Problema con i longheroni [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 11/18
io avevo il selva 420 Al

non dico che era il massimo della goduria montarlo però c'è la facevo cmq.

io non gonfiavo la chiglia pneumatica, la lasciavo per ultimo.

forse il tuo errore è che prima monti TUTTO il pagliolo.

prova a montare un pannello con i suoi longheroni SOLO con un 25 % d'aria.
praticamente lo porterà tutto in posizione quando è tutto gonfiato.
per ultimo la chiglia.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 12/18
Dada77 ha scritto:
Io li ho sempre inseriti con i tubolari gonfi al 50% (come da istruzioni)..... Sicuramente così è più facile che con il gommone completamente sgonfio.....


Tubolari gonfi al 50% ma chiglia sgonfia...... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo
Marcopeschiera1980 (autore)
Mi piace
- 13/18
grazie mille ragazzi, oggi ho provato con i tubolari gonfi al 50%, poi pagliolato (tutto) poi longheroni....ed è stato uno stillicidio...proverò allora con la tecnica suggerita da ropanda...anzi mi è venuta un'idea...usare la sequenza...gonfio 25-50%, pannello di prua-pannello di poppa-posiziono i longheroni-pannelli centrali a "V" che sciacciandoli si stendoo...così forse si infileranno da soli nei longheroni!!! DAI CHE SONO FIDUCIOSO!!! Smile
Ragazzi che figata questo sito per un principiante come me! Smile
ps. non so di dove siete ma se organizzate qualche gita per i laghi del nord Italia mi piacerebbe molto partecipare!
grazie mille ancora!!
Quicksilver 3.5+Mariner15 hp
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 14/18
Sullo zodiac che avevo c'era lo stesso problema dopo mille prove.... l'ultima sequenza che hai indicato era la migliore
Sottocapo
Marcopeschiera1980 (autore)
Mi piace
- 15/18
Grazie Hendrix, ci voleva un'iniezione di fiducia...Smile stasera sono tornato a casa dopo due ore in box sudato fradicio e col morale sotto le scarpe...!!!!!
Quicksilver 3.5+Mariner15 hp
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 16/18
domani prova e facci sapere
Comune di 1° Classe
stevebird
Mi piace
- 17/18
Salve a tutti!
Mi inserisco in questo post perché ho lo stesso problema dell'autore del post. Spero possiate fornirci qualche consiglio che sia utile ad entrambi.

Ho un gommone Bat Iguana di 4,4m con paramezzale in legno e longheroni in alluminio.
Sono ben due anni che non riesco a smontare i longheroni UT ma dal momento che avevo la possibilità di conservarlo gonfiato, mi sono sempre arreso dopo qualche mezz'ora di tentativi.
Questa volta devo proprio smontarlo...e sono due giorni che ci provo utilizzando tutti i mezzi leciti ed illeciti:

Martellate
CRC per sciogliere le incrostazioni
Martellate
24 ore di allagamento in acqua dolce per sciogliere le incrostazioni
Martellate
Ho persino fatto leva con un cacciavite arrivando a deformare un angolo del longherone ma nulla da fare.

Sono ad un passo dalla resa...suggerimenti?
Sottocapo
Marcopeschiera1980 (autore)
Mi piace
- 18/18
io insisterei con le martellate...ma sono ignorante riguardo prodotti eventuali utili a sciogliere incrostazioni varie...anche se secondo me...dopo anni di sedimentazione...è più facile che ti sciolgano il paramezzale piuttosto che farlo staccare dai longheroni...io comunque di solito lo sollevo su un fianco e tiro il longherone verso l'alto con tutta la forza dando degli strattoni belli assestati...nel tuo caso mi aiuterei con un martello gommato...ad ogni modo i miei consigli potrebbero essere del tutto sbagliati...volevo solo metterci del mio...ma mi fiderei di più di qualche esperto...
Quicksilver 3.5+Mariner15 hp
Sailornet