Cambio olio piede [pag. 2]

Tenente di Vascello
omissam
Mi piace
- 11/23
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
pana79 ha scritto:
sinceramente ho anch'io questo problema...ma non esistono pompette tipo quelle dei saponi da infilare nel foto di sotto e facilitare il riempimento di olio?

io ho comprato da un concessionario di trattori agricoli una siringona in metallo con tatto di agone che ha il diametro del foro di scarico, per caricare olio o ingrassare punti difficili è il massimo! Wink


guarda queste

https://www.bonezzi.it/Pompe_e_Compressori/Lubrificazione/Siringhe_per_olio_e_accessori_2.html
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 12/23
omissam ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
pana79 ha scritto:
sinceramente ho anch'io questo problema...ma non esistono pompette tipo quelle dei saponi da infilare nel foto di sotto e facilitare il riempimento di olio?

io ho comprato da un concessionario di trattori agricoli una siringona in metallo con tatto di agone che ha il diametro del foro di scarico, per caricare olio o ingrassare punti difficili è il massimo! Wink


guarda queste

https://www.bonezzi.it/Pompe_e_Compressori/Lubrificazione/Siringhe_per_olio_e_accessori_2.html

si la mia è così!
Davide TRICOMI
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 13/23
pana79 ha scritto:
sinceramente ho anch'io questo problema...ma non esistono pompette tipo quelle dei saponi da infilare nel foto di sotto e facilitare il riempimento di olio?


e perche' non usarne prorpio una di quelle?quelle grosse da pasta lavamani liquida sono meravigliose!
vedi questa!

re: Cambio olio piede
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 14/23
Cambiare l'olio del piede e' sempre un problema ,come minimo ci si sporca le mani,e il piu' delle volte si versa in terra .
Io ilproblema l'ho risolto ,con un tubo di silicone vuoto,dopo qualche giorno il silicone rimasto nel tubo si secca e viane via perfettamente.
Aquesto punto con u cacciavite rimando indietro il pistone fino alla fuoriuscita ,metto un cappuccio nuovo riempo la pistola con l'olio, rimetto il pistone metto la cartuccia ormai piena d'olio,e il gico e' fatto.
Con una pistola e mezzo faccio il pieno al mio mitico 115,eil lavoro risulta pulitissimo. Felice Felice Felice Felice
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 15/23
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
mfonti ha scritto:
La causa è la viscosità dell'olio.
Prova comunque a caricarlo dall'alto, ma cronometra. Poi ci dici.

appunto stiamo parlando di sae 90, che ha una densità maggiore rispetto agli olii comuni, e se lo metti male, potresti creare bolle d'aria, poi se hai un siringone, ti viene molto + facile metterlo dalla vite di sotto (scarico)!
io per mia abitudine, una volta ogni 3-4 anni nei fuoribordo, faccio il flussaggio del piede con olio per miscela che è molto fluido e deterge in profondità, lo lascio per 10 minuti, giro l'elica a mano per un minutino, e poi lo scarico e metto il sae 90.


Ti consiglio di usare l'olio specifico per piedi poppieri(contiene adittivi specifici che lo fanno emulsionare anche con l'acqua di mare).
Con l'olio tradizionale,se si infiltra acqua si formano dei grumi,poi l'acqua fa il resto........................ Crying or Very sad
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/23
Rvn Angelo ha scritto:
[Ti consiglio di usare l'olio specifico per piedi poppieri(contiene adittivi specifici che lo fanno emulsionare anche con l'acqua di mare).
Con l'olio tradizionale,se si infiltra acqua si formano dei grumi,poi l'acqua fa il resto........................ Crying or Very sad


con quell'olio gli fa solo un flussaggio/lavaggio,non credo che serva,in ogni caso
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 17/23
isla ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
[Ti consiglio di usare l'olio specifico per piedi poppieri(contiene adittivi specifici che lo fanno emulsionare anche con l'acqua di mare).
Con l'olio tradizionale,se si infiltra acqua si formano dei grumi,poi l'acqua fa il resto........................ Crying or Very sad


con quell'olio gli fa solo un flussaggio/lavaggio,non credo che serva,in ogni caso

scusate, a prescidere dal discorso delle infiltrazioni di acqua, perchè il sae 90 non è buono?
è olio per ingranaggi e cambi!
io ho sempre usato il sae 90 ed è sempre andato tutto ok!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 18/23
Io avevo capito che utilizzava il sae 90(quello dei cambi delle auto) per rabboccare il circuito e per l'utilizzo.
Quello che si dovrebbe utilizzare è l'olio con gli adittivi per evitare bloccaggi in caso di infiltrazioni d'acqua.
Con potenze generose,io utilizzo l'Hig performance,che ha gradazione 80.
2° Capo
maxim01 (autore)
Mi piace
- 19/23
va bene il 75-90?
joker boat coaster 470II yamaha 40/60 ellebi lbn520
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 20/23
Il sae 90 va benissimo.
Volevo precisare che non contiene gli emulsionanti come quello specifico per piedi poppieri. In caso di infiltrazione d'acqua(solo in quel caso)puo'verificarsi il bloccaggio delle parti in movimento.

Anche il 75/90 dovrebbe andare bene.
Sailornet