Yamaha 115 aetl ricarica 2 batterie.. necessita di sezionatore/ripartitore? [pag. 3]

Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 21/30
scusate la domanda, ma che modifica occorre al motore per montare un sezionatore automatico per ripartitore?QUESTI del catalogo @osculati , non menzionano modifiche al motore...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sottocapo
pippotp
Mi piace
- 22/30
io parlo per la mia esperienza sul motore selva 115 cv.

su questo motore i cavi originali che dal motore vanno alla batteria sono 2: un positivo ed un negativo. Sul positivo veicola sia la tensione che dalla batteria da al motore lo spunto per il primo avviamento, a motore acceso avviene che il motore generando corrente dall'alternatore, tramite il raddrizzatore - relè ecc ecc. si preleva la tensione che gli serve direttamente per alimentare candele iniettori ecc ecc. e la restante tensione la rimanda alla batteria per ricaricarla. Quindi sul motore SELVA che genera circa 25 ah tra assorbimenti vari, alla batteria sempre con lo stesso cavo positivo naturalmente e negativo (per la ricarica) arrivano circa 18 ah (sarò più preciso con gli assorbimenti appena compro la pinza amperometrica). Nel mio caso e presumo nel 90% dei motori di questa potenza, per utilizzare un ripartitore di carica bisogna a monte, (sul motore tra alternatore e raddrizzatore) individuare il cavo che da solo corrente quando il motore è in moto e che serve per dar la carica alla batteria.
il mare se lo rispetti ti rispetta, ma sottovalutarlo mai.....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mimmo62
Mi piace
- 23/30
frz ha scritto:
Il trafiletto che hai indicato si riferisce al 150 cv ( e superiori )....lì è già presente la seconda uscita predisposta che devi solo collegare al cavetto dedicato alla seconda batteria.

Per le potenze inferiori, e quindi anche per il 115, devi arrangiarti artigianalmete con un ripartitore di carica....

Saluti
Fabrizio


scusa la mia ignoranza ma il 250 cv yamaha del 2006 ha gia di serie la seconda uscita?
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 24/30
Direi proprio di si....

Saluti
Fabrizio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mimmo62
Mi piace
- 25/30
sapresti indicarmi dove si trova?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mimmo62
Mi piace
- 27/30
grazie mille frz
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 28/30
Buonasera,riapro questo post in quanto ho deciso di dotare il mio motore della seconda batteria.Premetto che ho visto molti schemi ma volevo confrontare le mie idee con voi.Tutti i schemi ci compongono di una batteria dedicata al motore una dedicata ai servizi ma io pensavo di fare esattamente 2 impianti uguali cioe attingere energia motore e servizi sulla stessa batteria e invertire giornalmente le batterie,questo perché potrebbe succedere che durante una giornata di mare con molteplici accensioni ripetitive la batteria primaria non si ricarichi del tutto e la seconda affaticata da uso eccessivo di frigo,autoclave,radio etc e mi ritrovi con le 2 batteria un po spompate.


re: Yamaha 115 aetl ricarica 2 batterie.. necessita di sezionatore/ripartitore?
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 29/30
scusa @regolo, ma avendo il ripartitore di carica, con 2 utenze, non puoi usare quello come staccabatteria?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 30/30
il ripartitore sarà questo CODICE OSCULATI: 14.922.04 che ha 2 entrate alternatore e quindi una sarà dedicata al caricabatteria e 2 uscite che andranno alle rispettive batterie mentre lo staccabatteria sarà questo CODICE OSCULATI: 14.921.00
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sailornet