Carrello alaggio tender

Comune di 1° Classe
gianlu85 (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti,
innanzitutto spero di aver scelto la sezione giusta in cui pubblicare il post, ma tra quelle che ho visto mi sembra la più aderente al problema.
Detto questo passo subito a esporre il mio problema.
Sono in possesso ( ormai da qualche anno ) di un tender della selva di 3,5 mt ( mod. T350 VIB ) di quelli con la chiglia gonfiabile ad alta pressione, corredato di motore sempre SELVA da 9,9 CV.
Solitamente trascorro le vacanze in un campeggio che ha accesso diretto alla spiaggia, ma il problema è chiaramente che il gommone non lo si può lasciare sulla spiaggia, non lo si può lasciare ormeggiato a largo a causa dell'elevatissimo rischio di furto ( è successo a un vicino di tenda giusto un paio di anni fa !!! ), e come in tutta l'italia meridionale per un posto all'interno del vicino porticciolo sparano delle cifre astronomiche ( 11€ + IVA al metro al giorno........ meglio non entrare in questo discorso sennò mi infurio !!!!! ).
L'unico modo è quello di portarlo su e giù dal campeggio ogni qual volta si decide di utilizzarlo. Ed ecco che parte la scena fantozziana : sveglia presto altrimenti non si trova più un centimento quadrato di spiaggia libera per passare, porta giù il gommone, porta giù il motore, porta tutta l'attrezzatura ( serbatoio, ciambella, ancora e via dicendo !!). Ovviamente al tramonto la scena si ripete al contrario.
Ora credo di aver presentato a sufficienza il nocciolo della questione e la fatica legata a questa mia passione per il mare, che è l'unica che mi da la pazienza di fare ancora tutto sto teatrino.
Per alleviare un po' la fatica e diminuire il numero di viaggi necessari stavo valutando l'ipotesi di acquistare un carrellino magari in alluminio ( tipo quelli che si usano anche per movimentare le derive ) in modo da poter portare su e giù tutto insieme, dato il peso non eccessivo del complesso gommone-motore-attrezzatura ( io direi al massimo 100/110 kg ).

Qualcuno saprebbe consigliarmi un modello valido e dove acquistarlo? che caratteristiche dovrebbe avere?
Secondo me il punto debole sono sempre le ruote, che sulla sabbia tendono ad affondare e quindi a fare effetto aratro. Ciò è quello che fino ad ora mi ha fatto sempre soprassedere su tale acquisto, non volendomi ritrovare ad avere un accessorio ingombrante e inutile.

In attesa di qualche vostro parere a riguardo, magari di qualcuno che ha avuto un problema simile, vi ringrazio anticipatamente.

Saluti a tutti.
Guardiamarina
Djemi
Mi piace
- 2/9
Penso che tu abbia gia pensato alle ruote ribaltabili vero?
Se non ci hai pensato nel tuo caso sono perfette, le fissi sullo specchio e le ribalti quando ne hai bisogno, ti permettono di trasportare il tender comondamente anche da solo (visto che il peso è tutto concentrato sul posteriore).

Non costano molto e durante la navigazione non intralciano.

Emiliano.
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 3/9
Ciao in una situazione simile alla tua, pure io son partito con le ruote ribaltabili. Occhio che il selva devi comprare quelle specifiche per quel gommone, che a causa dei flap non consente di montare quelle classiche.

Diciamo che in 2, con un po' di sforzo ce la si fa... da solo specie nella sabbia le sole ruote dietro non bastano. Allora ti servono le ruote dietro e un carrellino di prua davanti. Io cosi equipaggiato con un gommone a paramezzale 380 e un 15 cavalli (100 kili totale + dotazione e attrezzature sub) percorrevo tranquillamente 50 metri dentro il campeggio facevo un discesa (e salita al ritorno) e facevo i 20 metri di spiaggia, da solo senza troppi problemi.

Il carrellino della deriva puo' essere un' altra soluzione ma per caricare il gommone sul carrellino servono sempre due persone. Come modello va bene anche il piu economico, calcola che dovrai fare qualche prova perchè non tutti si adattano al gommone visto che sono pensati per le derive.
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Comune di 1° Classe
gianlu85 (autore)
Mi piace
- 4/9
Eccomi di nuovo.
Ho letto le vostre risposte e vi ringrazio.
In effetti avevo pensato alle ruote per lo specchio di poppa, ed ero a conoscenza del problema dei flap presenti su tutti i gommoni di questo tipo.
Diciamo che da una parte ero un po' scoraggiato dal prezzo ( quelle della selva che mi aveva proposto il mio concessionario di fiducia costavano intorno ai 280 € ) e dall'altra avevo fatto la seguente riflessione.
L'aspetto molto comodo di questo gommone è che per gli spostamenti in viaggio lo si può sgonfiare, ripiegare ben bene e riporlo nella sua sacca (in dotazione ) senza che occupi grande spazio.
Una volta che monto i supporti sullo specchio di poppa in cui infilare i tubolari che reggono le ruote, non ho problemi a ripiegarlo ?
Dalle foto ( vedi [url]https://www.gommonauti.it/ptopic47852_vendo_gommone_selva_pa360_vib_con_wahoo_15.html [/url]) di un gommone simile mi sembrano due belle sporgenze.
Ho pensato anche che quei due supporti li potrei montare con delle viti + dadi passanti in maniera tale che a fine stagione li potrei smontare per ripiegare il gommone senza problemi ...... che ne dite ? sarebbe una soluzione ?

Infine, rimane sempre lo stesso dubbio, e per questo speravo nelle esperienze di più persone, prima di decidermi a fare questo investimento, sono veramente efficaci sulla sabbia ? ho visto che sono ruote da 26 cm di diametro, non è che mi affondano dopo il primo metro ?!

Avrei voluto anche chiedere all'utente che ha creato il post di cui vi ho riportato il link, ma ormai quel post è chiuso e ancora non sono abilitato a mandare i messaggi privati.

In attesa di altre esperienze, risposte e consigli vi saluto.

Buona giornata a tutti
Tenente di Vascello
tender210
Mi piace
- 5/9
Il tuo problema é identico al mio ho risolto custruendomi un carrello fai da te!
Incantibus ventis
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 6/9
Visto l'alto costo delle ruote, forse è il caso di andare dal proprio fabbro di fiducia e farsi realizzare un carrellino di alaggio ad hoc, magari smontabile.

Per il montaggio delle ruote (ed in partilare dei supporti allo specchio di poppa) è fondamentale usare il silicone o comunque un sigillante che eviti che dal buco si infiltri acqua nello specchio stesso. Certo potresti forare, resinare, magari inserire una sorta di tubicino in acciaio che fa da guida al bullone passante, ma visto il bordello da fare la soluzione di un carrellino progettato ad hoc, magari con le ruote quelle grandi e un ruotino o due ruote davanti mi sembra la soluzione migliore
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Comune di 1° Classe
gianlu85 (autore)
Mi piace
- 9/9
Eccomi di nuovo....
cercando un po' su internet ho trovato questa azienda che produce dei carrelli in alluminio per l'alaggio di diversi tipi di derive.

https://www.carrello2.it/index.html

Qualcuno di voi li conosce ? o addirittura ne ha uno ?

Sul sito ho letto anche che se gli si fornisce la lunghezza e la larghezza dello scafo da alare, il peso e la posizione approssimativa del baricentro rispetto alla prua, loro provvedono a realizzarne uno su misura. Ad ogni modo ho visto che un carrello con portata fino a 150 kg per una deriva anche più grande del mio gommone costa sui 280 € ( ho trovato anche un negozio online che vende tali carrelli su e-bay, nuovi e con un risparmio di una ventina d'euro ).
La cosa interessante è che essendo di alluminio il peso complessivo del carrello si aggira intorno ai 10 kg e che le ruote, se ho capito bene sono da 40 cm di diametro ( e questo potrebbe essere buono per non sprofondare nella sabbia, o almeno credo !! ) al contrario delle ruote che vendono per quei sistemi da applicare sulla poppa, che mi sembra aver visto non superano mai i 26 cm di diametro.

Oggi se posso mando una mail per farmi fare un preventivo ad hoc per il gommone e vi faccio sapere che cifra mi dicono, vediamo se è abbordabile !!

Buona giornata a tutti !!
Sailornet