Sondaggio condizioni parastrappi

Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 1/12
Ciao ragazzi, apro questo sondaggio per capire secondo quanti di voi devo sostituire il parastrappi dell'elica

Sondaggio condizioni parastrappi


Sondaggio condizioni parastrappi
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/12
Direi.proprio di.si Smile
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 3/12
Per me no.....la parte esterna non indica rotolamento
Il che vuol dire che sta fermo e tiene bene
Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 4/12
bobo ha scritto:
Per me no.....la parte esterna non indica rotolamento
Il che vuol dire che sta fermo e tiene bene

Però la parte interna dove c'è il millerighe potrebbe slittare data la lacerazione o sbaglio?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 5/12
Non mi fiderei troppo del metodo occhiometrico.
Proverei piuttosto con una prova sperimentale, come già suggerito da e.bove.
e.bove ha scritto:
TheSerpico89 ha scritto:
e.bove ha scritto:
controlla il parastrappi dell'elica

Una volta smontata l'elica come faccio a capire se il parastrappi è rovinato?

E' difficile capirlo da fermo.
Con l'elica smontata è impossibile.
Con l'elica montata è comunque una procedura alquanto imprecisa, secondo me.
Considera che è l'unica procedura che io conosco e non escludo - anzi spero - che ce ne siano di migliori.

Ti descrivo come farei io:

- primo: scollegare le candele
- secondo, scollegare le candele Smile
- trovare il modo di bloccare l'albero di trasmissione bloccando il volano
- inserire la marcia avanti
- provare a fare girare a mano l'elica

Se il parastrappi è rovinato l'elica prima o poi, in base a quanta forza applichi, dovrebbe
girare a vuoto nonostante l'albero sia bloccato.

Ma ripeto, secondo me è una procedura imprecisa, perché può accadere che

1) tu non riesca a fare abbastanza forza da arrivare a sentire il problema del parastrappi
2) tu riesca a fare tanta forza da rovinare il parastrappi che invece è buono Smile



Ciao
Enrico


Le incertezze poste da e.bove possono essere superate nel seguente modo.

Presupposti teorici
Il Suzuki 40 DF eroga 30 kW @6000 g/min.
Si può ipotizzare che la sua coppia massima venga erogata a 3000 g/min , in corrispondenza ad una potenza di 15 kW (approssimativamente).
Quindi la coppia massima è intorno a 50 Nm. (C = P / n) ( C = coppia espressa in Newton metri, P = potenza espressa in Watt, n = velocità di rotazione espressa in radianti al secondo).
Trascurando gli attriti e i rendimenti, questa coppia deve essere trasmessa dal parastrappi. Se non ce la fa, allora slitta rispetto al millerighe e l'elica ruota a velocità più bassa del previsto.

Prova sperimentale
L'elica montata ha un diametro di 11", circa 28 cm.
50 Nm corrispondono a 5 kgm, cioè 5 chilogrammi applicati ad un metro di distanza, ovvero 32 kg applicati a 14 cm dall'asse.
Appendi un peso di 32 kg ad una pala dell'elica e controlla l'eventuale rotazione.

Conclusioni
Se l'elica ruota, il parastrappi è andato.
Se l'elica rimane ferma, il parastrappi è buono.

Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 6/12
Grazie per la risposta tecnica però secondo me è ancora troppo approssimativo come calcolo in quanto hai ipotizzato coppia massima a metà del regime della rotazione del motore ed in corrispondenza della metà della potenza massima del motore. Purtroppo non avendo delle curve di coppia in funzione dei giri e della potenza dubito sia attendibile al kg la prova che di conseguenza risulterebbe soltanto indicativo il peso da applicare all'estremità della pala dell'elica. Penso che per fare un calcolo preciso sia anche necessario il rapporto di riduzione al piede che dovrebbe servire per la velocità di rotazione del all'albero da usare al posto di quella di rotazione del motore....
Correggetemi se sbaglio Smile
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 7/12
Giusto, se il rapporto al piede è 2, la coppia è il doppio di quella calcolata in precedenza e quindi bisogna applicare un peso doppio.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 8/12
Quindi per fare questa prova dovrei appendere 64 kg su una pala della mia elica? Rolling Eyes UT
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 9/12
Quindi a quanto pare non esiste un modo semplice e preciso per capire se il parastrappi è buono o meno... Anche perché ammesso che sia giusto applicare 64 kg sulla periferia della pala dell'elica comunque non penso che praticamente possa essere fatto (almeno con i mezzi che ho a disposizione)...
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 10/12
Facilissimo!

trovi un amico/amica che pesa 64kg (circa) e la fai salire con un piede su una pala della TUA elica... (sulla MIA non ci faccio salire nessuno)

Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet