Rottura elica motore . [pag. 4]

Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 31/46
Stiamo parlando di un 6 h?
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 32/46
Una fascetta se si sfila fa danni gravissimi, si potrebbe al limite rivettare..... ma poi dico riparare correttamente, riportando le cose come devono stare senza accrocchi no???
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sottotenente di Vascello
JanAnderson
1 Mi piace
- 33/46
Penso che il nostro amico credendo che il pezzo fosse solo una flangia tenuta dai due perni, abbia fatto leva con un cacciavite ed abbia rotto la parte che si vede in foto.Dagli spaccati che avete postato e dall'esperienza vissuta in prima persona sul mio motore,penso che debba per forza cambiare il tappo,le vibrazioni prima o poi creerebbero perdite di olio dalle tenute e rasamenti.
Se fa il lavoro da solo,con un centone se la dovrebbe cavare......io comunque così non lo lascerei e neanche rattopperei alla bene e meglio.......
Guardiamarina
cinomarino
Mi piace
- 34/46
se è fortunato potrebbe andare avanti anni senza problemi come anche avere problemi di infiltrazioni di acqua nel giro di poco, in mare credo che prima di affidarsi alla fortuna bisognerebbe fare in modo di non averne bisogno,il pezzo costa sui 65/70€ con un centinaio di euro dovrebbe risolvere la cosa
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 35/46
- Ultima modifica di Neorx il 27/02/14 21:22, modificato 1 volta in totale
per me non pregiudica una tenuta olio ne problemi vari... a quanto vedo è solamente una flangia...
ovviamente la sostituzione è quanto di più giusto ci sia da fare... ma io sono il primo conscio che spesso non tutto che c'è è strettamente necessario...

non prendetemi per eretico! ma da quanto vedo si tratta solamente di un profilo metallico intorno al quale l'elica "calza" ma non pregiudica ne le tenute... dell'integrità del componente possiamo anche discuterne...

per quanto riguarda lo scarico c'entra ben poco... quello che può influenzare al massimo è l'idrodinamicità del piede!

ci vorrebbero gli esplosi esatti di quel motore... inutile che vi posti come è lo stesso pezzo che ho smontato dal mio selva.
questo sempre se quanto ho visto io nella foto l'ho interpretato bene, non conoscendo quel motore!
il tutto sempre secondo il mio modesto parere!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 36/46
Se tu guardassi l'esploso cambieresti idea sulla funzione di quella parte.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 37/46
VanBob ha scritto:
Se tu guardassi l'esploso cambieresti idea sulla funzione di quella parte.


anche guardando l'esploso... resto della mia opinione!UT

la rottura vista in foto, se non ha fatto partire una cricca che spacca completamente il pezzo, non dovrebbe in alcun modo comportare perdita di olio o non funzionalità del piede.

PERO' ovviamente, la cosa migliore è cambiare il componente! Smile

Felice
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 38/46
Se noti, in quel pezzo va incassato il cuscinetto... e con un solo bullone a tenerlo potrebbe anche muoversi. Per assurdo potrebbe rompersi anche l'altro bullone e cosa succederebbe?

Ad ogni modo il motore non è il mio, ci penserà il proprietario a decidere se stare sicuro oppure no.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 39/46
Stiamo solo esponendo ognuno il loro parere figurati! Smile

ti dico come la penso io avendo guardato (forse mi sbaglio) le foto e l'esploso

il componente rotto è solamente una flangia di chiusura della scatola ingranaggi (aperto attraverso il quale passano i gas di scarico) la tenuta è data dalla superficie blu e la chiusura dalle viti nelle sedi verdi.

re: Rottura elica motore .


la rottura (in rosso) se non è arrivata a lambire la superficie blu, non dovrebbe causare problemi.

ad ogni modo, mi ripeto, sicuramente la soluzione migliore è la sostituzione del componente!

Smile
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/46
- Ultima modifica di VanBob il 27/02/14 21:38, modificato 1 volta in totale
La rottura coinvolge il punto dove il pezzo si fissa con il bullone.
Si tratta del pezzo n. 11 che accoglie il cuscinetto n. 13 che, se non sbaglio, è anche quello che regge la spinta in retro.
Sempre se non mi sbaglio, tutto il pezzo viene sollecitato ad uscire dalla sua sede in retromarcia e nel nostro caso è tenuto solo da uno dei due bulloni.


re: Rottura elica motore .
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet