Spegnere il motore al largo [pag. 5]

Tenente di Vascello
tender210
Mi piace
- 41/157
Io in genere, anche se non sto mai a più di un miglio, lo spengo sempre sennò ora sarei già sordo dal casino che fa Laughing però ieri mi si è spento mentre ero in marcia, sapete perché? Sbellica mi è finita la Benza prima del previsto e non mi ero portato dietro la tanica che in genere mi porto sempre, alla fine ho fatto quasi un km a remi nonostante una barca nei paraggi mi aveva chiesto se volevo della benzina che ho rifiutato perchè sopra c'era un mio amico e non volevo fare l'accattone! Sbellica
Ricordatevi sempre ma sempre Benzina di scorta! Wink Sbellica
Incantibus ventis
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 42/157
[quote="VanBob"]
er pescatore ha scritto:
....i guasti più semplici sono quelli che ci lasciano per mare più di quello che voi possiate pensare, i guasti veramente seri sono pochi.....

Ma i guasti "semplici" tipo i morsetti ossidati o lenti, qualche falso contatto nell'impianto, un tubo di alimentazione che prende aria o un filtro intasato non lasciano mai per mare, vista la semplicità di risolverli al volo.

Io stavo rispondendo al tuo intervento, e ho detto che sono in tanti a non avere a bordo il necessario per risolvere il problema oltre al fatto che c è gente che non ha le capacità di risolvere il problema....

Non capisco perché ogni volta che io faccio un intervento tu debba trasformare e criticare quello che io scrivo, non mi sembra di essermi allontanato dalla domanda fatta da chi ha aperto il Topic. ..

Max.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 43/157
A parte che hai cancellato il tuo post da dove ti ho quotato (perché?), io non trasformo né critico nulla. Vorrei solo che i lettori percepiscano le realtà e non le opinioni.
E' ovvio che se affermi che "si rimane per mare per i guasti più semplici" io ti rispondo che quelli davvero semplici permettono di non rimanere per mare.
Ed ancora, tu affermi che i mezzi ben manutenzionati più difficilmente lasciano in panne salvo poi contraddire te stesso portando come esempio impianti elettrici vetusti, tubi screpolati, etc....

E poi.....
er pescatore ha scritto:
perché ogni volta che io faccio un intervento tu debba trasformare e criticare quello che io scrivo

Trovo questa affermazione davvero fantasiosa. Mi pare che non rispondo ad un tuo post da qualche mese, e tu non sei uno che scrive poco. Wink

Evidentemente non ti sto simpatico. Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 44/157
a prescindere dal fatto che ognuno è libero di fare quello che vuole, fino a che non arreca danno o disturbo al prossimo, che ne pensate di quei vecchi motori a 2 tempi privi di manutenzione e scarburati? all'inquinamento non ci pensa nessuno Question Sad
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Vascello
er pescatore
1 Mi piace
- 45/157
VanBob ha scritto:
A parte che hai cancellato il tuo post da dove ti ho quotato (perché?), io non trasformo né critico nulla. Vorrei solo che i lettori percepiscano le realtà e non le opinioni.
E' ovvio che se affermi che "si rimane per mare per i guasti più semplici" io ti rispondo che quelli davvero semplici permettono di non rimanere per mare.
Ed ancora, tu affermi che i mezzi ben manutenzionati più difficilmente lasciano in panne salvo poi contraddire te stesso portando come esempio impianti elettrici vetusti, tubi screpolati, etc....

E poi.....
er pescatore ha scritto:
perché ogni volta che io faccio un intervento tu debba trasformare e criticare quello che io scrivo

Trovo questa affermazione davvero fantasiosa. Mi pare che non rispondo ad un tuo post da qualche mese, e tu non sei uno che scrive poco. Wink

Evidentemente non ti sto simpatico. Smile


Mi scuso se per sbaglio ho cancellato un post...

Se non mi sei simpatico quello lo lascio pensare a te...

Comunque nel titolo del Topic non si parla se dopo una manutenzione effettuata vi fidate o no di spegnere il motore...

Ma tecniche di navigazione e sicurezza...

Indipendentemente se si va a fare un bagno, una gita, una pescata......qualunque cosa che faccia parte di una navigazione che rientri nella nomalità.....spesso chi rimane per mare é colpa della scarsa manutenzione, poi può capitare qualunque altro guasto semplice o serio, ma ritengo che non tutti siano capaci per mare di risolvere il problema...

