Manuntenzione al yamaha f40 [pag. 3]

Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 21/70
Vedi che ce l'hai fatta? Molto bene.
Ora all'interno puoi lavarlo con uno sgrassatore o con un solvente per asportare depositi di grasso e morchie varie, poi dove arrivi carteggi con attenzione ai magneti e poi tratti con ferox e a finire con vernice, non importa il colore.
Passiamo all'esterno, una bella pulita anche con dell'acido per asportare totalmente la ruggine, una risciacquata per togliere residui di acido, una spianatina per le asperità, trattamento con ferox, 2 applicazioni distanziate nel tempo consigliato dal produttore, se vuoi puoi pareggiare con stucco e a finire due o tre mani di vernice e ti assicuri un paio di anni di trnquillità, poi nel caso oramai la procedura l' avrai imparata.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 22/70
Un paio di domandine, scusa se me ne approfitto Laughing Laughing

1) ferox e vernice non compromettono i magneti?
2) quale stucco e quali vernici usare ( mi riferisco al materiale non al colore ) ?
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 23/70
Assolutamente no, non danneggiano i magneti, ma non verniciarci sopra solo per una questione di spessore, per la vernice hai una vasta scelta, io ho sempre utilizzato vernici nitrosintetiche industriali comprate presso un colorificio in zona e mai avuti problemi.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 24/70
Quindi vado di stucco per carrozzieri, e vernice in bomboletta.... che ne pensate?
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 25/70
Si allo stucco metallico per carrozzieri, la vernice di bomboletta se ti accontenti potrebbe essere una soluzione, io non la trovo delle migliori, ma se il fondo è ben preparato si può fare, potresti anche dare un'altra vernice di diverso colore a pennellino come supporto, carteggiare e finire a bomboletta.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Utente allontanato
Riccardo 16ft
Mi piace
- 26/70
non vedo l'utilità dello stucco, casomai applica più e più mai di vernice
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 27/70
Nemmeno io, ma ho capito che vuole rendere la superfice omogenea e non vuol vedere i "buchi" che la sola vernice non potrebbe coprire
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 28/70
ho rifinito il tutto... ora non serve nemmeno più lo stucco ( volevo metterlo per rinforzare il tutto), ma a questo punto evito.... come vernice, non ho ancora capito bene su cosa orientarmi...vorrei venirciarla a spruzzo....
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 29/70
Lo stucco sarebbe servito soltanto per livellare le asperità, se non lo metti e hai risolto è meglio, verniciare a spruzzo è la cosa migliore esteticamente, ora i colorifici sono in grado di immettere in bomboletta qualsiasi tipo di vernice, anche quella catalizzata bicomponente ma avresti poco tempo per applicarla, hai solo l'imbarazzo della scelta.
ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 30/70
domani vado a vedere il colorificio qui cosa ha, oltre alle vernici nitrosintetiche industriali, avete consigli? Oppure vado li e chiedo direttamente a lui, qualcosa di buono per verniciare un pezzo che stara al contatto con acqua di mare e sarà soggetto a ruggine!
Sailornet