Prima uscita in mare.............. perchie! [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 51/53
er pescatore ha scritto:
....passate nella farina e fritte, poi conditele con un filo d'olio, un po di aceto, aglio, sale, pepe, erbetta, fate insaporire per un paio d'ore e fatemi sapere come sono, meglio delle alici.Max.


Confused Max, mi ricordi una signora a Favignana a cui regalavo delle salpe enormi,le condiva con tutti gli aromi del mondo e le faceva al forno,diceva che ci sentiva il sapore del mare Sbellica

Comunque confermo che sono ottime in ogni modo.

per le gallinelle invece dimmi...a che profondità'?
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 52/53
Io le perchie me le mangiavo in maniera semplice semplice: fritte o grigliate.
Fritte: semplicemente eviscerate, squamate, infarinate e olio bollente.
Grigliate (o meglio al cartoccio): le più grosse, sempre eviscerate e squamate, poi ognuna su un foglio di alluminio leggermente oliate con extravergine, fette di limone sotto, in pancia (insieme ad un po' di rosmarino) e sopra. chiuso il cartoccio e poggiato sulla griglia. 10 minuti al massimo o a seconda del calore dei carboni.

Se si ha la pazienza per le spine, trovo le carni molto buone (ovviamente le più grandi son più facili da spinare).

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 53/53
[quote per le gallinelle invece dimmi...a che profondità'?[/quote]

le gallinellle le pesco d'inverno sui 90mt. e come inizia a scaldare l'acqua intorno ai 150mt.

Max.
Sailornet