Yamaha top 700 piede rotto

Guardiamarina
emi79x (autore)
Mi piace
- 1/41
ciao ragazzi ho questa crepa nel piede ...
mi hanno detto di fissarci una placca con 4 viti parker sopra
o farci un foro alla fine della crepa per non farla proseguire
o saldarlo a punti
o cambiarlo se ne trovo uno usato
voi che ne dite?
yamaha top 700 piede rotto

yamaha top 700 piede rotto
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/41
se ne trovi uno cambialo .
In alternativa forellino alla fine della crepa, ci metti una sorta di fascetta in modo di chiudere la crepa e poi lo porti da un saldatore , che farà un bello smusso su quella rottura e con relativamente pochi euro te lo salda tutto e non a punti

Tieni conto che li dentro c'è il cambio e tutti i suoi cuscinetti , quindi le deformazioni , di cui sicuramente già soffre e che la saldatura non eliminerà bene bene non gli fanno

ciao eros
Guardiamarina
emi79x (autore)
Mi piace
- 3/41
grazie del consiglio...il forellino di che diametro lo faccio? non sarebbe meglio farlo fare al carpentiere?? smonto il piede,l'elica e glielo porto cosi com'è....
poi gia che è smontato ci cambio la girante e l'olio...
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 4/41
se lo porti da un buon fabbro, probabilmente il foro puoi anche evitarlo. piuttosto cerca di capire se la crepa sia stata causata da vibrazioni anomale, magari dovute ad un'elica squilibrata o da un cuscinetto danneggiato
Guardiamarina
emi79x (autore)
Mi piace
- 5/41
mi è stato detto da un meccanico che quelle scarpette si crepano per il calore ... succede... un altro meccanico mi ha pero detto che non si possono saldare...non capisco perchè..è alluminio giusto?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 6/41
sono leghe difficili da saldare, non tutti sono in grado di farlo, devi trovare un fabbro che lo sappia fare
Guardiamarina
emi79x (autore)
Mi piace
- 7/41
ho gia mandato le foto ad un amico che ha una carpenteria ora mi fara sapere se lo puo saldare
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/41
li dentro ci sono guarnizioni e cuscinetti.
quindi devi smontare tutto (non è difficile ) se non è incrostato.
e non farlo saldare da un fabbro ,ma da un' azienda che faccia saldature su leghe leggere , come ti dicevano non è semplice saldare le leghe di alluminio.
Io farei il forellino che ferma la crepa , va bene un foro da 2-3mm .
Probabilmente , non sapendo che tipo di lega è il saldatore più che saldare (letteralmente significa fondere i 2 materiali ed aggiungere l'eventuale materiale mancante , ricreando +o- le condizioni del materiale a nuovo) farà un riempimento (brasatura) con una lega di argento che è più simile ad un incollaggio tra 2 materiali diversi , per questo farei il forellino.
A guardarli sono lavori molto simili , ma con risultati diversi.
poi ti conviene visto che sei in ballo cambiare le guarnizioni.
in genere esistono kiti ricambi di tutte le guarnizioni del piede , che costano meno dell' acquisto a gruppi

Ovviamente quello che ho scritto non è un testo di tecnologia ,ma un esempio estremizzato per farmi capire

ciao eros
Guardiamarina
emi79x (autore)
1 Mi piace
- 9/41
mi ha detto il mio meccanico che ho sentito ora che deve essere saldato col tig... torna come nuovo e non c'è pericolo che col calore si riapra...lui ci ha fatto saldare delle turbine e sono venute come nuove
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 10/41
Io ho fatto saldare un pezzo spezzato della culla del motore presso una rettifica.
Mi sembra stano che non sia fuoriuscito l'olio del piede dalla crepa.
Come ti è stato detto, devi prima smontare tutto il cambio, altrimenti fondi gli o-ring.
Sailornet