Miscelatore vro mercury 60 hp [pag. 2]

Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 11/45
Rvn Angelo ha scritto:
No la quantita'di carburante non fa testo.
Il miscelatore deve erogare la quantita'descritta in quel lasso di tempo a 1500 rpm.
Comunque puo'variare in eccesso o in difetto rispetto ai valori che ho descritto.
Se rimane vicino ai 23/28 ml(ad esempio 20/25 ml)è comunque entro i parametri di sicurezza.

Scusa Angelo segui una tabella tecnica ? o che?????
spiegami come lo calcoli sono curioso
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 12/45
toti.marzo ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
No la quantita'di carburante non fa testo.
Il miscelatore deve erogare la quantita'descritta in quel lasso di tempo a 1500 rpm.
Comunque puo'variare in eccesso o in difetto rispetto ai valori che ho descritto.
Se rimane vicino ai 23/28 ml(ad esempio 20/25 ml)è comunque entro i parametri di sicurezza.

Scusa Angelo segui una tabella tecnica ? o che?????
spiegami come lo calcoli sono curioso


L'ho semplicemente letto sul mio manuale d'officina Wink
Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 13/45
Rvn Angelo ha scritto:
toti.marzo ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
No la quantita'di carburante non fa testo.
Il miscelatore deve erogare la quantita'descritta in quel lasso di tempo a 1500 rpm.
Comunque puo'variare in eccesso o in difetto rispetto ai valori che ho descritto.
Se rimane vicino ai 23/28 ml(ad esempio 20/25 ml)è comunque entro i parametri di sicurezza.

Scusa Angelo segui una tabella tecnica ? o che?????
spiegami come lo calcoli sono curioso


L'ho semplicemente letto sul mio manuale d'officina Wink

Ora capisco..........!!!ho letto il tuo profilo!
Thumb Up Grazie alla prossima Felice
Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 14/45
Rvn Angelo ha scritto:
I Vro li hanno solo Jonhson,Evinrude e Selva.Dai non te la prendere,l'avevo capito che non lo sapevi Twisted Evil
Comunque se vuoi fare la prova precisa la procedura è questa:
Fai andare il motore a miscela pronta.
Lo porti a 1500 rpm costanti per 10 minuti.
La quantita'd'olio erogata per questo lasso di tempo deve essere compresa tra i 23/28 ml. Wink

Prova eseguita il consumo dell'olio a1500 rpm per 10 minuti e di solo 0,7 ml
ho praticamente regolato al massimo il miscelatore tramite astina collegata al levismo dei carburatori ma il consumo nuon è salito più di 1 ml
ho controllato la valvola di non ritorno a valle del miscelatore sembra ok
com'è il funzionamento di questo miscelatore?
quale può essere la parte mal funzionante?
oltre ai due tubi dell'olio ne arriva un terzo(aria) può essere lui la causa?
mi sono informato alla mercury e mi dicono che non hanno mai dato problemi Rolling Eyes Rolling Eyes
scusate per le domande ma vorrei metterlo in sesto perche penso abbastanza utile
Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 15/45
rvn Angelo non mi abbandonare
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 16/45
Mi servono alcune info(non è facile dare indicazioni tramite la tastiera).
Mi viene il dubbio che tu stia monitorando il tubo di recupero dell'olio.
Allora.n1,Stai scollegando il tubo che esce dal miscelatore e si collega all'alimentazione dei carburatori?Se si,hai fatto l'operazione giusta.
n'2.Come mai stai controllando l'efficenza del miscelatore?Malfunzionamento del motore?troppo/poco fumo allo scarico?
Hai notato se i gas di scarico hanno un odore acre diverso dal solito?(nel caso la miscela risulta magrissima).
n'3.Dovresti ripetere l'operazione scollegando l'astina dai carburatori(il miscelatore tramite la molla si posizionera' in posizione di massimo flusso),misura di nuovo la quantita'.
Per ora basta cosi',fammi sapere se ci sono novita'.Piu'avanti vedremo se c'è un problema al miscelatore Wink
Se riesci a fare 2 foto è meglio,dato che sono in ferie e ho tutta la documentazione di ricerca guasti in cantiere.
Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 17/45
Rvn Angelo ha scritto:
Mi servono alcune info(non è facile dare indicazioni tramite la tastiera).
Mi viene il dubbio che tu stia monitorando il tubo di recupero dell'olio.
Allora.n1,Stai scollegando il tubo che esce dal miscelatore e si collega all'alimentazione dei carburatori?Se si,hai fatto l'operazione giusta.
n'2.Come mai stai controllando l'efficenza del miscelatore?Malfunzionamento del motore?troppo/poco fumo allo scarico?
Hai notato se i gas di scarico hanno un odore acre diverso dal solito?(nel caso la miscela risulta magrissima).
n'3.Dovresti ripetere l'operazione scollegando l'astina dai carburatori(il miscelatore tramite la molla si posizionera' in posizione di massimo flusso),misura di nuovo la quantita'.
Per ora basta cosi',fammi sapere se ci sono novita'.Piu'avanti vedremo se c'è un problema al miscelatore Wink
Se riesci a fare 2 foto è meglio,dato che sono in ferie e ho tutta la documentazione di ricerca guasti in cantiere.

Si, prima ho monitorato il tubo che dal serbatoio olio va al miscelatore mettendo al posto del serbatoio un contenitore graduato (siringa) e così controllavo la quantità d'olio consumato.
Il secondo tentativo ,pensando ad una ostruzione della valvola di non ritorno montata a valle del miscelatore, ho staccato il tubo prima della valvola sopra citata ed ho controllato il consumo.
anche staccando l'asticina dal levismo carburatori cioè massimo flusso non arriva ai 23/28 ml.
Comunque oggi l'ho smontata sembra tutto a posto;se riesco a fare qualche foto la posto
re: Miscelatore vro mercury 60 hp

re: Miscelatore vro mercury 60 hp

re: Miscelatore vro mercury 60 hp

re: Miscelatore vro mercury 60 hp

re: Miscelatore vro mercury 60 hp

Non capisco l'utilità del tubo dell'aria che dal miscelatore arriva penso si chiami (starter) Embarassed foto 4
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 18/45
qualcuno ha per caso una tabella su come tarare i miscelatori dei motori tohatsu, più espressamente quello del 40 mega?
voglio controllare se il mio è a puntino o manda troppo olio!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 19/45
I dati che ho fornito,si riferiscono ai Tohatsu(montano lo stesso miscelatore).
Questa è la procedura da manuale.
re: Miscelatore vro mercury 60 hp

Scusate la qualita'delle immagini.
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 20/45
Per Toti.Scusa la domanda,stai misurando in ml o cc.Non è per caso che stai rilevando valori in centilitri?
Quell' ingranaggio che si vede sotto il miscelatore,è azionato da una sorta di vite senza fine in plastica(in ultima ipotesi,solo dopo aver vagliato tutte le altre,potrebbe essere danneggiata).
La prova,dovrebbe essere effetuata con il serbatoio olio originale(dato che l'olio va per caduta).
Foto 4:E'un recupero di miscela della coppa dell'albero motore.
Se riesci a farlo girare smontato(magari con un trapano a batterie),prova a capire se il flusso è maggiore(all'uscita che va ai carb.deve fuoriuscire pulsando,fallo girare lentamente).
Fammi sapere come va.
Sailornet