Yamaha top 700 piede rotto [pag. 2]

Guardiamarina
emi79x (autore)
Mi piace
- 11/41
penso che la crepa arrivi solo dallo scarico gas
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 12/41
Che sia un danno da calore la vedo dura,di solito quella parte rimane immersa quando lavora Cool
Come dice Eros io il foro lo farei,o mi accerterei che lo faccia chi lo ripara,ma visto che lo devi comunque smontare tutto,e poi verniciare,converrebbe cercare un cadavere da cannibalizzare a due soldi,di quel motore ne è pieno il mondo,non dovrebbe essere difficile,e ti rimane anche qualche ricambio.
Certo,da valutare le due spese.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Guardiamarina
emi79x (autore)
Mi piace
- 13/41
infatti vedro quanto mi chiedono per saldarlo ... poi volevo chiedere ma le guarnizioni a poco dove le avete viste? quelle del piede costano 120 euro!!
Guardiamarina
emi79x (autore)
1 Mi piace
- 14/41
poi dite che durante la saldatura si scalda tutto talmente tanto che dovrei praticamente portargli la scarpetta vuota??? Surprised
pensare che per 100 euro potevo comprare un piede completo ma un cliente mi ha preceduto... Sad
Guardiamarina
emi79x (autore)
Mi piace
- 15/41
se mai faccio cosi come mi avete detto : foro da 3 mm alla fine della crepa e fascetta ..e vado finche va... nel frattempo cerco un piede di ricambio e quando si spacca il vecchio lo cambio e via..
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 16/41
li dentro c'è l'olio del piede se buchi esce

ma con quella crepa è difficile pensare che ci sia ancora olio , ma forse è solo l'esterno dello scarico gas.
se è così , fai il buchino e prendi una di quelle resine epossidiche che vendono in quasi tutti i centri commerciali e tappa sia crepa che buco.
Sono + o - dei salamini di pongo
ciao
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 17/41
Guarda che se parte piede in mare poi devi remare e i danni si possono ripercuotere fino al banco......
Cercati un piede d'occasione.
Il tig scalda molto per cui comunque devi smontare il cambio, poi in fase di rimontaggio sperare che le sedi di ghiera e corteco non si siano deformate.
Il saldatore deve essere uno con i controattributi....
imho ovviamente.
Ciau
Guardiamarina
emi79x (autore)
Mi piace
- 18/41
ma provero a fare cosi...smonto l'elica e vedo fino a dove arriva la crepa...poi levo l'olio per vedere se c'è ...se è presente vuol dire che la crepa non ha raggiunto la scatola dell'olio .
poi faccio il buco alla fine della crepa e ci metto una fascetta a stringere.. riempio tutto di qualche resina e vado fin che va..
quello che mi preoccupa sono i paraoli .ha un po di anni questo motore e non vorrei che fossero andati...ma non conviene cambiarli con un piede messo cosi male...
la girante la cambio per sicurezza
per il fatto di rimanere in mare io esco sempre con l'ausiliario funzionante.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 19/41
Fin che va e poi remi?
Guardiamarina
emi79x (autore)
Mi piace
- 20/41
Ma nel messaggio precedente c'è scritto che esco sempre con l'ausiliario in barca. Cioè ho 2 motori. Se uno si rompe c'è il 4 cv
Sailornet