Riparazione carena [pag. 2]

Guardiamarina
lucaripa79 (autore)
Mi piace
- 11/46
il problema che da dentro non posso accedere
quindi mi tocca lavorare solo
dall'esterno 😭😭😭😭😭
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 12/46
OK,
allora devi avvolgere come una sigaretta la lana di vetro, preliminarmente imbevuta a dovere con resina e infilata per benino in tutta la fessura. Fai in modo che la sigaretta sia un pezzo unico.

Buon lavoro.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Guardiamarina
lucaripa79 (autore)
Mi piace
- 13/46
appena finisco di scartavetrare posterò altre foto per
l'avanzamento dei lavori.
Per pulire tutta la polvere dalla zona di lavoro ci vado su
con aria compressa o altro metodo?
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 14/46
SparusAurata ha scritto:
OK,
allora devi avvolgere come una sigaretta la lana di vetro, preliminarmente imbevuta a dovere con resina e infilata per benino in tutta la fessura. Fai in modo che la sigaretta sia un pezzo unico.
Ciao


questo è molto difficile di fare, e con poca tenuta perche pian, piano la lana di vetro comincerà a aprirsi da sola non assicurando un buon profilo.

partiamo che per far un bel lavoro, dovresti, come ti a detto prima sparusaurata, accedere dal interno.
come non lo puoi fare devi rifare praticamente tutta la zona .

quella rotura sicuramente è fatta per sollecitazioni, vibrazioni , etc, devi rinforzarla al massimo altrimenti si rifarà.......

io farei così:

allargare per ben 15 cm tutta la zona e portarla a VTR

smerigliare fino assotigliare la zona creppata, lasciando più spessa la zona più lontana.

rifare la laminazione, stratto per stratto partendo dalla ricostruzione totale del pattino, e intruducendo la massima quantità di VTR bagnata dentro la creppa.

le due ultime laminazione deve coprire tutta la sezione smerigliata.

stucco VTR

gelcoat
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Guardiamarina
lucaripa79 (autore)
Mi piace
- 15/46
Quindi ricapitoliamo Think Think Think
1 Mi devo allargare ancora con la scartavetrata
2 uso resina epossidica perché qualitativamente superiore (a me anno consigliato la poliestere perché la resina epossidica su quella poliestere non sono compatibili) Question Question Question
3 ad essiccazione avvenuta scartavetro e ci passo.... che tipo di stucco ?
........ e poi cosa consigli?
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 16/46
lucaripa79 ha scritto:
Quindi ricapitoliamo Think Think Think
1 Mi devo allargare ancora con la scartavetrata
2 uso resina epossidica perché qualitativamente superiore (a me anno consigliato la poliestere perché la resina epossidica su quella poliestere non sono compatibili) Question Question Question
3 ad essiccazione avvenuta scartavetro e ci passo.... che tipo di stucco ?
........ e poi cosa consigli?


1- SI.. dove c'è la crepa non è sufficiente "incollare" con altra VTR, devi rifarla , se Tu aggiungi stratti andrai fuori della linea della carena, ecco perche devi smerigliare abbastanza vicino alla crepa e rifarla con nuovi stratti come ti hanno detto da stratti piccoli a sempre più larghi.

2- giusto la poliestere non intacca sulla epossidica.

3- passi stucco VTR (chiedilo così) impa glass R con questo stucco devi fare sparire tutte le imperfezioni dalla laminazione, poi ti aiuta a chiudere tutti pori , se ci fossero.

4- 3 mani minimo di gelcoat, la VTR da sola non isola , lascia passare l'umidità
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 18/46
si hai ragione, mi riferivo a stratti di lana di vetro, oppure la lana trecciata, bagnata con resina poliestere.

sugerisco anche inclinare la barca in posizione quasi verticale , laminare sopra la testa manualmente è impossibile.

altrimenti una volta preparata la zona, fare uno stampo molto semplice precaricarlo e dopo applicarlo con puntali tra il pavimento e la carena, in una sola applicazione lasciar asciugare 1 ora e dopo smoldare.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 19/46
Ciao Ropanda,
il metodo che stiamo suggerendo è lo stesso.
Con la sigaretta, intendevo dire la stessa cosa che hai detto tu e cioè di riempire la crepa con quanta più VTR possibile, visto che dice che non si può accedere dall'interno.
Fatto è che per queste cose ci vuole praticità ed esperienza.

Io suggerisco di vedere gli ottimi video in internet di riparazione della VTR.
prima di iniziare io ho fatto così e quando l'ho fatto la prima volta era come se lo avessi fatto molte volte.

ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Guardiamarina
lucaripa79 (autore)
Mi piace
- 20/46
ropanda ha scritto:
lucaripa79 ha scritto:
Quindi ricapitoliamo Think Think Think
1 Mi devo allargare ancora con la scartavetrata
2 uso resina epossidica perché qualitativamente superiore (a me anno consigliato la poliestere perché la resina epossidica su quella poliestere non sono compatibili) Question Question Question
3 ad essiccazione avvenuta scartavetro e ci passo.... che tipo di stucco ?
........ e poi cosa consigli?


1- SI.. dove c'è la crepa non è sufficiente "incollare" con altra VTR, devi rifarla , se Tu aggiungi stratti andrai fuori della linea della carena, ecco perche devi smerigliare abbastanza vicino alla crepa e rifarla con nuovi stratti come ti hanno detto da stratti piccoli a sempre più larghi.

2- giusto la poliestere non intacca sulla epossidica.

3- passi stucco VTR (chiedilo così) impa glass R con questo stucco devi fare sparire tutte le imperfezioni dalla laminazione, poi ti aiuta a chiudere tutti pori , se ci fossero.

4- 3 mani minimo di gelcoat, la VTR da sola non isola , lascia passare l'umidità


perdonami non ho capito il punto 2
posso usare resina epossidica su resina poliestere
Sailornet