Problema d geometria...

Capitano di Corvetta
andria (autore)
Mi piace
- 1/29
Ecco, vediamo chi dei lor signori presenti ricorda come risolvere il seguente problema...io ho provato ma con scarsi risultati...

un triangolo rettangolo ha l'area di 756 cm^ e un cateto che è 7/24 dell'altro. calcola il perimetro del triangolo. Embarassed
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/29
168cm Smile
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 4/29
- Ultima modifica di martiello123 il 10/11/13 21:54, modificato 1 volta in totale
re: Problema d geometria...

il logo dei gommonauti copre il risultato del perimetro
72+21+75=168cm
Capitano di Corvetta
andria (autore)
Mi piace
- 5/29
grazie dada, la partenza gia l'avevo...quello che mi mancava era l'arrivo Felice

ecco, martiello, grazie mille...mi mancava un passaggio...ora studio bene poi vediamo se ho capito...
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Capitano di Corvetta
andria (autore)
Mi piace
- 6/29
per martiello:
grazie per la soluzione però...mi sfugge il perchè del passaggio:
756=7/24Y *Y :2 e quindi 7/24Y X 1/2 = 756 Embarassed
mi sfugge anche il perchè 7/24y^2= 756x2 Embarassed
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 7/29
Ciao Martiello123,
da sabato prossimo, cortesemente, resta collegato sul forum dalle 14,45 alle 18,00.
I miei figli ti scriveranno per ricevere aiuto nell'esecuzione dei problemi di matematica e geometria.
Per ogni esercizio risolto mi impegno a intercedere per il karma.... Sbellica

Un saluto
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 8/29
Questo forum mi sorprende ogni giorno di più.
Adesso si danno anche lezioni di doposcuola Sbellica
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 9/29
guarda, forse cosi' e' piu' semplice. praticamente prima moltiplichi sette ventiquattresimi per un mezzo che diventano sette quarantottesimi, poi......
re: Problema d geometria...
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 10/29
andria ha scritto:
per martiello:
grazie per la soluzione però...mi sfugge il perchè del passaggio:
756=7/24Y *Y :2 e quindi 7/24Y X 1/2 = 756 Embarassed
mi sfugge anche il perchè 7/24y^2= 756x2 Embarassed


Ti spiego il procedimento, correttissimo, di martinello:
Bisogna calcolare la misura dei cateti, una volta trovata la misura dei cateti basta applicare il Teorema di Pitagora per trovare l'ipotenusa, quindi una volta trovati i tre lati è facile calcolare il perimetro.
Partiamo quindi col ricavarci le misura dei singoli cateti.
Bisogna soddisfare l'equazione 756=(X*Y)/2 (chiamamola equazione A)
questa è una equazione in due incognite X e Y; per risolvere tale equazione bisogna avere un sistema composto da una altra equazione in modo tale da avere un sistema composto da due equazioni in due incognite. L'altra equazione la prendiamo dalla relazione della misura dei cateti ovvero: X=(7/24)*Y (chiamamola equazione B).
Quindi basta sostituire il valore di X (equazione B) in A. Si troverà quindi, dopo opportuni passaggi (sempre dall'equazione A), il valore di Y. Tale valore va messo nell'equazione B in maniera tale da calcolare anche il valore di X.
Adesso basta applicare il Teorema di Pitagora per trovare Z.
Sommando i tre lati X,Y e Z si otterrà il perimetro.
Sailornet