Johnson Evinrude 9.5 hp fatica ad accendersi [pag. 3]

Sottocapo
FrancescoP (autore)
Mi piace
- 21/36
Esatto, il minimo è il 21 ma non saprei proprio come tenerlo regolato, comunque le guarnizioni sembrano buone e che tengano, per il resto penso di aver pulito tutto, compreso lo spillo del minimo. Non potrebbe essere che arrivi poca aria nella camera di combustione?
Sottocapo
FrancescoP (autore)
Mi piace
- 23/36
Ho aperto il corpo centrale, svuotato la vaschetta e pulita da olio residuo di vecchia data, tolto il galleggiante e pulito lo spillo conico, soffiato nel suo alloggio in ottone affinché passi miscela in modo corretto, svitato lo ziglore del minimo pulito in punta dov'era leggermente ossidato (sembrava) spruzzato wd-40 nella sede di quest'ultimo e soffiato con aria compressa. Infine ho rimontato il tutto
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 24/36
Prova a rifare l'operazione dopo averlo lasciato smontato a bagno nella benzina per 24h.... Poi soffialo completamente in ogni forellino che vedi dentro e fuori al carburatore....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo
FrancescoP (autore)
Mi piace
- 25/36
Il minimo come provo a tenerlo regolato?
2° Capo
mizar
Mi piace
- 26/36
Se non sei assolutamente certo che :
1) Che il carburatore è perfettamente pulito.
2) Che le quarnizioni tengano.
Non carburerai un bel niente,anzi a furia di rimestrare la vite rischi di fare danno,senza trascurare il fatto che un 2t scarburato magro ,rischi di grippare.
A rifare due guarnizioni non ci vuole un gran che,specialmente se hai le vecchie che ti fanno da dima e una pinza per forare il cuoio e/o un paio di forbicine curve da unghie.
Per pulire il carburatore invece ti conviene procurarti una vaschetta metallica tipo barattolo oppure bottiglia tagliata di Coca Cola da due litri o comunque in grado di resistere al diluente nitro,smonti il carburatore e butti tutto in ammollo nel nitro, viti comprese e ad eccezione dei componenti in plastica tipo il galleggiante.
Con un pennellino aiuti a rimuovere la porcheria e soffi con aria compressa tutti i pezzi man mano che li pulisci e posandoli su uno straccio pulito o meglio dei fogli di rotolone di carta,particolare attenzione ai pertugi interni al corpo del carburatore e ugelli e tubetti vari,quando è tutto certamente pulito,procedi al riassemblaggio e montaggio sul motore ,previa sostituzione delle guarnizioni che vanno tra il carburo e il motore e che avrai fatto come sopra descritto.
Per regolare la vite,parti da una posizione intermedia e metti in moto,quando il motore è calduccio,inizia a chiudere,quando senti che il motore si stà per spegnersi,apri subito di mezzo giro e poi rifinisci.

N.B Fai attenzione a quando stringi i getti ,che il cacciavite sia pulito in punta,parecchi non si accorgono che la punta è sporca e quando avvitano i getti otturano il forellino che è proprio al centro e sotto la punta.
Sottocapo
FrancescoP (autore)
Mi piace
- 27/36
Niente da fare, ho pulito tutto molto accuratamente nel carburatore ma non cambia nulla. Ho notato però che una candela è sempre bagnata mentre l'altra risulta meno bagnata dopo che provo a dare un paio di strappi.
2° Capo
mizar
Mi piace
- 28/36
Ummm, controlla che entrambe le candele siano "scintillose"
2° Capo
mizar
Mi piace
- 29/36
Ummm, controlla che entrambe le candele siano "scintillose"
Sailornet