Yamaha 25J, problema uscita acqua

Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao ragazzi, ho letto varie discussioni ma niente che sia simile al mio problema. .
Ogni anno faccio manutenzione al motore e ogni anno cambio girante e pulisco per quello che posso l.'intero circuito facendolo girare per un po nel blando anti calcare..
il problema è al minimo che non esce acqua dallo spioncino posteriore...
ho detto al minimo, perchè aumentando i giri vedo che aumenta gradatamente la quantità d'acqua.
anche se non è tanta, cioè cmq è un getto abbastanza floscio..

oggi ho smontato il piede e smontato la girante..
E come nuova, nemmeno lesionata..
l'ho tolta e rimessa nella spina, ho chiuso il coperchio e rimontato il piede.

il risultato non cambia..pochissima acqua.

Poi ho smontato il termostato, era pochissimo incrostato e anche la sede era molto pulira.
Con uno spazzolino ho pulito il tutto...
Ho acceso il motore con il coperchio del termostato aperto e ho notato che di acqua ne arriva anche quando è ali minimo.

Vi chiedo, cosa puo essere?
cosa devo controllare. ..
domani ritorno a controllare il tutto.
Grazie a tutti
Sottocapo
salvo11
Mi piace
- 2/6
Ciao Andreanilo se ti può essere di aiuto io qualche tempo fa ho avuto lo stesso problema, ed ho risolto cambiando la girante, perchè la gomma non era rigida come prima e non riusciva a creare pressione ai bassi regimi.
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 3/6
controlla il tubicino della spia e il raccordo al motore, la salsedine fa brutti scherzi ed ostruisce i passaggi piccoli
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottocapo
beppe 20
Mi piace
- 4/6
io ho avuto lo stesso problema su un 15 cavalli e alla fine era il raccordo con la canna di rame dell'acqua a dare prblemi,
per caso quando fai girare il motore al minimo esce acqua da dove si innesta il rinvio del cambio appena sopra del piede?
Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 5/6
ciao ragazzi....grazie per le risposte!!

allora:
Cambio di girante:
Ad inizio staggione faccio sempre il cambio, quindi domani domani e vado a comprarla e la monto!

salsedine:
Il mio timore, ho il timore che all'interno si siano ristretti i passaggi cosi tanto che non riesce a passare abbastanza acqua!
Comuque, tubicino smontato sia dalla parte dello spioncino esterno che dalla parte opposta che va al manicotto!
A motore al minimo con il tubicino smontato ho notato che dal manicotto usciva davvero poca acqua!! Sad Sad

Beppe20:
Domani provvederò a portarmi un anti calcare e un po di aria a pressione cosi da vedere se c'è intasamento!

Si, l'acqua dall'innesto rinvio del cambio è sempre uscita anche quando dalla spia usciva tanta acqua anche con il motore al minimo!

Domanda:
Perchè esce proprio quell'acqua dall'innesto rinvio del cambio??

grazie a tutti!
Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 6/6
Ragazzi. , problema forse risolto.
praticamente c'era un pezzo di non so cosa (forse una mini cozza) che ustruiva il raccordo di ottone dove poi si attacca il tubicino dello scarico.
prima ho provato con un filo di bici, ma non ho risolto, dopo ho tolto il raccordo.
Ho buttato dell'acqua a pressione nel buchino inferiore della sede del termostato e finalmente l'acqua è uscita in gran quantità. .
Messo il termostato e chiuso il coperchio ho acceso il motore e l'acqua scizzava alla grande..
unico problema è dato che ho dissaldato quel manicotto in ottone..

andato in yamaha a ordinare il pezzetto 12 euro, che arrivera la prossima settimana. .

nel frattempo, ho fatto saldare il raccordo in officina e domani andrò a montarlo e a testarlo...

spero di aver risolto..
Sailornet