La potenza non è mai troppa [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 51/107
- Ultima modifica di ant il 13/01/15 13:41, modificato 1 volta in totale
una questione di attriti!!!
meglio quindi scivolare sull onda che dislocare.
In dislocamento lavorano anche i tubolari in "semiplanata" con mare mosso lavora maggiormente la carena.
Dando manetta quando si è in "quasi planata" si sente meno la forza del mare....quindi qualche cv in più a patto di una buona distribuzione dei pesi serve .
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 52/107
lone wolf ha scritto:
Mi sembra di aver capito che la preoccumazione massima sia quella di avere più velocità per rientrare prima alla base, .

A me sembra invece di no...
Anzi si è detto che con mare sfavorevole la velocità max te la puoi dimenticare.....
Saluti
Fabrizio
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 53/107
@Vanbob
Si infatti il video è una dimostrazione, concordo che non tiene una rotta ma sceglie la più "morbida" Smile

Concordo anche sul fatto che il dislocamento è necessario, in quanto mi sono trovato in situazioni dove andavo solo in dislocamento per diverse miglia, ma con la barca e non con il gommone.
Non avendo mai provato mare mosso col gommone ho dato per scontato quello scritto da Fran , ovvero che i gommoni non sono stati fatti per il dislocamento. Colpa mia che ho parlato a sproposito.
Site Admin
VanBob
2 Mi piace
- 54/107
Vero, non sono fatti per dare il meglio in dislocamento, come del resto tutti i natanti plananti per definizione. Mi sembra quindi scontato che lo scopo progettuale sia quello ma ciò non pregiudica che si possa andare, o si debba talvolta, in dislocamento.
Facciamo nuovamente un paragone automobilistico... una Ferrari 458 è fatta dare il meglio di sé su strada veloce. E se incontrassimo uno sterrato? Wink

Per tornare nuovamente sulla questione della potenza mai troppa, come sempre siamo nel campo delle necessità personali.
Se amo correre non c'è alcun dubbio che io debba montare più potenza possibile.
Se voglio andare in economia, su mare tranquillo, posso risparmiare potenza (e soprattutto peso).
Se desidero andare in sicurezza con mare grosso debbo necessariamente trovare il giusto compromesso tra il mezzo, la potenza e il peso per non incorrere in momenti inerziali gravosi. Perché non dobbiamo dimenticare che un mezzo leggero ha differenti caratteristiche di comportamento in occasione di onde rispetto a uno pesante. Aggiungere potenza significa anche avere più peso, ovvero più massa a influire sui momenti inerziali. e questo non sempre è un fattore positivo.
Probabilmente, in questi casi, sarebbe più opportuno sacrificare la velocità massima utilizzando un'elica più reattiva ai bassi regimi, che mi permetta di prendere velocità rapidamente o di scalare un fronte di onda importante, pur risparmiando sul maggiore peso di un motore più potente.

Come sempre.... dipende dal range prestazionale che decidiamo di privilegiare. Ogni aspetto della nostra passione "dipende" da qualcosa. Non esiste una soluzione ideale per tutti gli utilizzi e per tutte le condizioni. Chi la cerca è all'inseguimento di una chimera.

Quindi, a mio avviso, la potenza non è mai troppa se....... amiamo correre!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 55/107
Mi sembra si stia parlando di casi estremi, io credo semplicemente che su un gommone o barca che sia di medie dimensioni, dove la max potenza applicabile sia di 200 cv, con un 150cv montato ben difficilmente sentiremo la mancanza dei 50cv in più
P.s. certo se avessi un coaster con 150 cv e mi passasse mimi20 a 51kn ne sentirei molto la mancanza Sbellica Sbellica
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 56/107
Certamente, se amassi correre.
Su mare mosso mi piacerebbe vedere il confronto tra il mio 150 con elica ballistic da 17 e lui. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
aureliods
1 Mi piace
- 57/107
Dopo queste pagine di analisi potremmo rispondere a Fran dicendogli in risposta al suo quesito “ dipende “

“Dipende” perché come avete detto:
1)dipende se si può andare a WOT;
2)dipende dal gommo/barca;
3)dipende dalla carena;
4)dipende dal’elica;
5)dipende dal peso a poppa;
6)opps a momenti dimenticavo dipende se 2T o 4T;
7)ecc. ecc. ecc.

Mi permetto un rilancio al quesito di Fran (scusa Prof.) con una variazione al tema: Quanto incide “l’uomo (o la donna)” sulla scelta della potenza da installare a bordo ?


Riflessioni ........
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 58/107
aureliods ha scritto:
Dopo queste pagine di analisi potremmo rispondere a Fran dicendogli in risposta al suo quesito “ dipende “

6)opps a momenti dimenticavo dipende se 2T o 4T;

.

che c'entra se il motore e' 2t o 4t?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 59/107
aureliods ha scritto:
Mi permetto un rilancio al quesito di Fran (scusa Prof.) con una variazione al tema: Quanto incide “l’uomo (o la donna)” sulla scelta della potenza da installare a bordo ?


Riflessioni ........


Rilancio il tuo rilancio:

di quale "potenza" stiamo parlando?


Con decenza parlando, ovviamente (cit.)
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
fabiox
2 Mi piace
- 60/107
Come che c'entra!
E' risaputo che il 2T ha più cavalli del 4T,o meglio,che ha cavalli più forti! Embarassed
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet