi comunicano comunque che i premi si stanno alzando anche li (neopatentato o neo residente) con cifre intorno ai 400€.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 17/17
Un'altro sistema , perfettamente legale e quello di targate l'auto con leasing tedesco .

Nessuno mi può vietare di comprare un' auto tramite un leasing , se poi questo e italiano o tedesco non cambia niente ma in quest' ultimo caso bollo e assicurazione vengono pagati con i parametri tedeschi .

Si può anche chiedere per chi ha già l'auto la gestione della stessa al leasing tedesco , in questo caso non ci saranno corrispettivi da pagare per l' acquisto della stessa ma si pagherà mensilmente bollo e assicurazione .
Sailornet