Mercury 15 2t fumi di scarico

Sergente
olddrill (autore)
Mi piace
- 1/6
Buongiorno,

ho da poco fatto girare in un bidone un Mercury 15cv 2t del 2009, ho notato per la prima volta che usciva del fumo di scarico (almeno quello mi pareva) dal buco dove passa l'asta di rinvio del cambio (non so se si chiama così), metto una foto per farvi capire meglio

E' normale secondo voi???

Mercury 15 2t fumi di scarico
psiconauta, motogastronomo e gommosmanettone
[z-ray 250 + mercury 2,5cv 2t] [zodiac 290 + johnson 5cv 2t] [viamare 330 + mercury 15cv 2t] [Flyer 375 + mercury 15cv 2t]

... morale? a 40 cm alla volta prima o poi mi compro un gommone vero!
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 2/6
non conosco benissimo quel motore, ma direi che non c'è nulla di cui preoccuparsi, essendo un motore con scarico nell'elica, nella parte bassa del gambo verso il piede passano i gas di scarico, non è improbabile che qualcosina passi dal foro dove passa il rinvio del cambio.

Il tutto a maggior ragione in avviamento a freddo dove la fumosità è molto maggiore!
Sergente
olddrill (autore)
Mi piace
- 3/6
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pareva che lo scarico dei fumi fosse all'incirca alla metà del piede, dove fa quella rientranza che si vede a sinistra nella foto precedente....
Può essere che scarichi un po li e un po all'elica?
psiconauta, motogastronomo e gommosmanettone
[z-ray 250 + mercury 2,5cv 2t] [zodiac 290 + johnson 5cv 2t] [viamare 330 + mercury 15cv 2t] [Flyer 375 + mercury 15cv 2t]

... morale? a 40 cm alla volta prima o poi mi compro un gommone vero!
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 4/6
di solito quello sfogo subito sotto la culla del motore, dove c'è la rientranza è per lo scarico acqua di raffreddamento, ma essendoci nel gambo anche i gas di scarico in parte tendono ad uscire di li... questo tende a succedere sopratutto a motore in folle, quando poi si cammina la stragrande maggioranza dei gas scende nell'elica per depressione! e da li il grosso senso dello scarico all'elica.

In ogni caso vai tranquillo!
Sergente
olddrill (autore)
Mi piace
- 5/6
OK, grazie mi hai rassicurato,

visto che mi sembri molto preparato ne approffitto (andando OT).

Ho notato che in già in circa un minuto il piede si è scaldato molto e usciva poca acqua dalla spia sotto la calandra, poi unito al fatto che usciva fumo da quel posto mi ha spaventato e ho spento tutto...
Mi puoi confermare che il motore monta un termostato che inizia a far girare l'impianto di raffreddamento solo quando raggiunge una certa temperatura di esercizio?
psiconauta, motogastronomo e gommosmanettone
[z-ray 250 + mercury 2,5cv 2t] [zodiac 290 + johnson 5cv 2t] [viamare 330 + mercury 15cv 2t] [Flyer 375 + mercury 15cv 2t]

... morale? a 40 cm alla volta prima o poi mi compro un gommone vero!
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 6/6
purtroppo non conosco praticamente il tuo motore,

ma in linea di principio si... ci dovrebbe essere un termostato sul gruppo termico che resta chiuso finchè la temperatura non raggiunge una determinata soglia. questo però non vuol dire che l'acqua non debba uscire, semplicemente restando chiuso esclude dalla circolazione la parte calda della testa fintanto che non sia scaldata a dovere.
quindi con un impianto di raffreddamento efficiente, al minimo e in folle comunque dovresti vedere acqua uscire in modo deciso.

se questo non avviene potrebbe essere per diverse cause :
- girante malandata che non fa circolare bene l'acqua
- impianto di raffreddamento incrostato o semplicemente canalina della spia con residui di calcare/sale
- piede non ben immerso in acqua (il livello dovrebbe essere sopra la linea delle pinne anticavitazione.

in ogni caso, anche in folle accelerando leggermente all'aumentare del regime dovresti vedere un aumento del "getto d'acqua". questo perchè la girante garantisce una portata d'acqua che è direttamente proporzionale al regime di rotazione, sia con termostato aperto che con termostato chiuso.

prova in ogni caso a spruzzare con l'aria compressa nel foro della spia e nei fori di uscita acqua, vedi che forse la cosa migliora. sul mio selva talvolta è solo colpa della sezione del forellino troppo piccolo e incrostazioni che ne ostruiscono l'uscita. però in questo caso dai fori sul gambo dovresti comunque sentire uscire acqua con una certa portata.

per regolarti con la temperatura, calcola che aspirando acqua dal piede a 15° circa, a motore regimato dovresti sentire l'acqua al tatto calda ma non bollente. da poterla toccare insomma.
Sailornet