Gommone Led gs 590 New motore Mercury Verado 150 cv. [pag. 6]

Capitano di Corvetta
DaniSaver
Mi piace
- 51/83
Motorizzate e tec e vi togliete ogni problema! !!!!!!
Danilo
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 52/83
E allora anche optimax . . .
Comunque problema non c'è neanche così.
è giusto per capire come mai in un certificato di omologazione il cantiere non indichi il peso.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 53/83
Surge ha scritto:

è giusto per capire come mai in un certificato di omologazione il cantiere non indichi il peso.

L'ha spiegato Fran Wink
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 54/83
Ma è una spiegazione tecnica. Intendo legalemnte
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 55/83
Secondo me non esiste proprio il problema, che io sappia l'obbligo del cantiere è indicare nel certificato di conformità i seguenti dati:

- Tipo motore (fuoribordo/entrobordo);
- Numero motori (1 o 2 o di più);
- Potenza massima applicabile.

Lo specchio di poppa deve essere conseguentemente dimensionato per resistere alle sollecitazioni della motorizzazione massima.

Il cantiere è invece tenuto a indicare il peso massimo imbarcabile, considerando le persone e le cose (bagagli,attrezzatura ecc. ecc.), e nell'indicare questo dato sicuramente deve tenere conto del peso della motorizzazione
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 56/83
Legalmente? Ecco qua. Felice

Allegato 2

al Decreto Legislativo 8 luglio 2005, n. 171
CODICE DELLA NAUTICA DA DIPORTO
e attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172.

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.202 del 31 agosto 2005 - Suppl. Ord. n. 148


A. REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DELLE UNITÀ.

2.2. Targhetta del costruttore.
Ogni unità da diporto: reca una targhetta fissata in modo inamovibile, separata dal numero d'identificazione dello scafo, contenente le seguenti informazioni:

nome del costruttore;
marcatura «CE» (vedi allegato III);
categoria di progettazione di cui al punto 1;
portata massima consigliata dal costruttore di cui al punto 3.6 escluso il peso del contenuto dei serbatoi fissi pieni;
numero di persone raccomandate dal fabbricante per il cui trasporto l'unità da diporto è stata concepita.

(non si fa cenno alla potenza nè al peso dei motori n.d.r.)


4. Caratteristiche di manovra.

4.1. Il costruttore provvede affinchè le caratteristiche di manovra dell'unità da diporto con il motore più potente per il quale l'unità da diporto è progettata e costruita siano soddisfacenti. In conformità della norma armonizzata la potenza massima nominale di tutti i motori destinati alle unità da diporto deve essere specificata nel manuale fornito al proprietario.

(si fa cenno alla potenza ma non al peso dei motori n.d.r.)


B. REQUISITI ESSENZIALI RELATIVI ALLE EMISSIONI DI GAS DI SCARICO DEI MOTORI DI PROPULSIONE.

4. Manuale del proprietario.
Con ogni motore è fornito un «manuale del proprietario» redatto in lingua italiana e nella lingua (o nelle lingue) del Paese in cui è commercializzato.
Il manuale deve:
a) fornire istruzioni per l'installazione e la manutenzione necessarie per il corretto funzionamento del motore secondo i requisiti di cui al paragrafo 3 (durata);
b) specificare la potenza del motore misurata conformemente alla norma armonizzata.

(come sopra, si fa cenno alla potenza ma non al peso dei motori n.d.r.)


Conclusione
Il peso del motore non deve essere indicato.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 57/83
gosbma ha scritto:
Il cantiere è invece tenuto a indicare il peso massimo imbarcabile, considerando le persone e le cose (bagagli,attrezzatura ecc. ecc.), e nell'indicare questo dato sicuramente deve tenere conto del peso della motorizzazione

Sembra di no, a leggere l'articolo 3.6 del predetto allegato.

3.6. Portata massima consigliata dal costruttore.
La portata massima consigliata dal costruttore [carburante, acqua, provviste, attrezzi vari e persone (in chilogrammi)] per la quale l'unità da diporto è stata progettata, è determinata in funzione della categoria di progettazione (punto 1), della stabilità e del bordo libero (punto 3.2), della galleggiabilità e del galleggiamento (punto 3.3).

A meno che il motore non faccia parte degli "attrezzi vari" Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 58/83
Io il peso max del motore ce l ho indicato sul manuale del proprietario della barca
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 59/83
fran ha scritto:

A meno che il motore non faccia parte degli "attrezzi vari" Rolling Eyes

Certo, la portata massima indicata dal costruttore è al "netto" del peso della motorizzazione, ma ritengo che nel determinarla terranno conto che una parte della "portata totale disponibile" è impegnata dal motore, o no ?
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 60/83
Ok in targhetta non deve essere indicata e va bene. E prendiamo per buono che non debba essere indicata neanche nel certificato di omologazionomologazione.
Penso però che sia corretto farlo, da parte del cantiere.
anche perché ripeto 200 cavalli li posso sviluppare con un motore di 200 o di 300 chili. Se ci fosse un diesel magari anche 350 tranquilmente.
Quindi il peso e in parte le forze sullo specchio cambiano.

Ribadisco che secondo me il caso in esame del 590 non pone problem.
Clubman 24 & Verado 200
Sailornet