Volevo solo dire due cose molto semplici e verissime ...o no.

Ciao Max.
Tenente di Vascello
SimoC
1 Mi piace
- 46/157
Mi capita alcune volte di uscire solo in gommo senza uno scopo preciso (pesca o altro), solo per il piacere di stare in mare. Vado al largo anche parecchie miglia, spengo il motore e me ne sto una decina di minuti sdraiato sul prendisole a rilassarmi ascoltando il mare.. Non ho mai avuto la preoccupazione di poter restare alla deriva.. fortunatamente il mio motore è sempre ripartito regolarmente, ma nel caso contrario avrei potuto contattare via radio i soccorsi.. certo di risolvere l'inconveniente e sicuro di essere soccorso, perché prima di uscire,e fare quello che ho descritto, mi assicuro sempre che il meteo sia buono e stabile e so sempre perfettamente dove mi trovo.
L'importante è andar per mare
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 47/157
sono entrato nel mondo della nautica da circa 2 anni, ho cambiato 4 motori anche per il passaggio di gommone più grande ed non ho avuto mai problemi tranne con uno ,mi sento di dire che ho passato un periodo che spegnere il motore o accenderlo era diventato un incubo,portato dal meccanico e fatto fare tutta la manutenzione necessaria mi ritrovo fermo in mare,fortunatamente so mettere le mani un po su tutto ed ho scoperto che era un fusibile,dopo qualche uscita che sembrava tutto ok e mi ero un po tranquillizzato ennesimo guasto,il motore in navigazione inizia a borbottare e si spegne questa e stato l'ultimo episodio che mi ha spinto a sostituirlo perché non mi sentivo più sicuro,secondo me da quello che ho passato è una fobia che capita a chi conosce il proprio motore con i suoi relativi difettucci che possono capitare in qualsiasi momento anche se ha fatto la manutenzione,o a chi non conosce completamente il proprio motore
la manutenzione è cosa giusta,solo cosi diminuisce la percentuale di restare per mare,ma conoscere il proprio motore lo ritengo d'obbligo per stare tranquilli
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Contrammiraglio
dolce*11
5 Mi piace
- 48/157
Credo che spegnere o meno il motore sia solo un problema psicologico.

Se spegnere mi deve lasciare preoccupato tutto il tempo è meglio evitare.

Ognuno ha il suo modo di agire e le proprie certezze,che lo fanno stare tranquillo.

L'importante è uscire in mare e godersi la giornata al meglio .
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 49/157
SimoC ha scritto:
ma nel caso contrario avrei potuto contattare via radio i soccorsi.. certo di risolvere l'inconveniente e sicuro di essere soccorso, perché prima di uscire,e fare quello che ho descritto, mi assicuro sempre che il meteo sia buono e stabile e so sempre perfettamente dove mi trovo.


Sei sicuro di essere soccorso se sei in panne? CP,CC,GDF non gliene importa assolutamente nulla se non sei in pericolo di vita. Al massimo ti mandano il rimorchiatore più vicino ad una cifra che normalmente varia tra € 500,00 e € 1.000,00. Piccolo consiglio, se rimani in panne chiama un tuo amico.

Ah.. giusto, per farti capire quanto possa rischiare la capitaneria in condizioni di pericolo ti posto un video del mio profilo personale di youtube dove puoi vedere con i tuoi occhi un mio amico (pompiere ma che non era in servizio in quel momento) che soccorre una barca a vela in balia delle onde mentre la capitaneria se ne sta a guardare, fortunatamente lui ha un mezzo di tutto rispetto un narwhall 7 metri con 200cv dietro il sedere, inaffondabile. se era con una barca di pari lunghezza probabilmente non la raccontava.
chiaramente non vuole essere un affronto o una accusa alla CP ma in ogni caso... A volte dare per scontato certe cose si può rimanere delusi..
P.S. il mare circa 20\30 minuti prima bonacciava.






Scusate per il piccolo OFF TOPIC.
Tenente di Vascello
SimoC
Mi piace
- 50/157
Soccorsi in generale io parlo via radio anche con i gestori del pontile dove ormeggio.. Tuttavia dalle mie parti la CP fa il suo dovere.
In 15 anni che vado per mare fortunatamente (tocco ferro Felice ) non ho avuto mai di bisogno di chiamare i soccorsi!

Ps il meteo non dava, nel caso del tuo amico, che dopo la bonaccia arrivava vento e mare?
L'importante è andar per mare
Sailornet