Traversata Civitavecchia Sardegna in notturna senza scalo valutazione fattibilita' [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 11/63
Lo Scoglio d'Affrica non fa terra.
La rotta Continente --> Sardegna entro 12 miglia è questa.

Per il resto ritengo che sia un'avventura fattibilissima.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 12/63
in solitario io intendevo a bordo: te solo sul gommone...
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 13/63
@blu forse hai ragione. .
Però se il lomac è del 2001 dovrebbe già essere CE..
Ammiraglio di divisione
red1
2 Mi piace
- 14/63
Fra gli oggetti galleggianti più disparati che mi è capitato di incrociare in mare, e vi assicuro che non dovevano essere lì, ricordo tronchi d'albero, contenitori di plastica, casse di legno e persino una bombola di gpl grigia vuota, che se ne stava li placidamente a pelo d'acqua.
Non voglio fare terrorismo, ma una cosa è affrontare una traversata notturna con una barca dislocante, come una barca a vela, altra cosa è affrontarla con uno scafo planante a 20 nodi.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 15/63
La bombola di gas ce l.ho annoverata anch.io tra gli avvistamenti.
per quanto riguarda i tronchi.. anzi dovrei dire alberi.. dovevate vedere giovedì scorso fuori pesaro.. colpa del Po.. pensate che nel ravennate proprio giovedì si è spiaggiata la carcassa di un pesce siluro di 2 mt..
per quello avevo pensato che la scia di un traghetto potesse essere vantaggiosa. .
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 16/63
- Ultima modifica di er pescatore il 23/07/14 19:36, modificato 1 volta in totale
Il pericolo più grosso di notte è urtare rami, alberi, secchi di metallo ecc..questo mi preoccupa molto..

Io d'inverno esco anche di notte o la mattina presto, e vi assicuro che non è facile mantrnere una velocitá di 20/22 nodi e rimanere rilassati, credo che arriverei a destinazione teso come una corda di violino..
Provate ad uscire con il buio in modo di fare esperienza..

Max.
2° Capo
NatantNever
Mi piace
- 17/63
effelle ha scritto:
La bombola di gas ce l.ho annoverata anch.io tra gli avvistamenti.
per quanto riguarda i tronchi.. anzi dovrei dire alberi.. dovevate vedere giovedì scorso fuori pesaro.. colpa del Po.. pensate che nel ravennate proprio giovedì si è spiaggiata la carcassa di un pesce siluro di 2 mt..
per quello avevo pensato che la scia di un traghetto potesse essere vantaggiosa. .


Allora le bombole sono più frequenti quello che pensavo: io ne ho schivata una qualche anno fa due miglia fuori Marciana
Sulla scia del traghetto non so quanto sia fattibile visto che deve rispettare una rotta precisa per rimanere entro le 12.
Comunque rileggendo suppongo che la vorrebbe fare in flottiglia e non da solo.
Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 18/63
.... Le bombole sembrerebbe le buttino dai pescherecci, ci alimentano le lampare e quando finiscono cadono accidentalmente in mare ...... tornando alla traversata e' anche fattibile magari più che notte piena dalle 3 4 in poi insomma verso la luce, io invece ti dico, che per pochi giorni vale la pena ? Pensa pure alla tua schiena e al ritorno che faresti se non ho capito dopo qualche giorno, perdonami se ho capito male .
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Capitano di Corvetta
Rudy78
Mi piace
- 19/63
Bho....A me per stare la tre giorni mi pare un inutile ed enorme rischio. Tutti abbiamo dei sogni ma bisogna anche essere realisti.....
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 20/63
Per quanto riguarda il tuo sogno dal mio punto di vista è fattibile ti parlo però con esperienza di vela e quando sei solo e stai tanto in navigazione i rischi di urtare qualcosa tendono ad assomigliarsi sia di giorno che di notte (di sicuro non ho mai navigato a 20kn). Non è pensabile di stare di vedetta continuativamente senza mai distogliere lo sguardo dal mare,,, La sfiga ci vede benissimo. Se c'è luna piena ed è sereno vedi praticamente come di giorno. In caso di avarie avrai il tuo VHF o cellulare per chiedere aiuto e in più qualche nave la incontrerai di sicuro. Portati vestiaro adeguato, parti riposatissimo e nel pieno delle forze perchè arriverai massacrato dalla tensione per la novità e per una navigazione ricca di emozioni. Se ti farai trovare impreparato a livello di riposo fisico e mentale diventerà un agonia. Ti parlo per esperienza diretta! Se riesci consulta le pilot chart di quel mese e valuta sul quel tratto di mare la possibilità di sfruttare le correnti al meglio.
Sailornet